Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Temi caldiTendenze Crypto
La crisi delle crypto è all'orizzonte? Il crollo potrebbe essere già iniziato

La crisi delle crypto è all'orizzonte? Il crollo potrebbe essere già iniziato

Nuovo utente
2025-07-28 | 5m

Nel 2025, il mercato crypto sta lanciando dei seri segnali di allarme. Un anno che era iniziato al rialzo si è rapidamente trasformato in un periodo caotico, caratterizzato da attacchi hacker da miliardi di dollari, forti cali dei prezzi e perdita di fiducia da parte degli investitori. Con gli exchange sotto attacco, le truffe in aumento e le normative sempre più severe, sono in molti a porsi la stessa domanda: la crisi delle crypto è alle porte o è già iniziata?

Oltre $2 miliardi in asset sono stati rubati in soli sei mesi e le principali piattaforme sono state violate. Contemporaneamente, i governi stanno cercando di mettere ordine, mentre le aziende sono più che mai esposte agli asset digitali. Che si tratti di una correzione o dell'inizio di un deterioramento più profondo, una cosa è certa: le crypto si trovano ad affrontare la prova più difficile di sempre.

Che cos'è una crisi delle crypto?

Per crisi delle crypto si intende una diffusa mancanza di fiducia nei confronti del mercato degli asset digitali. È segnata da forti crolli dei prezzi, liquidazioni di massa, malfunzionamenti delle piattaforme e panico tra gli investitori. Proprio come una crisi finanziaria tradizionale, può degenerare da pochi episodi principali fino a provocare un collasso sistemico, causando perdite per miliardi di dollari e minando la fiducia nell'intero ecosistema. Nel settore delle criptovalute, tuttavia, la mancanza di una supervisione centrale, di assicurazioni e di normative spesso rende questi shock più violenti e rapidi.

I fattori scatenanti possono includere attacchi hacker su larga scala, crolli delle stablecoin, misure restrittive da parte delle autorità normative o persino un crollo della domanda speculativa. Questi eventi possono provocare una reazione a catena in cui gli investitori iniziano a prelevare rapidamente i propri fondi, gli exchange diventano insolventi e i prezzi dei token crollano drasticamente. Poiché i mercati crypto sono operativi 24 ore su 24 e sono strettamente interconnessi, la paura si diffonde rapidamente. In casi estremi, le ripercussioni possono estendersi oltre gli asset digitali, con un impatto sui titoli tecnologici, sul capitale di rischio e persino sulla finanza tradizionale attraverso l'esposizione indiretta.

Le prime tessere del domino: che cosa ha spinto le crypto verso il precipizio

La crisi delle crypto è all'orizzonte? Il crollo potrebbe essere già iniziato image 0

Valore cumulativo dei furti ai servizi anno su anno

Fonte: Chainalysis

Nel 2025, i mercati delle criptovalute sono stati sconvolti da un'ondata di falle nella sicurezza, furti e minacce da parte di criminali nel mondo reale. Le perdite dovute agli attacchi legati alle crypto sono salite alle stelle, con oltre 2.17 miliardi di dollari rubati solo nella prima metà dell'anno. Tale cifra ha già superato il totale dell'intero 2024 senza che si osservino segni di rallentamento. Questi incidenti spaziano dalle complesse intrusioni informatiche alle sofisticate campagne di phishing e ai crescenti exploit dei portafogli che prendono di mira i singoli utenti.

Forse, ancora più preoccupante è l'evolversi della criminalità crypto al di fuori del mondo digitale. Sono in aumento le segnalazioni di intimidazioni, violazioni di domicilio e aggressioni fisiche nei confronti di chi possiede delle criptovalute. I criminali non si limitano più a digitare codici: ora sfondano le porte. Man mano che le minacce diventano più aggressive e difficili da contenere, la fiducia degli investitori continua a erodersi. La crescente portata e diversità di questi attacchi stanno spingendo l'ecosistema crypto sempre più vicino a un punto di rottura. Potrebbero essere queste le prime tessere di un domino che trascinerebbe un mercato già fragile verso una situazione molto più pericolosa.

Mercati scossi: quando la leva diventa pericolosa

La crisi delle crypto è all'orizzonte? Il crollo potrebbe essere già iniziato image 1

Modifica della struttura di Bitcoin

Fonte: Bitcoin Vector

Il 2025 ha portato con sé una delle volatilità più intense che il mercato crypto abbia sperimentato negli ultimi anni. Dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico di circa $123,000 a metà luglio, Bitcoin ha subito una brusca inversione di tendenza. Alla fine del mese era sceso sotto $116,000, superando un importante livello di supporto e innescando un evento di liquidazione che ha interessato l'intero mercato. In appena 24 ore, oltre 200,000 trader sono stati liquidati e sono svaniti quasi $700 milioni in posizioni con leva. Ethereum e altre altcoin hanno seguito l'esempio: sono stati liquidati più di $140 milioni in posizioni long su Bitcoin e $104 milioni in posizioni long su Ether.

Il calo è stato attivato da un classico comportamento di liquidazione delle posizioni con leva. Con l'accumularsi delle previsioni rialziste, un'inversione del sentiment amplificata dall'incertezza macroeconomica o da vendite massicce ha innescato una reazione a catena. Fra le operazioni più rilevanti, spicca la vendita di 10,000 BTC per un valore di $1.2 miliardi, che da sola ha causato la liquidazione di posizioni long per un valore di $152 milioni. Le ripercussioni si sono estese oltre i prezzi delle crypto. Anche le società crypto quotate in borsa sono state colpite, con società di mining come Marathon e Riot che hanno registrato un calo di circa il 3% nello stesso giorno.

Nonostante questi segnali, il sentiment degli investitori non è cambiato del tutto. Dopo la vendita massiccia di fine luglio, l'Indice Paura & Avidità è rimasto in territorio "Avidità", aggirandosi intorno a un valore di 70. Ciò suggerisce che il mercato è ancora ottimista, forse troppo. Con una leva ancora alta e i trader pronti ad acquistare il calo, un altro shock inaspettato potrebbe innescare un nuovo ciclo di liquidazioni. Che si tratti di novità normative, movimenti degli ETF o altre violazioni della sicurezza, le condizioni che porterebbero a un'ulteriore volatilità continuano a sussistere.

GENIUS, CLARITY e controllo: cosa significano le leggi del 2025 sulle crypto per gli investitori

La crisi delle crypto è all'orizzonte? Il crollo potrebbe essere già iniziato image 2

Con i mercati crypto sempre più volatili e interconnessi, il 2025 si presenta un anno di svolta a livello normativo. Nel luglio 2025, i legislatori degli Stati Uniti si sono resi protagonisti con una serie di misure legislative radicali volte a dare una struttura al settore degli asset digitali. Due proposte di legge importanti, una incentrata sulle stablecoin e l'altra sulla chiarezza del mercato, sono diventate centrali. Il messaggio è chiaro: i governi non sono più disposti a stare a guardare.

Il primo passo significativo è stata l'introduzione del GENIUS Act, che crea un inquadramento federale per la regolamentazione delle stablecoin. In base alla nuova legge, gli emittenti devono garantire ogni stablecoin con un rapporto uno a uno con riserve liquide come contanti o titoli del Tesoro statunitense, oltre a fornire degli audit mensili. La legge sottopone inoltre le operazioni relative alle stablecoin alla supervisione federale e richiede il rispetto delle norme antiriciclaggio. Queste misure sono state concepite per prevenire un acquisto massiccio di stablecoin e proteggere i consumatori, rafforzando al contempo la dominance del dollaro nella finanza digitale.

Parallelamente, il CLARITY Act cerca di definire le modalità di classificazione degli asset digitali, distinguendo tra strumenti finanziari e materie prime. Ciò contribuirebbe a chiarire quali progetti rientrano nella giurisdizione della SEC o della CFTC, una questione di lunga data che ha frustrato il settore. Oltre a ciò, i legislatori si sono anche mossi per bloccare il lancio di una valuta digitale della banca centrale degli Stati Uniti, citando le preoccupazioni per la privacy e l'eccessiva ingerenza del governo. Nel complesso, queste azioni segnano un cambiamento decisivo. La normativa non è più reattiva. Sta diventando proattiva, e il suo impatto sul futuro delle crypto sarà significativo.

Troppo interconnesse per fallire? Il nuovo rischio nell'espansione delle crypto

Le criptovalute non sono più isolate dal resto del mondo finanziario. Nel 2025, le aziende tradizionali, le società di gestione patrimoniale e le società quotate in borsa sono pesantemente coinvolte negli asset digitali. Gli ETF hanno portato miliardi di capitale aziendale, con il solo mese di luglio che ha visto un flusso in entrata di oltre $11 miliardi verso gli ETF crypto. I fondi di Ethereum sono in prima linea, mostrando una crescente fiducia nel settore. Ma un coinvolgimento più profondo significa anche una maggiore esposizione. Man mano che le criptovalute entrano a far parte dei portafogli tradizionali, qualsiasi shock di mercato ha maggiori possibilità di influenzare le azioni, i fondi e persino l'economia in generale.

Questa crescente integrazione introduce un grave rischio sistemico. Quando Bitcoin è sceso sotto $116,000, le azioni legate alle criptovalute, compresi gli exchange e le società di mining, hanno subito forti perdite. Le aziende con grandi riserve di token ora devono affrontare minacce concrete al proprio bilancio. Anche le aziende con un'esposizione indiretta, come le banche e i fornitori di servizi di pagamento, potrebbero essere coinvolte in un evento di grande portata. Il fallimento di una stablecoin o un'ondata di liquidazioni potrebbero creare degli effetti a catena che vanno ben oltre il mondo delle criptovalute. Poiché i confini tra la finanza digitale e quella tradizionale sono sempre più sfumati, gli investitori devono essere consapevoli che le criptovalute non sono più un sistema chiuso. I rischi si stanno diffondendo e sono più difficili da contenere.

Conclusione: crollo o rilancio?

I segnali sono difficili da ignorare. Nel 2025 si è contemporaneamente assistito a furti di miliardi di dollari, a forti cali dei prezzi, a un aumento della criminalità nel mondo reale e a un'ondata normativa a livello mondiale. Per alcuni, la sensazione è quella dell'inizio di un grande sconvolgimento. Per altri, potrebbe essere esattamente il tipo di scossa di cui le crypto hanno bisogno per maturare. Ma allora, cosa sta succedendo realmente? Stiamo assistendo alle prime fasi di un crollo in piena regola o si tratta piuttosto dell'inizio caotico di una trasformazione indispensabile?

Quelle delle criptovalute è sempre stato un settore che prospera grazie agli eventi dirompenti. Ma adesso sta subendo una forte pressione sia dall'interno che dall'esterno, a causa dei suoi stessi eccessi e della crescente influenza dei governi e delle aziende. Potrebbe non essere una cosa negativa. Potrebbe essere il momento in cui il settore impara a costruire con resilienza, non solo grazie all'hype. Oppure potrebbe essere il momento in cui le crepe diventano troppo profonde per essere riparate. In ogni caso, una cosa è certa. Sta succedendo qualcosa di grosso. E per gli investitori, forse, la questione importante non è se ci sarà una crisi, ma cosa succederà dopo.

Registrati ed esplora il meraviglioso mondo delle crypto su Bitget!

Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un'approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.

Condividi
link_icon
Come vendere PIBitget lista PI – Acquista o vendi PI rapidamente su Bitget!
Fai trading
Offriamo tutte le tue monete preferite!
Acquista, holda e vendi criptovalute popolari come BTC, ETH, SOL, DOGE, SHIB, PEPE e molte altre. Registrati e fai trading per ricevere un pacchetto regalo per i nuovi utenti di 6.200 USDT!
Fai trading