Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Selfish mining

Avanzato
share

Cos'è il selfish mining?

Il selfish mining è un attacco strategico in cui un miner o un gruppo di miner effettua in segreto il mining di una blockchain privata e rilascia blocchi in modo strategico per ottenere un vantaggio competitivo. Descritto in un documento del 2013 dai ricercatori dell'Università Cornell, questo metodo consente ai malintenzionati di aumentare le proprie ricompense trattenendo i blocchi e rivelandoli strategicamente per invalidare i blocchi degli altri, con conseguente spreco di risorse e potenziale centralizzazione del potere di mining.

Come funziona il selfish mining

Trattenimento dei blocchi: i miner creano un ramo privato della blockchain ritardando la trasmissione di nuovi blocchi.

Rivelazione dei blocchi: la blockchain privata viene rivelata quando supera quella pubblica in lunghezza, causando lo scarto dei blocchi della blockchain pubblica.

Spreco di risorse: altri miner spendono risorse per blocchi invalidati, con conseguente perdita di ricompense e di risorse computazionali.

Considerazioni chiave

Potenza di hashing: il successo del selfish mining dipende in modo significativo dalla potenza di hashing del malintenzionato.

Impatto sulla rete: sebbene potenzialmente redditizio, il selfish mining compromette la decentralizzazione di Bitcoin, portando alla concentrazione del potere in un numero minore di persone.

register_login
Metti in pratica le tue conoscenze aprendo un account Bitget oggi stesso.
Registrati
Hai già un account?Accedi
Scarica l’app
Scarica l’app