
Boom delle stablecoin: come la chiarezza normativa alimenta un market cap di $273 miliardi
PUNTI PRINCIPALI
● Negli Stati Uniti, il GENIUS Act (acronimo di "Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins") ha agito da catalizzatore chiave, spingendo il market cap delle stablecoin a quota $273 miliardi, pari al 7% del mercato crypto totale. Tether (USDT) mantiene la dominance sul mercato con il 60%.
● Il volume annuale delle transazioni in stablecoin ha superato i $27,000 miliardi, consolidando il loro ruolo cruciale nei pagamenti globali e nella finanza decentralizzata.
● Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per le stablecoin. Le principali normative mondiali stanno passando dallo scetticismo alla definizione di regole chiare, riducendo così i rischi.
La rivoluzione delle stablecoin
Hai sentito parlare di stablecoin ultimamente? Sei in buona compagnia. Le ricerche di Google per questo termine hanno appena raggiunto un record storico e, in questo caso, per una buona ragione.
Ricerche del termine "stablecoin" (in tutto il mondo) – Fonte: Google Trends. Interesse nel tempo: un valore di 100 indica il picco di popolarità del termine. Un valore di 50 indica che il termine ha una popolarità pari alla metà.
Questo interesse fa seguito a un drastico cambiamento di narrativa. Il precedente picco di ricerche registrato nel maggio 2022 è stato determinato da una crisi: il crollo catastrofico dell'ecosistema Terra & Luna, un evento che è stato il principale fattore determinante dell'ultimo "inverno delle criptovalute" (ecco un riassunto per chi si fosse perso questa storia).
In netto contrasto, i nuovi picchi di fine 2024 e metà 2025 indicano un passaggio dalla paura alla fiducia. Coincidono con tappe normative cruciali: l'implementazione del quadro normativo MiCA europeo e il passaggio del Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins (GENIUS Act) nel luglio 2025. Questa volta, l'attenzione è motivata dalla legittimità, non da una catastrofe.
E non si tratta solo di hype.
Cosa dicono i numeri: un mercato che opera su larga scala
La velocità di crescita delle stablecoin è sbalorditiva. Da un mercato valutato meno di $10 miliardi nel 2020, sono cresciute a oltre $273 miliardi, rappresentando il 7% dell'intero mercato crypto. Le stablecoin non sono più un asset di nicchia, ma un pilastro dell'economia digitale.
Principali 10 stablecoin per market cap – Fonte: Coingecko
Le dimensioni dell'ecosistema delle stablecoin sono immense e rivelano un mercato che opera a pieno regime:
Dominate dal dollaro statunitense: uno straordinario 98.5% di tutte le stablecoin è ancorato al dollaro USA.
Leader di mercato: Tether (USDT) rimane il leader indiscusso, detenendo il 60% della quota di mercato. USD Coin (USDC) è emerso come uno dei principali competitor, spesso elogiato per il suo impegno verso la trasparenza e la compliance normativa. Articolo correlato: USDT vs USDC
Volume di transazioni senza precedenti: la vera utilità è evidente nel volume delle transazioni, che ha superato i $27,000 miliardi annuali.
Fonte: McKinsey
Le stablecoin sono attualmente utilizzate principalmente per transazioni che coinvolgono gli asset crypto, ma recentemente si stanno diffondendo anche nei pagamenti. Stripe ha acquisito Bridge e offre ai commercianti online la possibilità di accettare pagamenti in stablecoin. Anche Visa offre i pagamenti e i regolamenti in stablecoin tramite i suoi partner. I retailer (ad esempio, Whole Foods) stanno accettando e persino incentivando i pagamenti in stablecoin per ridurre le commissioni di transazione e ricevere i pagamenti all'istante (articolo della FED di Atlanta). I consumatori possono accedere alle stablecoin in pochi secondi (integrazione di ApplePay su Coinbase).
2025: un anno di svolta per le stablecoin
Il 2025 si preannuncia come un anno molto importante per le stablecoin. Ci sono meno critiche da parte dei detrattori e molto più sostegno da parte delle nuove normative. Questa evoluzione normativa è stata rapida e decisiva.
Inizialmente, la comparsa delle prime stablecoin, come USDT (nel 2014), è stata per lo più ignorata. Tuttavia, il tentativo di Facebook (Meta) di lanciare la sua ambiziosa stablecoin Libra è servito da campanello d'allarme globale, costringendo le autorità di regolamentazione a stabilire regole chiare per queste nuove valute digitali. Nel 2023 sono stati introdotti i primi importanti quadri normativi, tra cui il regolamento MiCA dell'UE, e regimi di licenze simili nel Regno Unito, a Hong Kong e a Singapore.
Nel 2025, una nuova ondata legislativa, guidata dal GENIUS Act statunitense, è stata concepita per garantire il funzionamento sicuro delle stablecoin imponendo standard per le riserve, la trasparenza e la compliance alle norme antiriciclaggio e all'adeguata verifica della clientela (AML/KYC).
Questo atteggiamento di sostegno in continua evoluzione sta aprendo nuove opportunità di trasformazione. Con regole più chiare, i principali exchange come Coinbase e gli emittenti di stablecoin come Circle sono potenzialmente in grado di acquisire delle licenze bancarie. Questo è il vero punto di svolta: la capacità di operare direttamente all'interno dell'infrastruttura bancaria tradizionale, facendo uscire le stablecoin dalla nicchia delle criptovalute per diventare uno strumento pienamente integrato nell'economia mondiale.
Il futuro è stabile (e inarrestabile)
Le stablecoin sono ovunque. Il messaggio del mercato è evidente. Garantite da una crescente accettazione normativa e alimentate da un'utilità innegabile, le stablecoin hanno dimostrato il loro valore intrinseco. Sono il ponte essenziale che collega la stabilità della finanza tradizionale con l'innovazione del mondo crypto.
Non si tratta solo di una moda passeggera, ma di una rivoluzione finanziaria in atto.
È il momento di entrare in azione! Con la crescente integrazione delle stablecoin nell'ecosistema finanziario, le piattaforme come Bitget forniscono gli strumenti essenziali per affrontare questa rivoluzione:
● Acquisti e vendite all'istante: acquista stablecoin come USDT, USDC e USDE utilizzando Visa, Mastercard e metodi di pagamento locali.
● Trading fluido: accedi a numerose coppie di trading spot e futures con USDT e USDC.
● Guadagna un reddito passivo: genera rendimenti sulle tue stablecoin in modo sicuro e flessibile.
● Accesso esclusivo: utilizza le stablecoin per partecipare al lancio di token esclusivi su Launchpad, LaunchX, Launchpool e PoolX di Bitget.
Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un'approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.