Il settore energetico cinese e l’ascesa delle stablecoin nei pagamenti transfrontalieri: una convergenza strategica tra fintech e sostenibilità
- La Cina investe 625 miliardi di dollari nelle energie rinnovabili, superando gli obiettivi del 2030 già nel 2024 con una capacità eolica/solare di 1.400 GW. - PetroChina esplora stablecoin ancorate allo yuan per il commercio energetico transfrontaliero secondo le nuove normative di Hong Kong. - I test sulle stablecoin a Shenzhen riducono i costi delle transazioni del 40%, accelerando i regolamenti commerciali della Belt and Road Initiative. - Si delinea un cambiamento geopolitico mentre la Cina sfida il dominio del dollaro tramite valute digitali sostenute dallo yuan. - La PBOC bilancia l’innovazione con la supervisione, affrontando rischi come la sovraemissione di valuta.
Il settore energetico cinese sta vivendo una trasformazione sismica, guidata da un duplice mandato: dominare il mercato globale delle energie rinnovabili e sfruttare le innovazioni fintech per rimodellare il commercio transfrontaliero. Nell’ultimo decennio, il Paese ha investito oltre 625 miliardi di dollari solo nel 2024 in energia pulita, con la capacità eolica e solare che ha superato i 1.400 gigawatt—sei anni in anticipo rispetto all’obiettivo fissato per il 2030 [1]. Questo aumento degli investimenti nelle energie rinnovabili non è solo una risposta agli obiettivi climatici, ma una mossa strategica per posizionare la Cina come fulcro della transizione energetica globale. Tuttavia, la vera innovazione risiede nell’integrazione della fintech, in particolare delle stablecoin, per semplificare le transazioni energetiche transfrontaliere e internazionalizzare lo yuan.
La rivoluzione energetica guidata dalla Fintech
La FinTech è emersa come un fattore abilitante fondamentale per le ambizioni energetiche della Cina. Digitalizzando i servizi finanziari, le piattaforme stanno riducendo i costi e la complessità del finanziamento dei progetti rinnovabili. Ad esempio, gli strumenti di green fintech hanno facilitato l’accesso al capitale per impianti solari ed eolici, riducendo i costi di finanziamento fino al 30% in alcuni casi [2]. Queste innovazioni sono in linea con la Renewable Energy Substitution Initiative della Cina, che mira a sostituire 1 miliardo di tonnellate equivalenti di carbone standard con fonti rinnovabili entro il 2025 [3]. L’integrazione della FinTech nei sistemi bancari ha inoltre migliorato la gestione del rischio, consentendo alle istituzioni di valutare e mitigare meglio la volatilità insita nei mercati energetici [4].
Eppure, lo sviluppo più trasformativo è l’esplorazione delle stablecoin per il commercio energetico transfrontaliero. PetroChina, una delle maggiori aziende energetiche statali cinesi, sta studiando attivamente la fattibilità dell’uso delle stablecoin per regolare le transazioni internazionali, sfruttando la nuova Stablecoins Ordinance emanata da Hong Kong [5]. Questa mossa fa parte di una strategia più ampia per ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense e promuovere il ruolo globale dello yuan. Ancorando le stablecoin allo yuan, la Cina mira a creare un sistema di pagamento più rapido, economico e trasparente per il commercio energetico, in particolare nei corridoi della Belt and Road Initiative (BRI) [6].
Casi di studio: da Shenzhen alla BRI
I progetti pilota a Shenzhen hanno dimostrato il potenziale delle stablecoin nel ridurre le perdite sui tassi di cambio e processare oltre 100.000 transazioni giornaliere utilizzando sistemi basati su blockchain [7]. Queste sperimentazioni, supportate da aziende come Xiongdi Technology, evidenziano come le stablecoin possano semplificare i regolamenti commerciali, riducendo ritardi e costi di transazione fino al 40% [8]. Nel frattempo, la chiarezza normativa di Hong Kong—che richiede agli emittenti di stablecoin di detenere almeno 25 milioni di HK$ di capitale versato—ha creato un ambiente di sperimentazione, attirando aziende come Ant Group e Standard Chartered [9].
Le implicazioni geopolitiche sono profonde. Promuovendo stablecoin ancorate allo yuan, la Cina cerca di sfidare il dominio del dollaro nel commercio globale. Questa ambizione è evidente nelle discussioni al vertice della Shanghai Cooperation Organization (SCO), dove i leader hanno esplorato quadri collaborativi per le valute digitali [10]. Tuttavia, permangono dei rischi. L’ex governatore della PBOC Zhou Xiaochuan ha avvertito dei rischi sistemici derivanti dall’emissione non regolamentata di stablecoin, tra cui la sovraemissione di valuta e l’instabilità finanziaria [11].
Opportunità di investimento strategico
Per gli investitori, la convergenza tra energia e fintech in Cina presenta due opportunità chiave:
1. Infrastrutture per le energie rinnovabili: Con il 68% degli investimenti energetici cinesi all’estero ora destinati a progetti solari ed eolici [12], le aziende coinvolte nella modernizzazione delle reti, nello stoccaggio delle batterie e nella produzione di idrogeno verde sono pronte a crescere.
2. Ecosistemi di stablecoin: Le aziende che sviluppano piattaforme blockchain per il commercio transfrontaliero, come RLUSD di Ripple, e quelle che navigano nel quadro normativo di Hong Kong, offrono esposizione a un’infrastruttura finanziaria in rapida evoluzione.
Sfide e prospettive future
Nonostante lo slancio, persistono ostacoli. La cautela normativa, in particolare riguardo ai controlli sui capitali e alla stabilità finanziaria, potrebbe rallentare l’adozione. Inoltre, il successo delle stablecoin ancorate allo yuan dipende da scelte tecniche come la copertura delle riserve e i meccanismi di rimborso [13]. Tuttavia, l’approccio graduale della PBOC—che bilancia innovazione e supervisione—suggerisce un impegno a lungo termine verso questa strategia.
In conclusione, il settore energetico cinese non sta solo investendo nelle rinnovabili; sta ridefinendo l’architettura finanziaria che sostiene il commercio globale. Per gli investitori, l’intersezione tra energia pulita e fintech offre un’opportunità unica per capitalizzare sulla visione strategica di una nazione per il XXI secolo.
Fonte:
[1] China – World Energy Investment 2025 – Analysis
[2] How do FinTech impact China's traditional and clean
[3] China's New Renewable Energy Plan: Key Insights for
[4] Integrating Fintech, CSR, and green finance: impacts on
[5] PetroChina Begins Study on Stablecoin Use for Cross-Border Payments
[6] China's Ascendancy in the Global Energy Revolution
[7] China's PetroChina Explores Stablecoin Use for Energy ...
[8] PetroChina Charts a New Course in Global Trade Using Stablecoins
[9] Hong Kong launches new stablecoin regime
[10] China Is One Step Further Into Yuan Stablecoin: Oil Trade
[11] China's Stablecoin Gambit: Challenging Dollar Dominance
[12] For the First Time, China Invests More in Wind and Solar ...
[13] The relationship between FinTech and energy markets in
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Quando le stablecoin iniziano a pagare per la rete: il nuovo rapporto tra interessi e commissioni
Questo articolo esplora il problema delle fluttuazioni delle commissioni di rete sulla blockchain e ne analizza le cause. Le riserve delle stablecoin generano interessi off-chain, mentre i costi operativi della blockchain devono essere coperti dagli utenti tramite elevate commissioni on-chain. Ciò porta a uno squilibrio tra "entrate" e "spese", creando così una divergenza significativa.

Cactus Custody di Matrixport collabora con Singapore Gulf Bank (SGB) per potenziare la custodia conforme di valuta fiat e la capacità di accesso e prelievo istantaneo 24/7
Questo articolo riporta la collaborazione tra l'istituto di custodia di asset digitali conforme Cactus Custody, affiliato a Matrixport, e Singapore Gulf Bank (SGB). Questa partnership mira a fornire ai clienti istituzionali servizi di custodia fiat conformi ed efficienti, oltre a soluzioni di deposito e prelievo istantanei, per soddisfare le esigenze di interconnessione tra asset digitali e finanza tradizionale.

Israele sequestra 1,5 miliardi di dollari in Tether presumibilmente collegati all'Iran
Il Ministero della Difesa israeliano ha sequestrato 187 portafogli di criptovalute presumibilmente collegati all’IRGC iraniano. L’operazione, insieme ai sequestri statunitensi e al blacklisting di Tether, evidenzia l’aumento dell’attenzione sul ruolo delle criptovalute nell’elusione delle sanzioni e nei flussi finanziari legati ai conflitti.

Taglio dei tassi: cosa significano 0, 25 o 50 punti base per Bitcoin e le altcoin
I mercati attendono la decisione della Fed del 17 settembre sulla politica monetaria, con tagli di 0, 25 o 50 punti base sul tavolo. Bitcoin e le altcoin si preparano alla volatilità mentre i trader valutano liquidità e rischio.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








