Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesBotEarnCopy Trading
Temi caldiTendenze Crypto

Prima Bitcoin, poi Ethereum... Cardano sarà il prossimo nella lista degli ETF?

Nuovo utente
2025-07-11 | 5m

Nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute, pochi traguardi attirano l’attenzione del grande pubblico come il lancio di un ETF spot. Dopo anni di battaglie regolamentari, Bitcoin è finalmente riuscito a superare gli ostacoli all’inizio del 2024 con un’ondata di approvazioni per gli ETF, seguita poco dopo da Ethereum. Queste decisioni storiche non solo hanno legittimato le criptovalute agli occhi della finanza tradizionale; hanno anche aperto la porta a una gamma più ampia di asset digitali che potrebbero seguire lo stesso percorso. Ora, gli investitori si pongono una nuova domanda: potrebbe Cardano (ADA) essere il prossimo in lista?

Cardano, noto per il suo approccio accademico al design blockchain e una solida community di sviluppatori, è da tempo una delle prime dieci criptovalute per capitalizzazione di mercato. Ma fino a poco tempo fa, l’idea di un ETF Cardano sembrava più speculativa che reale. Questo sta cambiando rapidamente. Con Grayscale che ha presentato domanda per un ETF specifico su ADA e la SEC che sta già esaminando la proposta, si sta creando slancio. In questo articolo, esploreremo come potrebbe essere un ETF su Cardano, a che punto siamo oggi e cosa potrebbe significare l’approvazione per il prezzo, l’adozione e lo status di ADA nel panorama finanziario più ampio.

Cos’è un Crypto ETF e perché è importante

Un ETF (Exchange-Traded Fund) crypto è un prodotto finanziario che replica il prezzo di una criptovaluta e viene scambiato su una borsa valori tradizionale, come NYSE o Nasdaq. Invece di acquistare direttamente l’asset digitale tramite un exchange crypto e gestire wallet, gli investitori possono semplicemente acquistare azioni dell’ETF tramite un conto di intermediazione. Il fondo stesso detiene la vera criptovaluta (in questo caso, l’ADA di Cardano), e il suo prezzo è progettato per rispecchiare il valore di mercato in tempo reale dell’asset sottostante.

Perché è importante? Gli ETF sono uno degli strumenti d’investimento più accessibili nella finanza tradizionale. Portano le criptovalute nei portafogli degli investitori comuni, dei fondi pensione e anche delle grandi istituzioni che potrebbero essere soggette a restrizioni nel detenere crypto direttamente. Inoltre, gli ETF sono sottoposti a regolamentazione, hanno un regime fiscale familiare e una più facile integrazione nella pianificazione finanziaria. In sintesi, un ETF su Cardano non offrirebbe solo comodità; abbasserebbe drasticamente la soglia d’accesso all’investimento in ADA, offrendo all’asset una base più solida nel mondo della finanza regolamentata.

ETF Cardano: La prima richiesta e la situazione attuale

Prima Bitcoin, poi Ethereum... Cardano sarà il prossimo nella lista degli ETF? image 0

Grayscale ha presentato la domanda di quotazione del Grayscale Cardano Trust come ETF su NYSE Arca

Fonte: SEC

Fino a poco tempo fa, si parlava di un ETF Cardano più come speranza che come questione realmente regolamentare. Questo è cambiato all’inizio del 2025, quando Grayscale, uno dei maggiori gestori di asset crypto, ha ufficialmente richiesto di convertire il Grayscale Cardano Trust in un ETF quotato pubblicamente su NYSE Arca. La U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) ha preso atto della domanda il 24 febbraio, dando il via alla procedura formale di revisione. La decisione iniziale era prevista per la fine di maggio ma successivamente è stata rinviata, con la prossima scadenza principale fissata al 13 luglio e una decisione finale attesa entro il 22 ottobre 2025.

Ciò rende la proposta di Grayscale il primo tentativo serio per un ETF Cardano quotato negli Stati Uniti, e finora è l’unico sul tavolo. Al contrario, criptovalute come Solana e XRP hanno raccolto diverse domande di ETF da vari gestori patrimoniali. Alcuni analisti vedono questa come una mossa cauta ma strategica; Grayscale potrebbe infatti testare il terreno per ADA prima che si muovano altre società. Nel frattempo, in Europa, Cardano si è già affermato in modo simile agli ETF, con ETP (exchange-traded products) su ADA già attivamente scambiati sulle borse svizzere e tedesche. Queste offerte europee d’esordio suggeriscono che Cardano non solo è tecnicamente pronto per gli ETF, ma anche commercializzabile in ambienti regolamentati, segnale promettente per le sue ambizioni negli Stati Uniti.

Bitcoin ed Ethereum ETF: la strada per Cardano

La strada verso un ETF Cardano è stata spianata dal successo di Bitcoin ed Ethereum. Dopo anni di resistenza regolamentare, la SEC ha approvato gli ETF spot su Bitcoin all’inizio del 2024, scatenando una domanda enorme. Solo l’IBIT di BlackRock ha raccolto decine di miliardi in asset, dimostrando che gli investitori tradizionali erano pronti per le crypto, purché con una struttura regolamentata.

Gli ETF su Ethereum sono seguiti poco dopo. Sebbene il loro lancio abbia suscitato meno entusiasmo, l’approvazione è stata altrettanto significativa. Ha dimostrato che la SEC era disposta ad andare oltre Bitcoin, aprendo la strada ad altri asset a grande capitalizzazione come Cardano.

All’inizio del 2025, la SEC stava già esaminando una serie di nuove domande di ETF sugli altcoin, tra cui XRP, Solana, Litecoin e ADA. Gli analisti hanno sottolineato un clima regolamentare più aperto e la crescente aspettativa che molte delle principali criptovalute vengano trattate come commodity, facilitando la strada verso l’approvazione.

Alla metà del 2025, si parlava sempre più di una prossima “estate dei crypto ETF”. Con le scadenze decisionali di diverse domande fissate per il terzo e quarto trimestre, tra cui quella su Cardano, molti ritengono che la SEC possa approvare più ETF in un’unica tranche. Grazie al precedente fissato da BTC ed ETH, ADA è ora più vicino che mai ad entrare nel club degli ETF.

L’effetto domino di un ETF Cardano: prezzo, adozione e legittimità

Un ETF Cardano non sarebbe solo un altro prodotto crypto; potrebbe dare un impulso significativo alla visibilità, alla domanda e alla legittimità a lungo termine di ADA nella finanza tradizionale.

Potenziale di prezzo

Se approvato, un ETF Cardano potrebbe essere un catalizzatore per il prezzo di ADA. In base alle reazioni viste con i lanci degli ETF su Bitcoin ed Ethereum, molti si aspettano che ADA segua uno schema simile. Un ETF potrebbe comportare:

  • Accesso più facile per investitori retail e istituzionali

  • Afflussi da portafogli tradizionali e conti pensionistici

  • Aumentata visibilità e copertura da parte dei media mainstream

Perfino i ritardi regolamentari hanno già influenzato il prezzo di ADA, a dimostrazione di quanto il mercato segua da vicino lo sviluppo degli ETF.

Maggiore adozione

Un ETF amplia anche la platea di chi può investire in Cardano. Elimina la necessità di wallet crypto o exchange, aprendo l’accesso a:

  • Investitori che usano broker come Fidelity o Schwab

  • Consulenti finanziari che costruiscono allocazioni crypto

  • Operatori istituzionali che necessitano di strumenti regolamentati

Un accesso più ampio spesso significa maggiore domanda e una base di investitori più stabile.

Maggiore legittimità

Il semplice fatto di essere quotato come ETF conferisce credibilità ad ADA. Segnala che i regolatori considerano Cardano sufficientemente maturo per un’esposizione mainstream. Questo cambiamento nella percezione potrebbe beneficiare l’intero ecosistema Cardano, dai progetti agli sviluppatori.

Mantenere le aspettative equilibrate

Non tutti gli ETF partono subito alla grande. Gli ETF su Ethereum, ad esempio, hanno registrato una domanda iniziale modesta rispetto a Bitcoin. Cardano potrebbe seguire uno sviluppo simile, specialmente se tempistiche o sentiment di mercato non fossero ideali. Ma anche una partenza lenta può portare valore a lungo termine, presentando ADA a una nuova classe di investitori.

Sentiment del settore: un ETF Cardano arriverà, e quando?

Il momentum attorno a un ETF Cardano sta chiaramente crescendo, ma resta la domanda: quanto è probabile l’approvazione, e quanto potrebbe avvenire presto?

A metà 2025, il sentimento degli analisti è in gran parte ottimistico. Gli analisti ETF di Bloomberg hanno stimato la probabilità di approvazione di diversi ETF sugli altcoin, incluso Cardano, intorno al 90%, citando la posizione sempre più aperta della SEC e il dialogo costruttivo con gli emittenti. Anche i mercati predittivi riflettono questa fiducia, con le probabilità di approvazione di un ETF Cardano entro fine anno in costante aumento.

Alla base di questa prospettiva positiva vi sono diversi motivi:

  • La SEC ha già preso atto della domanda per il Grayscale Cardano Trust ETF ed esteso la revisione: una mossa standard, ma che mantiene il processo attivo e in avanzamento.

  • A quanto si dice, i regolatori stanno considerando molti altcoin, tra cui ADA, come commodity, non come security, rendendo più agevole il percorso regolamentare.

  • L’approvazione di ETF multi-asset che già includono piccole allocazioni in ADA suggerisce che la SEC si senta già a suo agio con una certa esposizione ad ADA all’interno di prodotti regolamentati.

Tuttavia, non vi sono garanzie. La SEC potrebbe ritardare nuovamente, chiedere ulteriori informazioni o addirittura respingere la richiesta, soprattutto se emergessero preoccupazioni sulla struttura di mercato di ADA, sui volumi di scambio o sulla classificazione regolamentare. Tuttavia, l’umore prevalente nello spazio crypto ed ETF è che Cardano sia tra i principali candidati all’approvazione.

Se le tempistiche attuali saranno rispettate, il prossimo aggiornamento ufficiale sulla domanda Grayscale è previsto per luglio 2025, con una decisione finale attesa entro il 22 ottobre. Che l’approvazione arrivi allora o venga raggruppata con altri altcoin, per molti non è più una questione di “se”, ma di “quando”.

Conclusione

Non molto tempo fa, l’idea di un ETF Cardano era più un desiderio della community che una possibilità reale. Ma con una richiesta formale in valutazione presso la SEC, un atteggiamento regolamentare in mutamento e lo slancio derivante dal successo degli ETF su Bitcoin ed Ethereum, ADA è ora un grande candidato all’esposizione finanziaria mainstream. Un ETF renderebbe più facile per investitori di ogni tipo, sia privati che istituzionali, accedere a Cardano: niente wallet, niente exchange, solo un simbolo ticker e un conto presso il broker.

Oltre all’accessibilità, un ETF su Cardano rappresenterebbe un nuovo livello di legittimità. Metterebbe ADA allo stesso livello degli asset crypto più affermati, favorendo probabilmente un’adozione più ampia sia tra i retail che tra gli investitori istituzionali. Anche se le tempistiche non sono garantite, il sentiment del settore punta verso un’approvazione ormai considerata una questione di “quando” più che di “se”. Quando arriverà, potrebbe segnare l’inizio di un nuovo capitolo – non solo per ADA, ma anche per l’evoluzione del rapporto tra crypto e finanza tradizionale.

Registrati ora ed esplora il meraviglioso mondo delle crypto su Bitget!

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente a scopo informativo. Questo articolo non costituisce promozione di alcun prodotto o servizio menzionato né fornisce consigli di investimento, finanziari o di trading. Prima di prendere decisioni finanziarie, è necessario consultare professionisti qualificati.

Condividi
link_icon
Come vendere PIBitget lista PI – Acquista o vendi PI rapidamente su Bitget!
Fai trading
Offriamo tutte le tue monete preferite!
Acquista, holda e vendi criptovalute popolari come BTC, ETH, SOL, DOGE, SHIB, PEPE e molte altre. Registrati e fai trading per ricevere un pacchetto regalo per i nuovi utenti di 6.200 USDT!
Fai trading