PHB -1039,6% in 24 ore a causa di una forte svendita
- PHB è crollato del 1039,6% in 24 ore, del 91,24% in un mese e del 6580,6% in un anno a causa di forti vendite. - Gli analisti non individuano una causa precisa, ma segnalano indicatori tecnici ribassisti come l'RSI in ipervenduto e le medie mobili negative. - Viene proposta una strategia di backtest per valutare le risposte del mercato utilizzando soglie di drawdown del 10% e analisi delle prestazioni storiche.
Il 29 agosto 2025, PHB è sceso del 1039,6% in 24 ore raggiungendo $0,546, PHB è sceso del 670,1% in 7 giorni, è sceso del 91,24% in un mese e ha registrato un calo del 6580,6% in un anno.
La rapida svalutazione di PHB ha suscitato un intenso esame da parte degli analisti di mercato e degli investitori. Non è stato identificato un chiaro punto di innesco per il calo del 1039,6% in una finestra di 24 ore, anche se la più ampia ondata di vendite suggerisce una convergenza tra il sentiment di mercato e i parametri di performance sottostanti. L’asset ha perso il 91,24% del suo valore nell’ultimo mese, sottolineando la gravità della flessione.
Gli indicatori tecnici hanno mostrato un costante orientamento ribassista nelle ultime settimane. Le medie mobili sono entrate in una configurazione ribassista e il relative strength index (RSI) si è mantenuto vicino alla zona di ipervenduto, indicando una mancanza di pressione d’acquisto. Tuttavia, questi segnali non sono stati sufficienti a invertire la tendenza al ribasso. La media mobile a 200 giorni ha agito come un livello chiave di resistenza, non riuscendo ripetutamente a mantenere il prezzo al di sopra di essa.
Ipotesi di Backtest
Per valutare la potenziale efficacia di una strategia di risposta al mercato allineata al recente comportamento di PHB, può essere formulato un backtest strutturato utilizzando regole precise. L’approccio si concentrerebbe sull’individuazione di cali di prezzo significativi e sulla simulazione di punti di ingresso basati su soglie specifiche. Ad esempio, si potrebbe progettare una strategia che attivi un ingresso dopo un drawdown del 10% rispetto al massimo degli ultimi 20 giorni. Una volta attivata, la posizione rimarrebbe aperta per un numero fisso di giorni o fino al raggiungimento di un rimbalzo di prezzo predefinito.
Un tale test richiederebbe la definizione esatta del titolo o del gruppo di asset da valutare—sia un singolo ticker che un indice rappresentativo—e la specificazione chiara delle regole di uscita. Parametri aggiuntivi, come livelli di stop-loss o periodi massimi di detenzione, potrebbero essere incorporati per migliorare il controllo del rischio. Il backtest verrebbe eseguito dal 2022-01-01 fino alla data attuale, offrendo una prospettiva storica su come la strategia avrebbe potuto funzionare in condizioni simili a quelle osservate nel recente sell-off di PHB.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Quando le stablecoin iniziano a pagare per la rete: il nuovo rapporto tra interessi e commissioni
Questo articolo esplora il problema delle fluttuazioni delle commissioni di rete sulla blockchain e ne analizza le cause. Le riserve delle stablecoin generano interessi off-chain, mentre i costi operativi della blockchain devono essere coperti dagli utenti tramite elevate commissioni on-chain. Ciò porta a uno squilibrio tra "entrate" e "spese", creando così una divergenza significativa.

Cactus Custody di Matrixport collabora con Singapore Gulf Bank (SGB) per potenziare la custodia conforme di valuta fiat e la capacità di accesso e prelievo istantaneo 24/7
Questo articolo riporta la collaborazione tra l'istituto di custodia di asset digitali conforme Cactus Custody, affiliato a Matrixport, e Singapore Gulf Bank (SGB). Questa partnership mira a fornire ai clienti istituzionali servizi di custodia fiat conformi ed efficienti, oltre a soluzioni di deposito e prelievo istantanei, per soddisfare le esigenze di interconnessione tra asset digitali e finanza tradizionale.

Israele sequestra 1,5 miliardi di dollari in Tether presumibilmente collegati all'Iran
Il Ministero della Difesa israeliano ha sequestrato 187 portafogli di criptovalute presumibilmente collegati all’IRGC iraniano. L’operazione, insieme ai sequestri statunitensi e al blacklisting di Tether, evidenzia l’aumento dell’attenzione sul ruolo delle criptovalute nell’elusione delle sanzioni e nei flussi finanziari legati ai conflitti.

Taglio dei tassi: cosa significano 0, 25 o 50 punti base per Bitcoin e le altcoin
I mercati attendono la decisione della Fed del 17 settembre sulla politica monetaria, con tagli di 0, 25 o 50 punti base sul tavolo. Bitcoin e le altcoin si preparano alla volatilità mentre i trader valutano liquidità e rischio.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








