ID - Calo del 104,71% nelle ultime 24 ore tra forti volatilità
- ID è crollato del 104,71% nelle ultime 24 ore a $0,1615 dopo un’impennata del 1250%, ora è inferiore del 6100% rispetto al suo massimo annuale. - L’estrema volatilità dell’asset riflette una dinamica fragile e fondamentali poco chiari in mezzo a rapidi cambiamenti di prezzo. - Gli indicatori tecnici mostrano una pressione ribassista mentre i trader monitorano il supporto a $0,1615 per segnali di stabilizzazione. - Gli analisti avvertono di una pressione al ribasso continua se ID non riuscirà a recuperare slancio sopra questo livello critico.
ID ha subito una drastica correzione di prezzo del 104,71% nelle ultime 24 ore al 29 agosto 2025, precipitando a $0,1615. Questo calo improvviso è arrivato dopo un rally del 1250% in sette giorni, seguito da un'impennata del 416,41% nel mese precedente, ma è rimasto ben al di sotto del suo massimo annuale del 6100,41%. L'asset continua a mostrare forti oscillazioni di prezzo nel breve termine, riflettendo un'elevata incertezza tra gli investitori.
Il recente ribasso segue un periodo di rapida apprezzamento che ha attirato notevole attenzione sul progetto. Il prezzo di ID è aumentato su più intervalli temporali, creando un ambiente di trading volatile. Tuttavia, l'inversione improvvisa indica la fragilità dello slancio recente, con i trader che hanno rapidamente invertito le posizioni in assenza di catalizzatori chiari. Il calo nelle 24 ore ha riacceso le preoccupazioni sulla sostenibilità della valutazione di ID e sui fondamentali sottostanti che devono ancora essere chiaramente definiti.
Gli indicatori tecnici suggeriscono che ID si trova attualmente in una fase ribassista, con livelli chiave di supporto messi alla prova dopo il recente calo. I trader stanno monitorando attentamente l'azione del prezzo intorno a $0,1615, il prezzo attuale, per eventuali segnali di ulteriore ribasso o di una tendenza alla stabilizzazione. Gli analisti prevedono che ID potrebbe continuare a subire pressioni al ribasso nel breve termine se l'asset non riuscirà a recuperare slancio e a mantenersi sopra questo livello.
Ipotesi di Backtest
Una potenziale strategia di backtesting per ID potrebbe prevedere la valutazione dell'efficacia degli ordini trailing stop-loss e dei trigger di ingresso e uscita basati sul momentum. La strategia mirerebbe a catturare la volatilità di breve termine riducendo al minimo l'esposizione a cali improvvisi come il recente -104,71%. I pattern storici di prezzo indicano che l'asset è soggetto a rapide correzioni dopo periodi di forti guadagni, suggerendo che un approccio attento alla volatilità potrebbe offrire rendimenti più costanti rispetto a un modello di acquisto e mantenimento a lungo termine.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Quando le stablecoin iniziano a pagare per la rete: il nuovo rapporto tra interessi e commissioni
Questo articolo esplora il problema delle fluttuazioni delle commissioni di rete sulla blockchain e ne analizza le cause. Le riserve delle stablecoin generano interessi off-chain, mentre i costi operativi della blockchain devono essere coperti dagli utenti tramite elevate commissioni on-chain. Ciò porta a uno squilibrio tra "entrate" e "spese", creando così una divergenza significativa.

Cactus Custody di Matrixport collabora con Singapore Gulf Bank (SGB) per potenziare la custodia conforme di valuta fiat e la capacità di accesso e prelievo istantaneo 24/7
Questo articolo riporta la collaborazione tra l'istituto di custodia di asset digitali conforme Cactus Custody, affiliato a Matrixport, e Singapore Gulf Bank (SGB). Questa partnership mira a fornire ai clienti istituzionali servizi di custodia fiat conformi ed efficienti, oltre a soluzioni di deposito e prelievo istantanei, per soddisfare le esigenze di interconnessione tra asset digitali e finanza tradizionale.

Israele sequestra 1,5 miliardi di dollari in Tether presumibilmente collegati all'Iran
Il Ministero della Difesa israeliano ha sequestrato 187 portafogli di criptovalute presumibilmente collegati all’IRGC iraniano. L’operazione, insieme ai sequestri statunitensi e al blacklisting di Tether, evidenzia l’aumento dell’attenzione sul ruolo delle criptovalute nell’elusione delle sanzioni e nei flussi finanziari legati ai conflitti.

Taglio dei tassi: cosa significano 0, 25 o 50 punti base per Bitcoin e le altcoin
I mercati attendono la decisione della Fed del 17 settembre sulla politica monetaria, con tagli di 0, 25 o 50 punti base sul tavolo. Bitcoin e le altcoin si preparano alla volatilità mentre i trader valutano liquidità e rischio.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








