Ethereum vs. Avalanche: riallocazione di capitali guidata dagli ETF e il cambiamento della leadership Layer 1 nel 2025
- L'adozione istituzionale di Ethereum prevista per il 2025, trainata da afflussi in ETF pari a 27.6 miliardi di dollari e rendimenti di staking tra il 3% e il 6%, consolida la sua dominanza di mercato al 23,6% grazie a un'offerta deflazionistica e a una maggiore chiarezza normativa. - Avalanche sfida Ethereum con una crescita delle transazioni del 66%, riduzioni delle commissioni tra il 96% e il 99,9% grazie agli aggiornamenti Octane/Etna, e con l'approvazione in sospeso dell'ETF Grayscale AVAX che potrebbe sbloccare miliardi in liquidità. - La competizione tra Layer 1 bilancia la stabilità di Ethereum (asset tokenizzati, rendimenti di staking al 30%) contro il momentum speculativo di Avalanche.
Il mercato delle criptovalute del 2025 è diventato un campo di battaglia per il capitale istituzionale, con Ethereum (ETH) e Avalanche (AVAX) che emergono come le due narrative più convincenti nella corsa Layer 1. Mentre Ethereum consolida la sua dominanza grazie alla chiarezza normativa e agli aggiornamenti tecnologici, Avalanche sfrutta lo slancio speculativo e la liquidità guidata dagli ETF per sfidare lo status quo. Questo articolo esamina come l’adozione istituzionale e l’innovazione tecnica stiano rimodellando il panorama competitivo, offrendo spunti sulle dinamiche di riallocazione del capitale che definiscono il 2025.
Ethereum: Il pilastro istituzionale della stabilità
L’adozione istituzionale di Ethereum nel 2025 è stata a dir poco trasformativa. Nel terzo trimestre del 2025, gli ETF su Ethereum hanno attirato 27,6 miliardi di dollari in afflussi, con picchi giornalieri che hanno superato i 727 milioni di dollari solo in agosto [1]. Questo aumento è sostenuto dal modello di offerta deflazionistico di Ethereum, dalla chiarezza normativa garantita dai CLARITY e GENIUS Acts e da una serie di hard fork—tra cui Dencun e Pectra—che hanno ridotto le commissioni del gas del 53% e migliorato la scalabilità [2]. Il risultato? Un prezzo del token di 4.953 dollari e una capitalizzazione di mercato di 658 miliardi di dollari, con Ethereum che detiene una quota di dominanza del 23,6% [1].
Gli investitori istituzionali hanno ulteriormente consolidato la posizione di Ethereum allocando 539.757 ETH (1,35 miliardi di dollari) agli ETF, con i consulenti finanziari che ora detengono la quota maggiore [5]. I rendimenti dello staking, compresi tra il 3% e il 6% annuo e superiori al modello di offerta fissa di Bitcoin, hanno inoltre attirato capitali verso i derivati di staking liquido di Ethereum [3]. Traguardi normativi, come la riclassificazione di Ethereum da parte della SEC statunitense come utility token, hanno rimosso le barriere legali, consentendo all’ETF ETHA di BlackRock di accumulare 27,6 miliardi di dollari in asset under management entro il terzo trimestre del 2025 [3].
Avalanche: Lo sfidante speculativo
Nel frattempo, Avalanche si è posizionata come un’alternativa ad alta crescita a Ethereum. L’attività transazionale della rete è aumentata del 66% in una sola settimana, con 11,9 milioni di transazioni e 181.300 indirizzi attivi [4]. Questo slancio è amplificato da partnership istituzionali, tra cui BlackRock e VanEck che allocano capitali a progetti basati su Avalanche, e il Frontier Stable Token (FRNT) del Wyoming che utilizza AVAX per la finanza transfrontaliera [1].
Aggiornamenti tecnologici come gli hard fork Octane ed Etna hanno ridotto le commissioni di transazione dal 96% al 99,9%, rendendo Avalanche una piattaforma conveniente per aziende come Toyota e FIFA [2]. Questi miglioramenti hanno portato il valore totale bloccato (TVL) a 9,89 miliardi di dollari nell’agosto 2025, sostenuto da un aumento del 57% degli indirizzi attivi giornalieri [1]. Tuttavia, il catalizzatore più significativo di Avalanche è la sua imminente approvazione ETF. La richiesta S-1 di Grayscale per un ETF spot AVAX, che verrebbe scambiato con il ticker AVAX sul Nasdaq, potrebbe sbloccare miliardi di capitale istituzionale, replicando il successo dell’ETF di Ethereum [4]. Gli analisti prevedono che AVAX potrebbe raggiungere i 33–37 dollari entro la fine del 2025 e i 185–222 dollari entro il 2030 se l’ETF verrà approvato [2].
Il cambio di leadership Layer 1 nel 2025
La corsa Layer 1 del 2025 è definita da una dualità: la stabilità di livello istituzionale di Ethereum contro la crescita speculativa di Avalanche. Il modello deflazionistico di Ethereum, la chiarezza normativa e gli afflussi dagli ETF forniscono una base per il valore a lungo termine, mentre l’agilità tecnologica di Avalanche e le voci sull’ETF AVAX creano potenziale di crescita. Questa dinamica è ulteriormente complicata da progetti in fase iniziale come MAGACOIN FINANCE, che sfruttano la scarsità e la prontezza normativa per attrarre capitali [10].
Per gli investitori, la chiave sta nel bilanciare queste narrative. Il rendimento dello staking del 30% di Ethereum e l’infrastruttura di asset reali tokenizzati lo rendono un investimento centrale, mentre la crescita del 66% delle transazioni di Avalanche e la speculazione sull’ETF offrono un’esposizione ad alto rischio e alto rendimento [5]. Il quadro normativo di livello istituzionale del CLARITY Act garantisce che entrambi gli asset rimangano rilevanti, ma il cambiamento definitivo di leadership dipenderà da quale rete si allineerà meglio alle priorità in evoluzione del capitale: stabilità o scalabilità.
Conclusione
Con il 2025 che si dispiega, la rivalità tra Ethereum e Avalanche sottolinea una tendenza più ampia: il capitale istituzionale sta dando sempre più priorità all’innovazione tecnica e alla chiarezza normativa. Sebbene la dominanza di Ethereum sia per ora sicura, lo slancio speculativo di Avalanche e la liquidità guidata dagli ETF potrebbero sconvolgere lo status quo. Gli investitori devono valutare attentamente questi fattori, riconoscendo che il cambio di leadership Layer 1 non è un gioco a somma zero, ma un riflesso della riallocazione del capitale verso gli ecosistemi più adattabili e scalabili.
Fonte:
[1] Why Ethereum and Avalanche Are Key to 2025's Layer 1 [https://www.bitget.com/news/detail/12560604939275]
[3] Ethereum as the Next Decade's Macro-Driven Financial [https://www.bitget.com/news/detail/12560604940901]
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Hyperliquid integra USDC di Circle e CCTP V2 su HyperEVM per depositi cross-chain e accesso istituzionale

Le società DAT stanno alimentando il prossimo crollo delle criptovalute?
Standard Chartered avverte che un calo del mNAV sta aumentando il rischio per le società di tesoreria di asset digitali, segnalando una prossima ristrutturazione del settore che favorirà le aziende più grandi e ben finanziate.

Le tesorerie aziendali in bitcoin stanno mettendo a rischio il valore per gli azionisti nel lungo termine?
Next Technology Holding e KindlyMD hanno registrato un calo delle azioni dopo nuovi round di raccolta fondi e il rilascio di azioni legati alle riserve di Bitcoin. Sebbene i dirigenti sottolineino il potenziale a lungo termine, le reazioni del mercato riflettono una crescente cautela riguardo ai rischi.

DL Holdings entrerà nel mining di Bitcoin tramite un accordo di obbligazioni convertibili
DL Holdings collabora con Fortune Peak per avviare il mining di Bitcoin, finanziando nuove attrezzature tramite obbligazioni convertibili e puntando a una produzione annua di 200 BTC oltre a una riserva di 4,000 BTC entro due anni.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








