L'Istituto di Tokenizzazione RWA di New City Development: una mossa strategica in un mercato da 16 trilioni di dollari
- La tokenizzazione degli RWA è cresciuta fino a 25 miliardi di dollari entro il secondo trimestre del 2025, trainata dall’adozione istituzionale di JPMorgan, BlackRock e Franklin Templeton. - Il New City Development's Institute standardizza i protocolli di tokenizzazione per immobili, obbligazioni e materie prime, collegando i sistemi legacy con l’infrastruttura blockchain. - L’Istituto riduce i rischi tramite partnership con Chainlink/Securitize, abilitando la crescita del mercato delle obbligazioni tokenizzate fino a 300 miliardi di dollari entro il 2030 grazie alla proprietà frazionata e all’interoperabilità cross-chain. - Focus sul periodo 2025-2030.
Il mercato della tokenizzazione degli RWA non è più un esperimento di nicchia, ma un cambiamento sismico nella finanza globale. Entro il secondo trimestre del 2025, gli asset reali tokenizzati (RWA) sono saliti a 25 miliardi di dollari, con un aumento di 245 volte rispetto al 2020 [2]. Questa crescita è trainata dall’adozione della blockchain a livello istituzionale, con giganti come JPMorgan, BlackRock e Franklin Templeton che fanno da pilastri del settore. Il fondo BUIDL di BlackRock da solo detiene 2,9 miliardi di dollari in Treasury statunitensi tokenizzati, segnalando un cambiamento tettonico nel modo in cui gli asset tradizionali vengono strutturati e scambiati [2].
Il RWA Tokenization Institute di New City Development è posizionato in modo unico per capitalizzare su questo slancio. L’Istituto opera all’intersezione tra innovazione e conformità, affrontando le doppie sfide dell’allineamento normativo e dell’interoperabilità cross-chain. Il suo ruolo strategico è duplice: in primo luogo, standardizzare i protocolli di tokenizzazione tra le varie classi di asset (immobiliare, obbligazioni, materie prime); in secondo luogo, fungere da ponte tra i sistemi finanziari tradizionali e le infrastrutture decentralizzate [3]. Questo doppio focus è fondamentale mentre il mercato si avvicina a un punto di svolta da 16 trilioni di dollari—una cifra derivata dalle attuali traiettorie di crescita e dalle proiezioni a lungo termine [1].
La proposta di valore dell’Istituto risiede nella sua capacità di mitigare i rischi associati alla tokenizzazione. Ad esempio, collabora con piattaforme come Chainlink e Securitize per garantire che gli smart contract rispettino gli standard legali e operativi [3]. Questo approccio di livello istituzionale è essenziale per scalare l’adozione degli RWA. Si consideri il mercato delle obbligazioni tokenizzate, che si prevede raggiungerà i 300 miliardi di dollari entro il 2030 [1]. Senza quadri solidi, liquidità e fiducia—pilastri degli investimenti istituzionali—verrebbero erosi. Il lavoro dell’Istituto nei modelli di proprietà frazionata e nell’interoperabilità cross-chain affronta direttamente questi punti critici, consentendo trasferimenti di asset senza soluzione di continuità tra blockchain pubbliche e mercati tradizionali [3].
I critici potrebbero mettere in discussione la dimensione del mercato da 16 trilioni di dollari, dato che alcune fonti citano 18,9 trilioni di dollari entro il 2033 [3]. Tuttavia, l’attenzione dell’Istituto sul periodo 2025–2030 è in linea con la domanda istituzionale a breve termine. Ad esempio, i fondi del mercato monetario tokenizzati e le piattaforme immobiliari stanno già generando 50 miliardi di dollari nel 2024 [3], con BlackRock e JPMorgan che accelerano le loro roadmap di tokenizzazione. Le partnership dell’Istituto con le principali aziende di tokenizzazione RWA come Tokeny e Antier Solutions rafforzano ulteriormente la sua leadership [2].
I rischi non sono banali. La frammentazione normativa e le vulnerabilità informatiche restano ostacoli. Tuttavia, l’enfasi dell’Istituto sulla conformità—attraverso quadri come il Token Taxonomy Act e gruppi di lavoro transnazionali—lo posiziona come una forza stabilizzatrice [3]. È qui che la visione di New City Development si distingue dai progetti blockchain speculativi: dà priorità alla governance e alla scalabilità rispetto all’hype.
In conclusione, il RWA Tokenization Institute non è semplicemente un partecipante al boom della tokenizzazione—ne è un catalizzatore. Affrontando i requisiti di livello istituzionale e promuovendo la collaborazione tra regolatori e innovatori, sta gettando le basi per un mercato da 16 trilioni di dollari. Per gli investitori, ciò rappresenta una rara confluenza tra innovazione tecnologica e pragmatismo normativo. La domanda non è più se gli RWA domineranno la gestione degli asset, ma quanto rapidamente l’Istituto e i suoi partner potranno scalare l’infrastruttura per soddisfare la domanda.
**Fonte: [1] RWA Market Outlook: Trends and Projections for 2025 [2] Top 10 RWA Tokenization Companies in 2025 [3] Unlocking RWA Tokenization in 2025: Key Trends, Top Use Cases & DeFi Insights
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Hyperliquid integra USDC di Circle e CCTP V2 su HyperEVM per depositi cross-chain e accesso istituzionale

Le società DAT stanno alimentando il prossimo crollo delle criptovalute?
Standard Chartered avverte che un calo del mNAV sta aumentando il rischio per le società di tesoreria di asset digitali, segnalando una prossima ristrutturazione del settore che favorirà le aziende più grandi e ben finanziate.

Le tesorerie aziendali in bitcoin stanno mettendo a rischio il valore per gli azionisti nel lungo termine?
Next Technology Holding e KindlyMD hanno registrato un calo delle azioni dopo nuovi round di raccolta fondi e il rilascio di azioni legati alle riserve di Bitcoin. Sebbene i dirigenti sottolineino il potenziale a lungo termine, le reazioni del mercato riflettono una crescente cautela riguardo ai rischi.

DL Holdings entrerà nel mining di Bitcoin tramite un accordo di obbligazioni convertibili
DL Holdings collabora con Fortune Peak per avviare il mining di Bitcoin, finanziando nuove attrezzature tramite obbligazioni convertibili e puntando a una produzione annua di 200 BTC oltre a una riserva di 4,000 BTC entro due anni.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








