Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Cipher (cifrario)

Intermedio
share

Un cifrario è un concetto fondamentale nel campo della crittografia, essenziale per garantire la sicurezza delle comunicazioni nell'era digitale. È un algoritmo che trasforma il testo leggibile, noto come testo in chiaro, in un formato illeggibile, chiamato testo cifrato. Questo processo, noto come cifratura, garantisce che le informazioni sensibili possano essere trasmesse in modo sicuro, senza essere intercettate o comprese da parti non autorizzate. Il processo inverso, la decodifica, converte il testo cifrato in testo in chiaro, rendendolo nuovamente leggibile, ma solo da coloro che possiedono la chiave richiesta.

I cifrari utilizzano una serie specifica di regole e una chiave crittografica. Questa chiave è un'informazione che determina come il testo in chiaro viene trasformato in testo cifrato, e viceversa. Sono due i tipi principali di chiavi utilizzate dai cifrari: simmetriche e asimmetriche. I cifrari simmetrici utilizzano la stessa chiave sia per la cifratura che per la decodifica; quelli asimmetrici, invece, utilizzano una coppia di chiavi: una per la cifratura e un'altra per la decodifica. Questo sistema a doppia chiave aumenta la sicurezza, specialmente nelle transazioni e comunicazioni online.

Il cifrario non è un concetto nuovo; risale alle antiche civiltà. Il condottiero romano Giulio Cesare utilizzava un semplice cifrario a sostituzione, oggi noto come cifrario di Cesare, per proteggere i messaggi militari. In questo sistema, ogni lettera del testo in chiaro era spostata di un certo numero di lettere più avanti o indietro nell'alfabeto. Sebbene primitivi rispetto agli standard odierni, questi metodi hanno gettato le basi per le sofisticate tecniche di cifratura che utilizziamo oggi.

Al giorno d'oggi, i cifrari sono un pilastro della sicurezza digitale. Sono utilizzati in varie applicazioni, dalla protezione delle e-mail e delle transazioni online, alla tutela dei dati personali sugli smartphone. L'evoluzione dei cifrari ha portato allo sviluppo di algoritmi complessi, in grado di resistere agli attacchi crittoanalitici più avanzati, garantendo che i moderni metodi di cifratura siano robusti e affidabili. Le criptovalute, ad esempio, fanno pesante affidamento su questi cifrari avanzati per mantenere l'integrità e la sicurezza delle loro reti decentralizzate.

Scarica l’app
Scarica l’app