Ondo Finance porta le azioni statunitensi e gli ETF sulla blockchain: una nuova era per le azioni tokenizzate
Il mondo finanziario si sta muovendo rapidamente verso la tokenizzazione degli asset, una tendenza in cui asset reali come azioni, obbligazioni e fondi vengono rappresentati sulla blockchain. Tra i progetti che guidano questo movimento c’è Ondo Finance, che ha appena compiuto un passo audace portando oltre 100 azioni statunitensi ed exchange-traded funds (ETF) on-chain. Con questo lancio, gli investitori possono ora ottenere esposizione basata su blockchain a blue chip come Apple, Tesla e Nvidia—direttamente tramite piattaforme come Ethereum. Questo rappresenta un traguardo importante nel boom degli asset reali (RWA), dove la tokenizzazione sta rimodellando il modo in cui i mercati tradizionali si collegano con la finanza decentralizzata (DeFi).
Questo sviluppo arriva anche in un momento in cui il settore degli RWA sta registrando una crescita esplosiva. Solo nella prima metà del 2025, il valore degli asset tokenizzati è passato da 8,6 miliardi di dollari a oltre 23 miliardi, trainato principalmente da treasury tokenizzati e mercati del credito. Ondo Finance sta ora espandendo questo slancio nelle azioni, con l’obiettivo di rendere i mercati dei capitali USA più accessibili, efficienti e globali. Come afferma il CEO di Ondo, Nathan Allman, l’accesso ai mercati USA è stato a lungo “limitato e inefficiente”, e la tokenizzazione potrebbe finalmente abbattere queste barriere.
Cos’è Ondo Finance?
Ondo Finance è una piattaforma basata su blockchain focalizzata sull’introduzione degli asset reali (RWA) nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi). Fondata nel 2021 da Nathan Allman, ex banchiere di Goldman Sachs, la missione di Ondo è rendere i prodotti finanziari di livello istituzionale accessibili a tutti, non solo agli insider di Wall Street. Il progetto è iniziato con vault che generano rendimento in ambito crypto, ma si è rapidamente orientato verso la tokenizzazione di asset tradizionali come Treasury americani, obbligazioni e ora azioni. Combinando il rigore della finanza tradizionale con la velocità e l’apertura della blockchain, Ondo è diventato uno dei nomi leader nel settore RWA.
Al centro di questo ecosistema c’è il token ONDO, un token ERC-20 di governance e utilità. Anche se non è necessario possedere ONDO per acquistare gli asset tokenizzati di Ondo, il token svolge un ruolo importante nella governance del protocollo e nell’allineamento della community intorno alla sua crescita. Ondo ha già lanciato prodotti popolari come USDY (U.S. Dollar Yield), una stablecoin che genera rendimento supportata da Treasury, e OUSG (Ondo Short-Term U.S. Government Bond Fund), che offre agli investitori esposizione tokenizzata al debito governativo. Insieme, queste soluzioni hanno attirato oltre 1 miliardo di dollari in asset, dimostrando una forte domanda per i prodotti finanziari basati su blockchain. Con l’espansione verso azioni ed ETF, Ondo sta ora spingendo oltre i confini, creando una piattaforma che fonde i mercati tradizionali con l’innovazione Web3.
Come Ondo Tokenizza Azioni USA ed ETF
Ondo Finance rende semplice la tokenizzazione delle azioni collegando direttamente i token su blockchain alle azioni reali. Ogni token (come AAPLon per Apple o TSLAon per Tesla) è supportato 1:1 dalla relativa azione o ETF, detenuto da broker-dealer regolamentati. Questo modello garantisce trasparenza, sicurezza e allineamento dei prezzi con il mercato tradizionale, offrendo agli investitori globali nuove modalità di accedere agli asset USA tramite strumenti crypto noti.
Ecco come funziona:
● Copertura con azioni reali: Quando un utente acquista una azione tokenizzata, Ondo (tramite il suo partner di brokerage Alpaca) compra l’azione sottostante nei mercati tradizionali.
● Emissione del Token: Viene mintato un token corrispondente su Ethereum, che rappresenta la proprietà di quell’azione.
● Proprietà frazionata: Gli investitori possono acquistare frazioni di azioni dal prezzo elevato, abbassando le barriere di ingresso.
● Regolamento veloce: Le transazioni on-chain vengono regolate in pochi secondi, contro i due giorni del ciclo di regolamento di Wall Street.
● Fonte di liquidità: Un sistema mint-and-redeem collega la liquidità al mercato azionario reale, mantenendo i prezzi dei token in linea con quelli reali.
● Accesso via Wallet: Tramite integrazioni come Trust Wallet, gli utenti possono acquistare, detenere e scambiare azioni tokenizzate accanto ad altri asset crypto.
● Conformità e Restrizioni: I token sono disponibili a livello globale, ma esclusi in alcune giurisdizioni come USA, UK ed UE per rispettare i requisiti normativi.
Ondo consente agli investitori mondiali di accedere ad azioni ed ETF USA con la stessa facilità e velocità delle stablecoin o di altri asset crypto — unendo l’affidabilità dei mercati tradizionali con l’efficienza della blockchain.
Chi C’è Dietro le Azioni ed ETF Tokenizzati di Ondo?
Ondo Finance si avvale di una solida rete di partner che forniscono l’infrastruttura, la custodia, la liquidità e l’accessibilità necessarie per portare azioni ed ETF USA on-chain.
● Alpaca Markets – Fornisce infrastruttura di brokeraggio e gestisce gli acquisti reali, assicurando che ogni token sia supportato 1:1.
● Trust Wallet – Integra i prodotti di Ondo direttamente in un wallet self-custodial, offrendo a milioni di utenti un accesso semplice alle azioni tokenizzate.
● BitGo – Offre custodia di livello istituzionale per gli asset sottostanti, aggiungendo un ulteriore livello di fiducia e sicurezza.
● Fireblocks – Fornisce wallet sicuri e infrastrutture di trasferimento per istituzioni che gestiscono asset tokenizzati.
● 1inch & Jupiter – Agiscono come aggregatori DEX, mantenendo elevata la liquidità e efficienti gli swap.
● Solana & BNB Chain – Espandono la presenza di Ondo su più blockchain, rendendo gli asset tokenizzati disponibili oltre Ethereum.
● Oasis Pro Markets – Un broker-dealer registrato SEC acquisito da Ondo, che rafforza la credibilità normativa per future offerte negli USA.
Insieme, questa alleanza costituisce la spina dorsale della strategia di tokenizzazione di Ondo, combinando infrastrutture di livello Wall Street con l’accessibilità Web3 per portare azioni tradizionali sulla blockchain su larga scala.
Metriche di Adozione: Quanto Sta Crescendo Ondo
Ondo Finance (ONDO) Market Cap
Fonte: CoinMarketCap
Il lancio delle azioni tokenizzate di Ondo Finance ha riscosso un forte slancio, sia dagli investitori retail che istituzionali. La capitalizzazione di mercato del token ONDO ha recentemente superato i 3 miliardi di dollari, sostenuta da volumi di scambio giornalieri nell’ordine delle centinaia di milioni, riflettendo una crescente fiducia nel progetto. Milioni di utenti retail possono ora accedere alle azioni USA tokenizzate tramite le integrazioni con Trust Wallet, Bitget Wallet e BNB Chain, mentre l’adozione istituzionale è stata favorita da partnership con giganti come BlackRock, Mastercard e Wellington Management.
Ondo ha già tokenizzato oltre 1 miliardo di dollari di Treasury USA, a dimostrazione di una forte domanda per prodotti finanziari basati su blockchain. Operando su più blockchain, tra cui Ethereum, Solana e BNB Chain, Ondo amplia la sua portata e garantisce una forte liquidità. Nel complesso, queste metriche sottolineano la posizione di Ondo come forza trainante del boom RWA con un significativo potenziale di crescita.
Ondo Può Raggiungere i $100?
Una delle domande più ricorrenti tra gli investitori è se ONDO potrà mai raggiungere la soglia ambita dei $100. Ai prezzi attuali, inferiori a $1, questo implicherebbe un balzo monumentale e collocherebbe la capitalizzazione di Ondo tra le centinaia di miliardi di dollari — in linea con i giganti finanziari globali. La visione rialzista punta al vantaggio di first-mover di Ondo nella tokenizzazione degli asset reali, alla sua offerta di prodotti Treasury miliardari e al crescente ecosistema di azioni. Se gli asset tokenizzati diventassero mainstream e Ondo continuasse a guidare il settore, il token ONDO potrebbe catturare un valore crescente da governance, utilizzo nell’ecosistema e forse futuri meccanismi di staking o fee.
Raggiungere i $100, però, resta una sfida enorme. Con una fornitura totale di 10 miliardi di token, ONDO dovrebbe raggiungere una valutazione superiore a quasi ogni altro progetto crypto tranne Bitcoin ed Ethereum. La concorrenza da parte di altre piattaforme di tokenizzazione, le sfide regolatorie e lo sblocco dei token potrebbero limitarne il potenziale. Obiettivi più realistici indicati da alcuni analisti sono $2–$10 nel breve-medio termine, con un potenziale di valutazione più elevata nel lungo termine se l’adozione si espande globalmente. Per ora, $100 rimane più uno scenario ambizioso che la previsione base, ma la crescita costante di Ondo tiene vivo il dibattito.
Conclusione
Ondo Finance sta dimostrando che il futuro degli investimenti non è solo digitale—è sulla blockchain. Portando azioni USA ed ETF sulle reti blockchain, Ondo sta abbattendo barriere che un tempo escludevano gli investitori globali dai mercati americani. Le sue partnership con broker, custodi, wallet e istituzioni offrono credibilità e infrastruttura necessarie per crescere, mentre le integrazioni con piattaforme come Trust Wallet rendono gli asset tokenizzati accessibili agli utenti crypto di tutti i giorni.
Con una rapida adozione e una comprovata esperienza nella tokenizzazione di asset per miliardi di dollari, Ondo si è posizionata come leader nel movimento degli asset reali. Più importante ancora, sta ridefinendo il modo in cui mercati tradizionali e DeFi si connettono, creando le basi per un sistema finanziario dove azioni, obbligazioni e crypto coesistono in un unico ecosistema senza soluzione di continuità. Per gli investitori, Ondo rappresenta sia uno sguardo sul futuro che un promemoria che la rivoluzione della tokenizzazione è appena iniziata.
Segui ora Bitget X & Vinci 1 BTC – Non Perdere l’Occasione!
Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo sono solo a scopo informativo. Questo articolo non costituisce un avallo di alcuno dei prodotti e servizi discussi né consigli di investimento, finanziari o di trading. Prima di prendere decisioni finanziarie è necessario consultare professionisti qualificati.