Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Fork

share

Nel mondo delle criptovalute, il termine "fork" si riferisce a un aggiornamento o a una modifica significativa del software sottostante di una rete blockchain. Questo processo può portare a due versioni separate della stessa blockchain, ognuna delle quali segue regole e protocolli diversi. Comprendere i fork è fondamentale per chiunque si occupi di criptovalute, in quanto possono influenzare il valore, la funzionalità e lo sviluppo futuro di una valuta digitale.

Cos'è un fork?

Un fork si verifica quando gli sviluppatori o i membri della community propongono di modificare il codice di una blockchain per migliorarne la funzionalità, aggiungerne di nuove o risolvere problemi di sicurezza. Questi cambiamenti possono portare a due tipi principali di fork: gli hard fork o i soft fork. Entrambi i tipi creano una divisione nella storia della blockchain, ma si differenziano per la loro compatibilità con le versioni precedenti del software.

Un soft fork è un aggiornamento compatibile con la versione passata, ovvero le nuove regole introdotte non sono in conflitto con quelle vecchie. I nodi che non aggiornano il proprio software possono comunque riconoscere e convalidare le transazioni e i blocchi creati seguendo le nuove regole. I soft fork sono generalmente utilizzati per implementare modifiche e miglioramenti minori senza interferire con l'intera rete. Un esempio di soft fork è l'aggiornamento Segregated Witness (SegWit) di Bitcoin, che ha introdotto delle modifiche ai formati delle transazioni per migliorare la scalabilità e l'efficienza.

Al contrario, un hard fork è un aggiornamento più drastico e non retrocompatibile. Ciò significa che tutti i nodi e gli utenti devono aggiornare alla nuova versione del software per continuare a partecipare alla rete. Se non si raggiunge il consenso, la blockchain può dividersi in due blockchain separate e indipendenti. Ogni blockchain avrà il proprio insieme di regole, transazioni e blocchi dal punto di divergenza in poi. Un importante esempio di hard fork è la scissione tra Ethereum ed Ethereum Classic, avvenuta a causa di un disaccordo sulla gestione di un grave hacking.

I fork possono influenzare in maniera significativa il panorama delle criptovalute. Possono creare nuove criptovalute, o influire sul valore di quelle esistenti. Ad esempio, gli holder di una criptovaluta prima di un hard fork possono ritrovarsi con token sia sulla blockchain originale che su quella nuova, come nel caso di Bitcoin e Bitcoin Cash. Comprendere i fork aiuta gli utenti e gli investitori a orientarsi nel mondo in continua evoluzione della tecnologia blockchain, permettendogli di prendere decisioni informate sui propri asset digitali.

In sintesi, i fork sono meccanismi essenziali, che consentono alle reti blockchain di evolversi e adattarsi alle nuove sfide e opportunità. Conoscendo le differenze tra soft e hard fork, i partecipanti possono capire meglio come questi possono incidere sui loro investimenti e sul più ampio ecosistema crypto.

Scarica l’app
Scarica l’app