Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
BlockchainTemi caldiDencunEthereum
Tutto quello che c’è da sapere sull'aggiornamento Dencun di Ethereum in parole semplici

Tutto quello che c’è da sapere sull'aggiornamento Dencun di Ethereum in parole semplici

Nuovo utente
2024-01-19 | 5m

Le criptovalute sono senza dubbio il più celebre caso d’uso della blockchain, ma per Vitalik e per gli sviluppatori di Ethereum è più importante migliorare il design della blockchain in modo che diventi una soluzione davvero universale.

Le blockchain sono una soluzione universale

Cos’è la blockchain?

Come suggerisce il nome, una blockchain è formata da blocchi concatenati tra loro. Le informazioni vengono raccolte e convertite in qualcosa di elaborabile che chiameremo “dati”. La suddivisione dei dati in blocchi di uguale dimensione è un atto che fornisce un accesso efficiente, veloce e affidabile ai dati stessi. I dati sono oggi più che mai fondamentali, perché aiutano gli individui, le aziende e i governi a prendere decisioni consapevoli per esprimere il loro pieno potenziale.

I dati sulla blockchain devono essere memorizzati in ordine lineare e cronologico, il che significa che i nuovi blocchi possono essere aggiunti soltanto alla cosiddetta “fine” della catena di dati esistente. È importante notare che una volta generato un nuovo blocco, il contenuto dei blocchi precedenti non potrà in alcun modo essere alterato, poiché l’hash, ossia la loro “identità digitale unica”, sarebbe di conseguenza modificato e richiederebbe la convalida della maggior parte della rete. In un certo senso, ciò si traduce nella ben nota immutabilità, sicurezza, trasparenza e tracciabilità della blockchain.

Layer 1, Layer 2 e rollup

Le blockchain sono progetti di Layer 1 (L1): Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple, Solana, Binance Chain, Tron, ecc. Se pensiamo al trilemma della blockchain – sicurezza, decentralizzazione e scalabilità – noteremo che i veterani, come Bitcoin ed Ethereum, hanno scelto di focalizzarsi sulla sicurezza e sulla decentralizzazione a discapito della scalabilità. Ma perché le commissioni di transazione su Ethereum sono così alte? La capacità di una blockchain non è proporzionale alla domanda degli utenti, che devono quindi “contrattare” per elaborare le loro transazioni nelle ore di punta, e le commissioni di transazione aumentano a causa di questo processo di contrattazione. Inoltre, la velocità di elaborazione della blockchain non è ancora ottimale per un’adozione diffusa: Ethereum attualmente può elaborare massimo 62,34 transazioni al secondo (TPS) contro le 1.700 di Visa.

Gli aggiornamenti e le estensioni in quanto tali delle blockchain si chiamano soluzioni Layer 2 (L2). Le soluzioni Layer 2 (L2) sono costruite sopra le soluzioni Layer 1 (L1) in modo da poter spostare le transazioni che devono essere elaborate nel Layer 1 sulla loro rete, garantendo un processo più rapido ed efficiente. Il rollup è un sistema per realizzare questo “spostamento” di dati ed è quindi una soluzione di scalabilità. Conoscere tutto questo ci aiuterà a comprendere più facilmente quanto segue.

The Merge e sviluppi futuri di Ethereum

Il Merge di Ethereum

The Merge (la “fusione”) è l'evento che ha portato Ethereum ad abbandonare il buon vecchio meccanismo di consenso Proof of Work (PoW) per mettere pienamente in opera il Proof of Stake (PoS). Si tratta di un compromesso pragmatico sulla sicurezza e sulla decentralizzazione in nome della scalabilità, perché il PoS è secondo solo al PoW, soprattutto se si considera il numero di validatori su Ethereum rispetto ad altre L1, e consentendo una maggiore e molto più efficiente (dal punto di vista energetico) capacità di elaborazione dei dati. Ethereum, il più grande ecosistema blockchain che ospita progetti con scopi e applicazioni diverse, offre l’infrastruttura per alcune delle L2 più utilizzate (Polygon, Arbitrum, Optimism). Il miglioramento dell’efficienza di Ethereum va quindi ad avvantaggiare tutti gli attori della blockchain.

Il Merge di Ethereum ha avuto luogo quasi due anni dopo il lancio della Beacon Chain, che all'epoca era un livello PoS in aggiunta al PoW originale di Ethereum. Il design a due livelli è rimasto invariato dopo The Merge, ma ora la Beacon Chain è il livello di consenso di Ethereum, mentre l’altro è il livello di esecuzione (dove avvengono le transazioni).

L’aggiornamento Dencun

Nell’aprile 2023, Shapella è stato il più recente aggiornamento di Ethereum, che consente l’unstaking (rimuovere dallo staking) per i validatori. L’aggiornamento Dencun, previsto per il primo trimestre 2024, sarà la prossima grande novità di Ethereum. L’aggiornamento Shapella che ha avuto luogo su Beacon Chain prende il nome dalla stella Capella, mentre quello sul livello di esecuzione dalla città di Shanghai.

Ora che Ethereum sta lavorando per migliorare la propria scalabilità, deve trovare il modo di farlo. La proposta iniziale è lo Sharding (frammentazione), che descrive il processo di divisione della blockchain in un totale di 64 frammenti (shard) – più compatti, di più facile accesso, più efficienti, più veloci e meno costosi da elaborare. Inoltre, i validatori vengono assegnati agli shard in modo pseudo-casuale e rimescolati dopo ogni “epoca”, cioè dopo che si verifica un determinato evento. Questo serve a rafforzare la barriera di sicurezza della blockchain.

Tuttavia, il team di sviluppo di Ethereum ha preso atto della crescente popolarità dei rollup e ha deciso di concentrarsi su questi ultimi nei prossimi anni. L’idea è quella di aiutare il secondo livello a “comunicare” o inviare dati a Ethereum nel modo più efficiente possibile. La risposta è stata suggerita dal ricercatore dell’Ethereum Foundation Dankrad Feist, da cui il nome Danksharding . Invece di suddividere l’intera blockchain in parti più piccole, sarà la memorizzazione dei dati a essere “frammentata”.

Per arrivare al Danksharding, è necessario prima far funzionare la blockchain o, in altre parole, lavorare su una versione intermedia: il proto-Danksharding (noto anche come EIP-4844). Fai il nome di un altro ricercatore dell’EIP-4844 – Protolambda – e otterrai il proto-Danksharding per l’aggiornamento Dencun. L'aggiornamento avverrà su entrambi i livelli, Deneb sulla Beacon Chain e Cancun sul livello di esecuzione. Nel livello di esecuzione verrà introdotto un nuovo tipo di transazione, chiamata transazione blob-carrying. La Beacon Chain memorizzerà i dati blob per un periodo di tempo limitato. I blob, abbreviazione di Binary Large Objects, sono un tipo di dati utilizzati per memorizzare i file binari. Quando i rollup interagiscono con Ethereum, inviano le informazioni sulle transazioni come blob invece che come calldata (memoria di sola lettura utilizzata per memorizzare i dati delle transazioni). I dati blob vengono memorizzati sulla Beacon Chain e per un tempo limitato, poiché sono già separati dai calldata. Questo alleggerisce la congestione su entrambi i livelli, soprattutto su quello di esecuzione, e di conseguenza si stima che migliori la velocità del rollup e le commissioni.

Risultato: i team di rollup sono avvantaggiati perché non devono svolgere il lavoro extra per la transizione al Danksharding, la velocità è da 10 a 100 volte superiore e le commissioni per i dati Ethereum, pari al 90% delle commissioni per le transazioni L2, sono più basse. Logicamente, a trarre maggior vantaggio dall’aggiornamento di Dencun saranno i token L2 come OP e ARB. Tuttavia, anche il valore di ETH potrebbe aumentare. Non dimenticare che gli L2 dipendono da Ethereum, quindi quando cresceranno, crescerà anche l’ecosistema Ethereum!

Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un’approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.

Condividi
link_icon
Come vendere PIBitget lista PI – Acquista o vendi PI rapidamente su Bitget!
Fai trading
Offriamo tutte le tue monete preferite!
Acquista, holda e vendi criptovalute popolari come BTC, ETH, SOL, DOGE, SHIB, PEPE e molte altre. Registrati e fai trading per ricevere un pacchetto regalo per i nuovi utenti di 6.200 USDT!
Fai trading