Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Liquid staking

Intermedio
share

Cos’è lo staking?

Lo staking prevede l'utilizzo di token crypto come collaterale per rendere sicura una rete o uno smart contract, o per raggiungere un particolare obiettivo. In senso più ampio, lo staking è un modello crypto-economico ideato per incoraggiare il comportamento corretto dei partecipanti alla rete attraverso penalità e ricompense, migliorando in ultima analisi la sicurezza della rete. Questo modello è utilizzato da vari protocolli Web3, comprese le reti blockchain Proof of Stake come Ethereum e le singole applicazioni DeFi come MakerDAO.

Cos'è il liquid staking?

Il liquid staking (o staking liquido) comporta la tokenizzazione degli asset messi in staking, rappresentando un cambiamento significativo legato principalmente alle reti Proof of Stake (PoS). Nello staking tradizionale, gli individui mettono in staking le loro criptovalute per contribuire alla sicurezza e alla funzionalità della blockchain. Tuttavia, il liquid staking evolve questa idea consentendo agli utenti di tokenizzare gli asset messi in staking, offrendo un metodo più adattabile e dinamico per partecipare agli ecosistemi basati sullo staking.

Vantaggi del liquid staking

- Liquidità migliorata: i token messi in staking in reti come Ethereum sono tipicamente bloccati e non possono essere scambiati o usati come collaterale. I token del liquid staking sbloccano il valore intrinseco dei token messi in staking, consentendo loro di essere scambiati e utilizzati come collaterale nei protocolli DeFi.

- Interoperabilità nella DeFi: rappresentando gli asset messi in staking come token, possono essere utilizzati in tutto l'ecosistema DeFi in vari protocolli, tra cui le pool per i prestiti e i mercati di previsione.

- Potenziale di ricompensa: mentre lo staking tradizionale offre agli utenti la possibilità di guadagnare ricompense per la convalida delle transazioni, il liquid staking permette agli utenti di continuare a ricevere queste ricompense guadagnando anche un rendimento aggiuntivo attraverso diversi protocolli DeFi.

- Outsourcing dei requisiti infrastrutturali: i fornitori del liquid staking consentono agli individui di beneficiare delle ricompense di staking senza la necessità di gestire una complessa infrastruttura di staking. Ad esempio, anche se un utente non ha il minimo richiesto per essere un validatore da solo nella rete di Ethereum, il liquid staking gli permette di condividere le ricompense dei blocchi.

Liquid staking centralizzato vs. decentralizzato

Il confronto tra il liquid staking centralizzato e quello decentralizzato coinvolge protocolli come Lido e Rocket Pool per le opzioni decentralizzate e gli exchange per i servizi centralizzati. La distinzione cruciale sta nella custodia degli asset messi in staking dagli utenti, con i servizi decentralizzati che non hanno custodia e quelli centralizzati che mantengono il pieno controllo. I servizi decentralizzati sono suscettibili alle vulnerabilità degli smart contract, mentre i servizi centralizzati comportano una serie di rischi propri.

Cos'è il liquid restaking?

Il liquid restaking aggiunge un ulteriore livello di funzionalità. Durante questa procedura, gli utenti depositano i loro Liquid Staking Token (LST) negli smart contract di EigenLayer e ricevono in exchange i Liquid Restaking Token (LRT). Gli LRT rappresentano non solo il token messo in staking e le ricompense di staking, ma anche le ricompense di restaking ottenute attraverso la partecipazione attiva alle operazioni di EigenLayer.

Liquid staking vs. liquid restaking

Sebbene il liquid staking e il liquid restaking presentino caratteristiche simili, si differenziano per alcuni aspetti fondamentali. Il liquid staking si concentra sulla tokenizzazione degli asset messi in staking per fornire liquidità e flessibilità senza dover aspettare che il periodo di staking termini. Invece, il liquid restaking estende questo concetto integrando le ricompense sia dello staking di Ethereum che delle operazioni di EigenLayer, fornendo potenzialmente agli utenti un ulteriore livello di profitto.

Scarica l’app
Scarica l’app