
Redacted Coin (RDAC): il futuro dell'accelerazione Web3
Cos’è Redacted Coin (RDAC)?
Redacted Coin (RDAC) è la criptovaluta nativa dell'ecosistema Redacted, una piattaforma che accelera le startup Web3 in diversi settori. Questi settori includono DeFi, IA, gaming, trading, pagamenti e SocialFi. Invece di concentrarsi su una sola area della tecnologia blockchain, Redacted aiuta a far crescere più “meta” (settori di tendenza) sostenendo progetti innovativi.
Redacted è diverso da molti altri progetti di criptovalute perché non si basa solo sulla speculazione dei token. Invece, è co-proprietario e co-sviluppatore di imprese reali che generano reddito. In questo modo, Redacted garantisce che RDAC abbia un'utilità reale, rendendolo più sostenibile rispetto a molte altre criptovalute.
Chi ha creato Redacted Coin (RDAC)?
Gli specifici fondatori di Redacted Coin non sono stati resi noti nelle informazioni disponibili, il che è comune per alcuni progetti blockchain per proteggere la privacy o concentrarsi sulla visione del progetto. Tuttavia, sembra probabile che il progetto sia supportato da un team con esperienza nel settore blockchain e Web3, date le sue partnership (Qatar Airways, Singapore Airlines, Travala ed Emirates per citarne alcune) e la complessità del suo ecosistema.
Quali VC finanziano Redacted Coin (RDAC)?
Redacted Coin ha attirato investimenti da diverse importanti società di capitale di rischio (VC) nello spazio Web3, tra cui Spartan Group, Polygon Ventures, Animoca Brands, AlphablockZ Ventures, Saison Capital, K300 Ventures, ecc.
Come funziona Redacted Coin (RDAC)
Redacted Coin (RDAC) è la chiave per accedere, partecipare e trarre vantaggio dall'ecosistema Redacted. Il token è progettato per fornire molteplici benefici agli holder, garantendo al contempo che il valore rifluisca nell'ecosistema.
1. Utilità su più piattaforme
L'ecosistema di Redacted comprende più di 14 prodotti in diversi settori del Web3. Alcune delle sue principali piattaforme includono:
● RampX: una piattaforma di bridging cross-chain senza gas che rende le transazioni blockchain più economiche e facili;
● iAgent: un progetto pionieristico di gaming IA e DePIN (rete di infrastrutture fisiche decentralizzate) che utilizza dati visivi al posto del testo per addestrare agenti IA;
● Mintify: una piattaforma veloce ed efficiente per il trading di NFT e altri asset digitali, con oltre $25 milioni di volume di trading;
● FlashX: un trading bot di criptovalute alimentato dall'IA e integrato con Twitter (X), che elabora oltre $18.5 milioni di operazioni di trading;
● Maxis: un marketplace NFT gamificato con un volume di trading totale di oltre $96 milioni;
● Swipooor: una piattaforma fantasy di GameFi e SocialFi, descritta come "Tinder incontra le crypto";
● BipTap: una soluzione di crypto banking con oltre 200,000 utenti e $120 milioni di transazioni mensili;
● PG Capital: una piattaforma di capitale di rischio Web3 decentralizzata che consente agli utenti di investire in progetti blockchain nelle fasi iniziali.
Queste piattaforme generano entrate e parte di questo valore viene reintrodotto nell'ecosistema RDAC, aumentandone la sostenibilità a lungo termine.
2. Staking e aumento di livello
Gli utenti possono mettere in staking i loro token RDAC per sbloccare vantaggi come:
● sconti sulle commissioni di trading;
● airdrop di token esclusivi;
● accesso anticipato ai nuovi progetti;
● funzioni premium della piattaforma.
Questo modello di staking incoraggia l'holding a lungo termine e remunera gli utenti fedeli.
3. Ricompense dei progetti incubati
Mentre Redacted contribuisce al lancio e alla crescita di nuove startup Web3, gli holder di RDAC ottengono l'accesso a airdrop esclusivi da questi progetti. Ciò significa che holdare RDAC non solo fornisce valore all'interno dell'ecosistema Redacted, ma offre anche un'esposizione a nuovi progetti crypto ad alto potenziale.
4. Opportunità di investimento e asset del mondo reale
Gli holder di RDAC possono accedere in anticipo agli investimenti in asset digitali e asset del mondo reale (RWA). Questi includono:
● Accesso prioritario alle pre-vendite pubbliche di token e asset
● Partecipazione alla governance dell'ecosistema
● Ricompense on-chain attraverso il coinvolgimento dell'ecosistema
5. Onboarding di utenti dal Web2 al Web3
Uno dei più grandi risultati di Redacted è stato quello di semplificare l'adozione del Web3. Molte persone che utilizzano l'internet tradizionale (Web2) ritengono che le criptovalute siano disorientanti o intimidatorie. Redacted risolve questo problema integrando la sua tecnologia nelle piattaforme già utilizzate dalle persone.
Ad esempio, Redacted ha recentemente stretto una partnership con Kumu, una delle più grandi app di livestreaming nel sud-est asiatico. Con oltre 17 milioni di utenti e 11.4 milioni di visualizzazioni mensili, Kumu sta introducendo le funzionalità Web3 di Redacted senza sconvolgere l'esperienza utente. Si prevede che questa partnership porterà una grande esposizione a RDAC.
6. Buyback, burn e condivisione dei ricavi
A differenza di molti altri progetti crypto che si affidano all'hype, Redacted garantisce che il valore di RDAC cresca utilizzando strategie economiche reali, come ad esempio:
● Buyback e burn: una parte dei ricavi delle piattaforme di Redacted viene utilizzata per riacquistare e distruggere i token RDAC, riducendo l'offerta e aumentando la scarsità;
● Condivisione dei ricavi: gli utenti e gli investitori traggono vantaggio dal successo dell'ecosistema di Redacted, allineando gli incentivi tra il team, gli investitori e la community.
RDAC è disponibile su Bitget
Ciò che distingue RDAC è il suo approccio multi-meta, la forte adozione da parte degli utenti e la tokenomics sostenibile. Con oltre 1.3 milioni di utenti, un volume totale di $500 milioni e una rete in crescita di startup Web3, Redacted è in grado di guidare la prossima ondata di innovazione blockchain. Caratteristiche come le ricompense di staking, i riacquisti e le opportunità di investimento esclusive assicurano che gli holder di RDAC beneficino del successo dell'ecosistema.
Con l'espansione e l'adozione dell'ecosistema Redacted, si prevede un aumento della domanda di RDAC. Con il listing su Bitget, i trader hanno ora l'opportunità di far parte di questo entusiasmante movimento Web3. Che tu sia alla ricerca di valore a lungo termine o di opportunità di trading strategiche, RDAC su Bitget offre un modo semplice per partecipare a uno dei progetti più promettenti del Web3 di oggi.
Trading: 13 maggio 2025, ore 12:00 (UTC+2)
Prelievo: 14 maggio 2025, ore 13:00 (UTC+2)
Fai trading con RDAC su Bitget!
Attività 1: Launchpool – Blocca BGB per condividere 12,516,000 RDAC
Periodo di blocco: 13 maggio 2025, ore 12:00 – 18 maggio 2025, ore 12:00 (UTC+2)
Pool promozionale totale di RDAC |
12,516,000 RDAC |
Pool promozionale di BGB |
12,516,000 RDAC |
Attività 2: PoolX – Blocca RDAC per condividere 667,000 RDAC
Periodo di blocco: 13 maggio 2025, ore 12:00 – 20 maggio 2025, ore 12:00 (UTC+2)
Pool di blocco:
Pool promozionale totale di RDAC |
667,000 RDAC |
Limite massimo di blocco di RDAC |
3,333,000 RDAC |
Limite minimo di blocco di RDAC |
30 RDAC |
Airdrop della pool di RDAC per utente = RDAC bloccati dell'utente ÷ totale RDAC bloccati di tutti i partecipanti idonei × pool corrispondente.
Attività 3: CandyBomb – Deposita per condividere 1,120,000 RDAC
Periodo della promozione: 13 maggio 2025, ore 12:00 – 20 maggio 2025, ore 12:00 (UTC+2)
Dettagli della promozione:
Pool promozionale totale di RDAC |
1,120,000 RDAC |
Pool promozionale di deposito netto di RDAC (*solo per i nuovi utenti) |
1,120,000 RDAC |
Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un'approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.