Ethereum Foundation rende l'interoperabilità una priorità immediata
- L'interoperabilità di Ethereum migliora l'esperienza utente delle criptovalute
- Gli ERC definiscono standard cruciali per la rete Ethereum e Layer 2
- Ethereum Foundation punta su un'architettura basata sulle intenzioni
I ricercatori della Ethereum Foundation hanno sottolineato che l'interoperabilità sarà un punto centrale dello sviluppo della rete nei prossimi mesi. In un recente post, il team ha dichiarato che "consideriamo l'interoperabilità e i progetti correlati presentati in questa nota come la più grande opportunità di leva" nell'ambito dell'esperienza utente nei prossimi sei-dodici mesi.
L'impegno a breve termine si concentra su due fronti: l'architettura basata sulle intenzioni e la modernizzazione dei sistemi di messaggistica cross-chain. La proposta è che gli utenti possano esprimere intenzioni o risultati desiderati, mentre la rete esegue automaticamente le transazioni a basso livello. Questo processo si basa sull'aggiornamento delle connessioni tra layer 1 e rollup, garantendo che le intenzioni vengano eseguite senza soluzione di continuità.
Tra le metriche che la fondazione mira a ottimizzare ci sono il tempo di onboarding, la velocità di conferma e di regolamento nelle soluzioni Layer 2, e una riduzione delle firme per transazione. L'enfasi sull'interoperabilità nasce dal fatto che l'ecosistema Ethereum è distribuito su molteplici protocolli Layer 2, che migliorano la scalabilità ma introducono anche problemi di frammentazione.
Secondo la pubblicazione, la principale sfida consiste nello standardizzare e scambiare rapidamente messaggi tra le chain, che oggi affrontano ancora colli di bottiglia dovuti ai tempi di regolamento. Per affrontare questa limitazione, la fondazione ha strutturato il proprio lavoro in tre flussi: inizializzazione, accelerazione e finalizzazione.
Nel primo flusso, sono già in corso tre iniziative: il framework Open Intents, il layer di interoperabilità di Ethereum e nuovi standard tecnici. Open Intents offre uno stack modulare basato sulle intenzioni e dispone già di smart contract operativi, con audit previsti per il terzo trimestre e validazioni cross-chain pianificate per la fine dell'anno.
Il layer di interoperabilità funge da trasporto trustless tra i rollup, supportato dallo standard ERC-4337, che amplia l'uso dei wallet smart contract. I nuovi standard includono proposte come ERC-7828/7930, che introduce indirizzi interoperabili; ERC-7811, che unifica gli asset tra diverse chain; ed ERC-5792 ed ERC-7683, che supportano flussi multi-call e formati di intenzione comuni.
Il secondo flusso dà priorità all'aumento della velocità su tutti i layer, mentre il terzo flusso concentra gli sforzi sugli ultimi aggiustamenti, come il supporto ampliato per le zero-knowledge proof e i miglioramenti ai tempi di completamento del layer 1.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Il prossimo capitolo di Tesla: acquisire xAI?
Un colosso dell'AI, che collega il mondo digitale e quello fisico e la cui valutazione potrebbe raggiungere 8.5 trilioni di dollari, sta emergendo.

MoonPay acquisisce la startup di pagamenti crypto Meso per espandere la presenza globale
MoonPay ha annunciato lunedì di aver acquisito Meso per portare avanti la sua iniziativa di costruire una rete globale di pagamenti. I co-fondatori di Meso, Ali Aghareza e Ben Mills, entreranno a far parte del team di leadership di MoonPay.

Il prezzo di Dogecoin crolla del 9%, ma gli esperti invitano ad acquistare i ribassi di DOGE
Il prezzo di Dogecoin è sceso del 9% a $0,26 in mezzo a una più ampia svendita del mercato crypto, ma gli analisti vedono questo calo come un'opportunità di acquisto durante la flessione.

Il prezzo di Mantle aumenta del 5% mentre il team conferma la line-up delle attività di coinvolgimento della community
La criptovaluta Mantle ha guadagnato il 5% il 15 settembre, mentre la maggior parte delle principali criptovalute è scesa, grazie agli annunci di prossimi eventi della comunità a Seoul dal 22 al 25 settembre.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








