Notizie su Ethereum oggi: Ethereum alimenta il boom RWA da 25 miliardi di dollari mentre TradFi e DeFi si scontrano
La tokenizzazione degli RWA è salita a 25,22 miliardi di dollari nel 2025, trainata dalla convergenza tra TradFi e DeFi e dalla quota di mercato del 72% di Ethereum. Ethereum domina grazie agli standard ERC-1400/3643, ospitando 7,5 miliardi di dollari in asset tokenizzati, inclusi 5,3 miliardi di dollari in U.S. Treasuries. Piattaforme come HashKey Chain e Securitize (3,36 miliardi di dollari gestiti) facilitano l’adozione istituzionale tramite infrastrutture scalabili. Il mercato affronta carenze di liquidità e frammentazione normativa, ma i quadri regolatori di Hong Kong, Singapore e Stati Uniti mirano a sbloccare 16 trilioni di dollari entro il 2030.
Il mercato degli Asset del Mondo Reale (RWA) ha registrato una crescita significativa, con asset tokenizzati che hanno raggiunto una capitalizzazione di mercato di 25,22 miliardi di dollari ad agosto 2025. Questa crescita è guidata dalla collaborazione tra istituzioni e DeFi, con il settore che, secondo lo Skynet RWA Security Report, dovrebbe espandersi fino a 16 trilioni di dollari entro il 2030. Il mercato sta assistendo a una convergenza tra la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi), con piattaforme come Ethereum che dominano il panorama, detenendo il 72% della quota di mercato degli RWA tokenizzati [1].
La tokenizzazione degli asset del mondo reale è stata fondamentale per colmare il divario tra strumenti finanziari tradizionali e tecnologia blockchain. In particolare, i Treasury statunitensi sono emersi come una classe di asset chiave in questa transizione, con i Treasury tokenizzati che dovrebbero raggiungere i 4,2 miliardi di dollari nel 2025. Questi asset tokenizzati offrono agli investitori accesso a opportunità di rendimento stabili e a basso rischio, consentendo al contempo una distribuzione del capitale programmabile, trasparente ed efficiente. Questa tendenza è supportata dai progressi normativi in centri finanziari chiave come Hong Kong, Singapore e Stati Uniti, che stanno definendo quadri normativi in grado di accelerare una più ampia partecipazione istituzionale [4].
Ethereum si è affermato come la spina dorsale del mercato RWA, ospitando oltre 7,5 miliardi di dollari in asset tokenizzati e 5,3 miliardi di dollari in Treasury. Il dominio dell’ecosistema Ethereum è attribuito alla sua profondità di liquidità, alla componibilità con i protocolli DeFi e all’utilizzo di standard di token compatibili con la regolamentazione come ERC-1400 ed ERC-3643. Queste caratteristiche rendono Ethereum una piattaforma attraente per le istituzioni che desiderano tokenizzare asset come credito privato, trade finance e fondi del mercato monetario. In particolare, piattaforme come Securitize hanno svolto un ruolo fondamentale nell’adozione istituzionale, con oltre 3,36 miliardi di dollari in asset tokenizzati, l’85% dei quali ospitati su Ethereum o sulle sue soluzioni Layer 2 [5].
La crescita del mercato RWA è alimentata da piattaforme di tokenizzazione innovative come HashKey Chain, che offre un’infrastruttura blockchain sicura, ad alta capacità e a basso costo per progetti di asset del mondo reale. HashKey Chain ha permesso a progetti come SY Holdings di tokenizzare asset della supply chain, a GF Securities di emettere titoli tokenizzati e a eStable MMF di lanciare un fondo del mercato monetario tokenizzato che ha raccolto 100 milioni di dollari in sottoscrizioni in un solo giorno [2]. Questi esempi evidenziano il potenziale trasformativo della tokenizzazione degli RWA, offrendo maggiore liquidità, trasparenza ed efficienza dei costi rispetto ai sistemi finanziari tradizionali.
Nonostante la rapida crescita, il mercato RWA deve affrontare sfide strutturali, tra cui una liquidità limitata nel mercato secondario, trattamenti legali differenti tra le giurisdizioni e la necessità di controlli standardizzati del rischio. La cybersecurity e le vulnerabilità degli smart contract restano inoltre preoccupazioni critiche, con il report Skynet che sottolinea l’importanza di utilizzare custodi regolamentati e infrastrutture robuste per mitigare questi rischi [4]. Affrontare queste sfide richiederà ulteriori investimenti in infrastrutture e chiarezza normativa per garantire che il mercato possa crescere fino ai 16 trilioni di dollari previsti entro il 2030.
La tokenizzazione degli asset del mondo reale sta anche rimodellando la gestione degli asset tramite piattaforme come Ondo Finance e Maple Finance. Ondo Finance, ad esempio, tokenizza asset dei Treasury statunitensi in token ERC-20 che vengono integrati in protocolli DeFi come Aave e Compound, consentendo staking e lending on-chain. Maple Finance, invece, opera come piattaforma di credito decentralizzata, offrendo servizi di lending on-chain di livello istituzionale con un focus sul credito privato. Queste piattaforme dimostrano come la tokenizzazione stia migliorando l’efficienza del capitale ed espandendo l’accesso ad asset precedentemente illiquidi [3].
Man mano che il mercato RWA continua a evolversi, la convergenza tra TradFi e DeFi dovrebbe guidare ulteriori innovazioni nella gestione degli asset, nella fornitura di liquidità e nel controllo del rischio. Con Ethereum in prima linea e piattaforme come HashKey Chain e Securitize che facilitano l’adozione istituzionale, il mercato è ben posizionato per sbloccare nuove opportunità sia per gli investitori retail che istituzionali. Il potenziale di tokenizzare trilioni di dollari in asset nel prossimo decennio sottolinea l’importanza di questo cambiamento nel panorama finanziario.
Fonte:
[1] title1 (https://www.bitget.com/price/rwa-ecosystem/price-prediction)

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Bitcoin punta a $130.000 se la Fed segnala una politica accomodante. Previsioni settimanali sul prezzo di Bitcoin

Israele sequestra portafogli di criptovalute collegati al Corpo delle Guardie Rivoluzionarie dell'Iran! Ecco i dettagli
Crypto Finance di Deutsche Börse lancia il servizio Connected Custody Settlement per gli asset digitali
Fidelity prevede che il 42% dell'offerta di Bitcoin potrebbe diventare illiquida entro il 2032

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








