Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Blockchain
Sbloccare gli asset del mondo reale sulla blockchain: una nuova frontiera della finanza

Sbloccare gli asset del mondo reale sulla blockchain: una nuova frontiera della finanza

Nuovo utente
2023-11-09 | 5m

Quando nel 2009 Satoshi Nakamoto introdusse la prima blockchain, si proponeva di offrire un’alternativa alle classiche soluzioni finanziarie. La blockchain è un registro digitale decentralizzato e immutabile, originariamente progettato per sostenere le criptovalute come Bitcoin. Tuttavia, grazie all’introduzione di token e smart contract, le sue potenzialità si sono estese ben oltre.

In un primo momento, organizzazioni come Tether e Circle hanno iniziato a emettere token peggati (ancorati) al dollaro, USDT e USDC, diventati un collegamento chiave tra il mondo reale e il mondo delle criptovalute. Successivamente, artisti e aziende hanno pensato di introdurre le opere d’arte sulla blockchain, innescando una fervente ondata di NFT. Attualmente, grazie a pionieri come Maker, Swarm e ATLANT, un numero crescente di asset del mondo reale (RWA) viene tokenizzato sulla blockchain.

Dai dollari ai T-Bills

Nel secondo trimestre del 2023, il gigante delle stablecoin Tether ha registrato oltre $1 miliardo di profitto. Ha utilizzato i suoi dollari garantiti per acquistare T-Bills (titoli del tesoro statunitense a breve termine) e, neanche a dirlo, gli interessi maturati su questi titoli sono rimasti a disposizione di Tether. I possessori di USDT – o della maggior parte delle stablecoin centralizzate, se è per questo – non ricevono alcun interesse.

Un Treasury bill (abbreviato T-bill) è un’obbligazione del debito statunitense con scadenza a breve termine, tasso d’interesse fisso e rischio di insolvenza praticamente pari a zero. Gli investitori e le istituzioni acquistano i T-bill in blocco per gestire meglio la propria liquidità, proteggersi dai rischi e così via. Si tratta di uno degli elementi fondamentali del nostro sistema finanziario moderno.

Nell’attuale panorama della DeFi, i rendimenti sono generati prevalentemente dalle commissioni di swap e dagli interessi sui prestiti, che sono strettamente legati alle attività on-chain. Tuttavia, man mano che i protocolli DeFi come Maker, Aave e Canto portano i T-bill tokenizzati sulla blockchain e distribuiscono interessi ai loro possessori, un nuovo flusso di reddito stabile e indipendente diventa disponibile per tutti i partecipanti alla blockchain. Ciò attirerà più liquidità sia all’interno che all’esterno del settore delle criptovalute e condurrà l’intero mondo della DeFi verso un futuro più solido e diversificato.

Dai gattini alle case

Quando Ethereum introdusse gli standard dei token ERC-20 ed ERC-721, probabilmente nessuno ti avrebbe creduto se avessi detto che le persone avrebbero presto iniziato a tokenizzare ogni genere di asset sulla blockchain, da gattini, scimmie “annoiate” e CryptoPunk a strumenti finanziari, proprietà intellettuali e addirittura a vere e proprie case. Questi token sono progettati per rappresentare la proprietà e il valore dell’asset sottostante. Possono essere acquistati, venduti e scambiati come gli asset tradizionali, ma con i vantaggi extra propri della tecnologia blockchain.

Dal boom delle ICO, che ha accompagnato la crescita esplosiva dei token fungibili, fino alla mania degli NFT, che ha portato alla ribalta i token non fungibili, gli asset tokenizzati hanno costantemente guidato la crescita e l’evoluzione del settore blockchain. Con la comparsa di protocolli come Swarm – una piattaforma di trading di strumenti finanziari tokenizzati – e ATLANT – specializzata in immobili di proprietà e affitti tokenizzati – il mondo sta per essere nuovamente scosso dalla diffusione dei token.

Grazie alla tokenizzazione degli asset del mondo reale, questi protocolli sono destinati a estendere l’influenza della blockchain in vari altri settori, attirando sempre più utenti, funzioni e liquidità. Inoltre, con i nuovi standard dei token, come i token funzionali e il concetto di proprietà frazionaria, si prospetta un cambiamento di paradigma, non solo nell’ambito della blockchain, ma in tutti i settori.

Conclusioni

La tecnologia blockchain è una nuova frontiera della finanza, che consente di rappresentare in modo sicuro e trasparente quasi tutti gli asset del mondo reale sotto forma di token digitali. Questo processo di tokenizzazione ha tutto il potenziale per rivoluzionare il modo in cui acquistiamo, vendiamo e investiamo in asset, aumentando l’accessibilità al mondo finanziario da parte di un pubblico globale.

Tuttavia, come ogni innovazione, le sfide e le complessità da affrontare non mancano. Gli aspetti normativi, il quadro giuridico e le problematiche di sicurezza continuano ad evolversi parallelamente alla crescita del mercato. Mentre ci prepariamo a muovere i primi passi in questo nuovo e affascinante mondo, è essenziale affrontare questi problemi esplorandone l’incredibile potenziale.

Il futuro degli asset reali e della finanza sulla blockchain è promettente. Con il progredire della tecnologia e una maggiore chiarezza del contesto normativo, queste innovazioni svolgeranno un ruolo fondamentale nel cambiare il modo di fare finanza. Unisciti a noi per esplorare lo straordinario universo degli asset basati sulla blockchain e scopri come trasformeranno il mondo che conosciamo.

Condividi
link_icon
Come vendere PIBitget lista PI – Acquista o vendi PI rapidamente su Bitget!
Fai trading
Offriamo tutte le tue monete preferite!
Acquista, holda e vendi criptovalute popolari come BTC, ETH, SOL, DOGE, SHIB, PEPE e molte altre. Registrati e fai trading per ricevere un pacchetto regalo per i nuovi utenti di 6.200 USDT!
Fai trading