Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Elasticità

share

Che cos’è l’elasticità?

Il concetto di elasticità è fondamentale in ambito economico e finanziario. L’elasticità misura la reattività di una variabile al mutare di un’altra variabile. In altri termini, mostra quanto qualcosa sia sensibile alle variazioni di fattori come il prezzo, il reddito o l’offerta. Applicata alle criptovalute, l’elasticità ci aiuta a capire come la domanda o l’offerta di una particolare moneta o di un token possa cambiare in risposta a diverse variabili, come le fluttuazioni dei prezzi o i cambiamenti delle condizioni di mercato.

Ad esempio, se il prezzo di una criptovaluta aumenta, le persone continueranno ad acquistarla? O se una nuova normativa influenza il mercato, quali saranno le ripercussioni sul volume di trading? L’elasticità fornisce indicazioni per rispondere a queste domande, consentendo a trader, investitori e analisti di prendere decisioni più consapevoli.

Come funziona l’elasticità

L’elasticità è data dal confronto tra la variazione percentuale di una variabile e la variazione percentuale di un’altra variabile. Ad esempio, se il prezzo di Bitcoin aumenta del 10% e la domanda diminuisce del 5%, è possibile calcolare il grado di elasticità della domanda rispetto al prezzo per vedere quanto la domanda sia reattiva al mutare del prezzo. Questo calcolo aiuta a capire se la criptovaluta è elastica (sensibile alle variazioni di prezzo) o anelastica (insensibile alle variazioni di prezzo).

Nel mondo delle criptovalute, comprendere l’elasticità può indirizzare le strategie di investimento. Ad esempio, se una moneta è altamente elastica, piccole variazioni di prezzo possono portare a significativi mutamenti nella domanda. I trader potrebbero così sfruttarli per ottenere un guadagno a breve termine. Al contrario, le criptovalute anelastiche potrebbero essere più adatte agli investimenti a lungo termine, poiché la loro domanda rimane stabile indipendentemente dalle fluttuazioni di prezzo.

Tipi di elasticità

Esistono 4 tipi di elasticità, indicati qui di seguito:

Elasticità della domanda rispetto al prezzo (PED): misura come cambia la domanda di una criptovaluta in risposta alle variazioni di prezzo. Un’elevata elasticità della domanda rispetto al prezzo significa che anche una piccola variazione di prezzo può avere un impatto significativo sulla domanda. Le criptovalute presentano spesso diversi gradi di elasticità rispetto al prezzo a seconda delle condizioni di mercato, del sentiment degli investitori e dei fattori economici esterni.

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo (PES): misura come cambia l’offerta di una criptovaluta in risposta alle variazioni di prezzo. Ad esempio, se il prezzo di un determinato token aumenta, i miner o gli sviluppatori potrebbero generarne una maggiore quantità. Un’elevata elasticità dell’offerta rispetto al prezzo indica che l’offerta può facilmente adattarsi alle variazioni di prezzo, mentre una bassa elasticità indica che l’offerta è relativamente fissa.

Elasticità della domanda rispetto al reddito: misura come cambia la domanda di una criptovaluta al variare del reddito dei consumatori. Se il reddito delle persone aumenta facendo aumentare gli investimenti in criptovalute, si dice che l’asset ha un’elasticità positiva rispetto al reddito. Al contrario, se la domanda cala con l’aumento dei redditi, l’asset ha un’elasticità negativa rispetto al reddito.

Elasticità incrociata della domanda: misura come cambia la domanda di una criptovaluta in risposta alla variazione del prezzo di un’altra criptovaluta correlata. Ad esempio, se il prezzo di Bitcoin aumenta e la domanda di Ethereum aumenta di conseguenza, ciò indica un’elasticità incrociata positiva, suggerendo che le due criptovalute sono complementari l’una dell’altra.

Comprendere i tipi di elasticità può aiutare gli investitori e i trader a orientarsi in un mercato tanto dinamico quanto quello delle criptovalute, prendendo decisioni più efficaci in base al modo in cui diversi fattori influenzano l’offerta e la domanda delle varie criptovalute.

Scarica l’app
Scarica l’app