Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Aggiornamenti di mercatoTemi caldiETFTendenze CryptoEthereum
I 10 anni di Ethereum: i numeri dietro un decennio di rivoluzione digitale

I 10 anni di Ethereum: i numeri dietro un decennio di rivoluzione digitale

Nuovo utente
2025-07-28 | 15m

Il 30 luglio 2025 segna esattamente dieci anni dal blocco di Genesi di Ethereum. Ecco cosa ha costruito un decennio di incessante innovazione.

Il 30 luglio 2015, alle 17:26 (UTC+2), è stato minato il primo blocco sulla rete Ethereum. Il prezzo? Circa $0.40 per ETH. Il market cap totale? Meno di $50 milioni. L'ecosistema? Una manciata di sviluppatori e una visione ambiziosa.

Oggi, ETH viene scambiato sopra i $3,700, la rete ha elaborato un volume di trading giornaliero medio di $17.2 miliardi nel primo trimestre del 2025 e oltre 1.3 milioni di sviluppatori costruiscono sulla piattaforma. Questa è la storia di come un "computer" sperimentale sia diventato la spina dorsale della moderna finanza decentralizzata.

L'evoluzione dei prezzi: da esperimento a classe di asset

Fase di scoperta (2015-2017): alla ricerca della corrispondenza prodotto-mercato

Ethereum è stato lanciato a $0.40 e ha trascorso il suo primo anno a costruire credibilità tra i primi utilizzatori. La svolta è arrivata nel 2017 durante il boom delle ICO, quando centinaia di progetti necessitavano di ETH per finanziare le vendite di token. Questa domanda di utility ha portato ETH da circa $10 all'inizio del 2017 a un picco di $881 a dicembre.

Importante traguardo: nel 2016, ETH ha raggiunto per la prima volta $1 miliardo di market cap, affermandosi come la seconda criptovaluta dopo Bitcoin e dimostrando il valore concreto degli smart contract.

Gli anni degli sviluppatori (2018-2020): l'infrastruttura prevale sulla speculazione

Il crollo della bolla ICO ha fatto scendere il prezzo di ETH a $83 nel dicembre 2018. Mentre i prezzi scendevano, sono arrivati gli sviluppatori seri. MakerDAO, Uniswap e Compound sono stati lanciati in questo periodo, creando le basi per la finanza decentralizzata.

Catalizzatore di ripresa: la cosiddetta DeFi Summer del 2020 ha introdotto lo yield farming e il liquidity mining, spingendo ETH da meno di $200 a oltre $700 con la crescita del Valore Totale Bloccato (TVL) da zero a miliardi.

Adozione ai massimi (2021-2022): riconoscimento mainstream

ETH ha raggiunto il massimo storico di $4,891 il 16 novembre 2021, alimentato dalla mania degli NFT, dall'adozione aziendale e dalla gestione di protocolli DeFi per oltre $100 miliardi. Ma il vero risultato non sono stati i massimi del prezzo: è stata l'esecuzione di The Merge nel settembre 2022, passando dal mining ad alta intensità energetica a uno staking efficiente, il tutto elaborando miliardi di valore.

Era dell'infrastruttura (2023-2025): le fondamenta per le aziende

Il ciclo attuale è fondamentalmente diverso dai precedenti. Invece della speculazione retail a spingere i prezzi, è l'adozione aziendale ad alimentare la crescita: le approvazioni degli ETF spot hanno portato a oltre $6.2 miliardi di afflussi nel 2025, con le aziende che ora detengono miliardi di dollari in ETH per uso operativo.

Realtà attuale: la crescita del 48% di ETH nel luglio 2025 riflette la fiducia delle aziende nei prossimi aggiornamenti tecnici e nell'utilità del mondo reale, non un fervore speculativo.

I 10 anni di Ethereum: i numeri dietro un decennio di rivoluzione digitale image 0

Fonte: CoinMarketCap

Trasformazione tecnica: costruire il futuro un aggiornamento alla volta

L'era della fondazione (2015-2019): stabilità e sicurezza

Frontier (luglio 2015): lancio di Genesis con funzionalità di base degli smart contract

Homestead (marzo 2016): stabilizzazione della rete che ha consentito uno sviluppo serio

Byzantium (ottobre 2017): funzionalità di privacy e adeguamenti economici

Constantinople (febbraio 2019): ottimizzazione ed efficienza del gas

Questi primi aggiornamenti si sono concentrati sul rendere Ethereum abbastanza affidabile da consentire agli sviluppatori di costruirci sopra. La rete è cresciuta da curiosità sperimentale a piattaforma per sviluppatori.

Rivoluzione economica (2020-2021): cambiare le carte in tavola

Berlin (aprile 2021): miglioramento delle transazioni e dei prezzi del gas

London (agosto 2021): EIP-1559 ha introdotto il burning (combustione) delle commissioni, cambiando radicalmente le dinamiche dell'offerta di Ethereum.

EIP-1559 ha trasformato per sempre l'economia di Ethereum. Oltre 4 milioni di ETH sono stati bruciati dall'implementazione, rendendo l'offerta di Ethereum potenzialmente deflazionistica durante i periodi di maggiore utilizzo della rete. Gli utenti hanno guadagnato commissioni prevedibili, mentre gli holder di ETH hanno beneficiato di una riduzione della crescita dell'offerta.

La grande transizione (2022-2024): risultati di sostenibilità

The Merge (settembre 2022): la transizione dalla Proof-of-Work alla Proof-of-Stake ha ridotto il consumo energetico del 99.95%

Shanghai/Capella (aprile 2023): sono stati abilitati i prelievi di ETH in staking, completando il ciclo di staking

Dencun (marzo 2024): il Proto-Danksharding ha ridotto drasticamente i costi di Layer 2

The Merge rappresenta la transizione di maggiore successo tra i principali protocolli blockchain. Ethereum ha cambiato meccanismo di consenso elaborando miliardi di transazioni giornaliere senza tempi di inattività: un risultato tecnico che molti pensavano impossibile.

L'era della scalabilità (2025-2026): infrastruttura globale

Pectra (previsto per maggio 2025): l'Account Abstraction rende i portafogli crypto semplici come le app

Fusaka/Fulu (fine 2025): i Verkle Tree abilitano i client stateless (senza stato)

Aggiornamenti futuri: sharding completo con oltre 100,000 TPS entro il 2026

Ogni aggiornamento permette a Ethereum di gestire i grandi volumi delle transazioni su Internet, mantenendo la decentralizzazione e la sicurezza.

La rivoluzione della scalabilità: rendere Ethereum accessibile

La soluzione di scalabilità di Ethereum non consisteva nel cambiare radicalmente il Layer base, ma nel costruirvi sopra un'infrastruttura sofisticata. Le reti Layer 2 hanno trasformato l'esperienza utente da costosa e lenta a economica e istantanea.

Trasformazione delle prestazioni

Prima (2021): commissioni di transazione con costi oltre i $50 durante congestioni di rete

Ora (2025): $0.03 sulla mainnet, meno di $0.01 sui Layer 2

Questa riduzione dei costi di 5,000x, pur mantenendo la sicurezza, ha consentito casi d'uso completamente nuovi: economie per il gaming, social network e micropagamenti che in precedenza erano impossibili.

Leader dell'ecosistema Layer 2

Arbitrum: oltre 4,000 TPS che elaborano il 30% dell'attività L2

Optimism: alimenta il 60% delle transazioni L2 con la visione di Superchain

Polygon: supporta oltre 28,000 sviluppatori di smart contract in tutto il suo ecosistema

Queste reti mantengono le garanzie di sicurezza di Ethereum, offrendo al contempo la velocità e la convenienza necessarie per l'adozione mainstream.

Crescita della rete: la misura del successo

Esplosione dell'ecosistema degli sviluppatori

2015: decine di sviluppatori sperimentali

2025: oltre 1.3 milioni di sviluppatori attivi (il numero più alto nel mondo crypto)

Metriche attuali:

Applicazioni disponibili: oltre 4,000 dApp in tutte le categorie

Attività GitHub: oltre 87,327 commit da oltre 1,300 collaboratori regolari

Quota di mercato: 65% dell'attività delle piattaforme di smart contract

Crescita del volume delle transazioni

2015: migliaia di transazioni al giorno

2025: 1.64 milioni di transazioni giornaliere (+46% rispetto all'anno precedente)

Questa crescita è avvenuta mentre i costi di transazione sono crollati, dimostrando che Ethereum ha risolto la sfida della scalabilità tramite l'innovazione Layer 2.

Maturazione della DeFi: da esperimento a infrastruttura

L'ecosistema della finanza decentralizzata si è trasformato da semplice curiosità in un'infrastruttura finanziaria cruciale, al servizio di aziende e individui in tutto il mondo.

Crescita dei protocolli leader

Lido: $33 miliardi in liquid staking, per democratizzare l'accesso allo staking di ETH

Aave: $11 miliardi per prestiti permissionless (aperti a chiunque)

Uniswap: $4.8 miliardi per facilitare il trading decentralizzato

Impatto sul mercato

TVL totale della DeFi: Oltre $86 miliardi, che rappresentano il 60% del valore globale della finanza decentralizzata

Questi protocolli oggi rivaleggiano con le istituzioni finanziarie tradizionali in termini di asset gestiti, offrendo al contempo un accesso globale 24/7 senza restrizioni geografiche.

Adozione a livello aziendale: Wall Street abbraccia Ethereum

Rivoluzione della tesoreria aziendale

BitMine Immersion Technologies: oltre $1 miliardo in ETH

SharpLink Gaming: $840 milioni in staking per generare rendimenti

Diverse aziende pubbliche: utilizzo di ETH per le operazioni, non solo per la speculazione

Integrazione dei servizi finanziari

Successo degli ETF: oltre $6.2 miliardi di afflussi aziendali solo nel 2025

Adozione aziendale: Microsoft, J.P. Morgan ed EY stanno sviluppando sistemi di produzione

Infrastruttura di pagamento: soluzioni per regolamenti transfrontalieri e stablecoin

Crescita degli asset del mondo reale (RWA)

Tokenizzazione attuale: oltre $6.5 miliardi in asset tradizionali su Ethereum

Applicazioni: titoli di Stato, immobili, materie prime, azioni aziendali

Questo rappresenta l'inizio della migrazione della finanza tradizionale verso l'infrastruttura blockchain per garantire efficienza e accessibilità globale.

I 10 anni di Ethereum: i numeri dietro un decennio di rivoluzione digitale image 1

Fonte: ainvest.com

Innovazione dell'ecosistema: oltre i servizi finanziari

Evoluzione del mercato NFT

Prima (2017): CryptoPunks come esperimento di collezionabili digitali

Ora (2025): mercato da $6.4 miliardi focalizzato su utility, gaming e identità digitale

Lo spazio NFT è maturato dalla speculazione alle applicazioni pratiche: asset di gaming che i giocatori possiedono realmente, sistemi di identità digitale controllati dagli utenti e strumenti di coinvolgimento del marchio che creano relazioni dirette tra creatori e fan.

Gaming ed economie virtuali

Proprietà degli asset: i giocatori possiedono oggetti in-game su diverse piattaforme

Economie dei creatori: nuovi modelli di monetizzazione per i creatori di contenuti digitali

Compatibilità multipiattaforma: oggetti utilizzabili in più giochi e applicazioni

Panorama competitivo: leader attraverso l'innovazione

Nonostante l'intensa competizione della velocità di Solana, dell'approccio accademico di Cardano e dell'adozione di massa di Binance Smart Chain, Ethereum mantiene la leadership grazie alla continua innovazione e all'effetto rete.

Vantaggi costanti

Leadership nella sicurezza: la più grande rete di validatori con la comprovata esperienza più lunga

Preferenze degli sviluppatori: ecosistema più attivo ed effetto rete più grande

Fiducia aziendale: chiarezza normativa e adozione da parte delle aziende

Innovazione tecnica: aggiornamenti regolari che mantengono un vantaggio tecnologico

Piuttosto che competere su metriche singole come velocità o costo, Ethereum ha ottimizzato per offrire quella combinazione di sicurezza, decentralizzazione e innovazione che aziende e sviluppatori seri cercano.

Prospettive future: la visione per il prossimo decennio

Roadmap tecnica (2025-2030)

Implementazione dello sharding: oltre 100,000 TPS per applicazioni su scala globale

Integrazione del protocollo a conoscenza zero: innovazioni nella privacy e nella scalabilità per l'adozione mainstream

Resistenza quantistica: crittografia post-quantistica che protegge la sicurezza a lungo termine

Infrastruttura cross-chain: esperienza multi-blockchain fluida

Fattori di evoluzione del mercato

Allocazione aziendale: maggiore adozione da parte di aziende e fondi per la gestione della tesoreria

Convergenza DeFi-TradFi: la finanza tradizionale adotta l'infrastruttura blockchain

Infrastruttura globale per i pagamenti: sistemi di commercio transfrontaliero e di regolamento

Accelerazione dell'innovazione: nuove applicazioni e casi d'uso per l'adozione

Gli obiettivi di prezzo per il 2030 vanno da $6,000 a $17,000, anche se l'attenzione si è spostata dalla speculazione alle metriche di utilità fondamentali e agli indicatori di adozione.

Riflessione sull'anniversario: cosa è stato costruito in 10 anni

La visione originale di Vitalik Buterin definiva Ethereum una "piattaforma decentralizzata che esegue smart contract". Secondo questa definizione, la missione è riuscita oltre le aspettative di chiunque. Ma esaminando la trasformazione dal 2015 al 2025 emerge qualcosa di ancora più significativo: Ethereum è diventato il fondamento di un sistema economico completamente nuovo.

I 10 anni di Ethereum: i numeri dietro un decennio di rivoluzione digitale image 2

Fonte:Crypto-economy

Le metriche di trasformazione:

Da $0.40 per ETH a oltre $3,700 per ETH (crescita 9,250x)

Da $50 milioni di market cap a oltre $450 miliardi di market cap

Da: una manciata di sviluppatori A: oltre 1,3 milioni di sviluppatori attivi

Da: concetto sperimentale a: $1.4 bilioni di volume di transazioni annuali

Ma forse il risultato più importante è la resilienza. Ethereum è sopravvissuto a diversi mercati ribassisti, a sfide tecniche, a incertezze normative e a minacce esistenziali come l'hackeraggio di The DAO. Ogni ostacolo ha rafforzato le fondamenta e ampliato la community.

Il successo della community

Al di là delle metriche tecniche, il più grande successo di Ethereum risiede nella creazione di una community globale unita attorno a valori condivisi: decentralizzazione, innovazione permissionless e sovranità finanziaria. Questa community ha preso decisioni difficili durante le crisi, ha finanziato beni pubblici e si è concentrata sulla creazione di valore a lungo termine piuttosto che sui guadagni a breve termine.

La community di sviluppatori che ha iniziato con decine di sperimentatori comprende ora importanti aziende, istituzioni accademiche e milioni di singoli collaboratori. Questo effetto rete crea un ciclo auto-rinforzante di innovazione e adozione.

Sfide e opportunità future

Il prossimo decennio metterà alla prova la capacità di Ethereum di scalare pur mantenendo i suoi principi fondamentali:

Realizzazione tecnica: esecuzione di ambiziose promesse della roadmap sotto gli occhi di tutti

Navigazione normativa: raggiungere la compliance senza compromettere la decentralizzazione

Adozione globale: al servizio di miliardi di utenti in diversi sistemi economici e politici

Crescita sostenibile: bilanciare la velocità dell'innovazione con la sicurezza e la stabilità

Inizia il prossimo capitolo

Mentre Ethereum celebra il suo 10° anniversario, la piattaforma si trova a un punto di svolta. La fase sperimentale si è conclusa con The Merge. La fase infrastrutturale è iniziata.

Il prossimo decennio determinerà se Ethereum diventerà il Layer di regolamento per il commercio digitale globale o se rimarrà un'opzione tra le tante. Le tendenze attuali puntano verso la prima ipotesi: l'adozione aziendale sta accelerando, le capacità tecniche si stanno espandendo e i casi d'uso nel mondo reale si moltiplicano ogni giorno.

Per sviluppatori, investitori e utenti, il 10° anniversario di Ethereum non segna una fine, ma un inizio. Le fondamenta sono state costruite. Ora bisogna costruire tutto il resto.

La rivoluzione iniziata con il whitepaper di un adolescente continua, sostenuta da una community globale che sta costruendo il futuro della coordinazione umana e dell'interazione economica.

Fai trading con ETH su Bitget!

Scopri di più su ETH

Sia che tu ti stia avvicinando a Ethereum per la prima volta o che desideri approfondire la tua comprensione, esplora queste guide complete:

Che cos'è Ethereum? Guida definitiva sulla crypto: panoramica completa degli aspetti fondamentali e dell'evoluzione di Ethereum

Previsione del prezzo di ETH per il 2030: analisi approfondita del potenziale a lungo termine di ETH

Come funzionano le commissioni sul gas su Ethereum: guida pratica per comprendere e ottimizzare i costi di transazione

Spiegazione degli ETF su Ethereum: tutto quel che c'è da sapere sui veicoli di investimento aziendale in ETH

Vuoi approfondire? Accedi alla libreria completa di risorse didattiche su Ethereum che include tutorial, analisi di mercato e approfondimenti di esperti per navigare nel prossimo decennio dell'innovazione blockchain.

L'investimento comporta dei rischi. Le prestazioni passate non garantiscono i risultati futuri. Effettua sempre ricerche indipendenti e valuta la tua tolleranza al rischio prima di prendere decisioni di investimento.

Condividi
link_icon
Come vendere PIBitget lista PI – Acquista o vendi PI rapidamente su Bitget!
Fai trading
Offriamo tutte le tue monete preferite!
Acquista, holda e vendi criptovalute popolari come BTC, ETH, SOL, DOGE, SHIB, PEPE e molte altre. Registrati e fai trading per ricevere un pacchetto regalo per i nuovi utenti di 6.200 USDT!
Fai trading