Perché i segnali di uscita istituzionale indicano una correzione imminente delle crypto
- Il capitale istituzionale e le "crypto whales" stanno spostando fondi da Bitcoin verso Ethereum e stablecoin, grazie a una maggiore chiarezza normativa e opportunità di rendimento. - I deflussi dall’ETF su Bitcoin di BlackRock, pari a 1,17 miliardi di dollari, contrastano con gli afflussi su Ethereum di 600 milioni di dollari, trainati da rendimenti di staking del 3,5% e aggiornamenti infrastrutturali. - L’offerta di stablecoin ha raggiunto i 277,8 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2025, con 22,5 miliardi di dollari confluiti in asset reali tokenizzati che offrono rendimenti annui del 5-7%. - I "whale" di Bitcoin hanno trasferito 4,35 miliardi di dollari in cold storage mentre quelli di Ethereum hanno allocato il 3,8% di ETH a
Il mercato delle criptovalute nel terzo trimestre del 2025 sta vivendo un cambiamento sismico mentre il capitale istituzionale e le whale on-chain segnalano una riallocazione strategica lontano da Bitcoin. Questa tendenza, guidata da una maggiore chiarezza normativa, strategie di ricerca di rendimento e aggiornamenti tecnologici, ha creato una tempesta perfetta di segnali di uscita che gli investitori devono considerare attentamente.
L’uscita di BlackRock e l’ascesa di Ethereum
Le attività di BlackRock nel terzo trimestre sottolineano una svolta critica nel sentiment istituzionale. L’iShares Bitcoin Trust (IBIT) della società ha registrato deflussi per 1,17 miliardi di dollari a fine agosto 2025, mentre il suo ETF su Ethereum (ETHA) ha raccolto 600 milioni di dollari in soli due giorni [2]. Questo cambiamento è in linea con la riclassificazione di Ethereum come utility token secondo le leggi CLARITY/GENIUS degli Stati Uniti, che consente rendimenti di staking del 3,5% e ha attratto 2,96 miliardi di dollari di afflussi negli ETF nel terzo trimestre [1]. Nel frattempo, la dominance di mercato di Bitcoin è scesa al 59%, il livello più basso dal 2021, poiché le istituzioni hanno dato priorità al modello di offerta deflazionistica di Ethereum e agli aggiornamenti infrastrutturali come gli hard fork Dencun/Pectra [2].
Rotazione delle stablecoin e riallocazione della liquidità
Le dinamiche delle stablecoin rafforzano ulteriormente la possibilità di una correzione. L’offerta totale di stablecoin è cresciuta fino a 277,8 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2025, con il 90% delle istituzioni che le utilizza per pagamenti transfrontalieri e gestione della liquidità [3]. L’ascesa degli asset reali tokenizzati (RWA) ha accelerato questa tendenza, con i RWA che hanno attratto 22,5 miliardi di dollari di capitale on-chain e offerto rendimenti annui tra il 5% e il 7% [1]. Questa rotazione riflette una più ampia preferenza istituzionale per asset programmabili e produttivi di rendimento rispetto al modello statico di riserva di valore di Bitcoin.
Comportamento delle whale e segnali on-chain
Le metriche on-chain dipingono un quadro netto di cautela istituzionale. Le whale di Bitcoin hanno spostato 4,35 miliardi di dollari in cold storage a luglio 2025, mentre le whale di Ethereum hanno trasferito il 3,8% dell’ETH in circolazione verso wallet istituzionali per staking e ottimizzazione DeFi [1]. Un notevole trasferimento cross-chain di 2,59 miliardi di dollari da BTC a ETH da parte di una singola whale—che ha realizzato un profitto di 33 milioni di dollari—evidenzia il passaggio verso la crescita infrastrutturale di Ethereum [2]. Nel frattempo, le riserve di Bitcoin sugli exchange hanno raggiunto i minimi decennali, riducendo la liquidità e creando una scarsità artificiale [1].
Implicazioni strategiche per gli investitori
La convergenza di questi segnali—l’uscita di BlackRock, l’adozione istituzionale di Ethereum e l’accumulazione delle whale—indica una correzione imminente per Bitcoin. I modelli storici suggeriscono che tali fasi di accumulo spesso precedono aumenti di prezzo del 30–50% entro 6–12 mesi [1], ma l’attuale contesto è particolarmente volatile a causa della frammentazione degli altcoin e dell’incertezza normativa. Gli investitori dovrebbero privilegiare una “barbell strategy”: coprire l’esposizione a Bitcoin con i rendimenti dello staking di Ethereum, altcoin ad alta utilità come Solana e la tokenizzazione degli RWA [1].
Conclusione
L’uscita istituzionale da Bitcoin e l’aumento dell’attività su Ethereum e stablecoin non sono semplici fluttuazioni di mercato—sono cambiamenti strutturali che segnalano una correzione. Mentre le whale e il capitale smart riallocano i fondi, gli investitori retail devono agire rapidamente per mitigare i rischi e posizionarsi per la prossima fase del ciclo crypto.
**Fonte:[1] Institutional Capital Reallocates: The 2025 Crypto Diversification Shift [2] Why Capital Is Abandoning Bitcoin for ETH [https://www.bitgetapp.com/news/detail/12560604942123][3] Stablecoin Adoption in 2025: Global Market Trends
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Hyperliquid integra USDC di Circle e CCTP V2 su HyperEVM per depositi cross-chain e accesso istituzionale

Le società DAT stanno alimentando il prossimo crollo delle criptovalute?
Standard Chartered avverte che un calo del mNAV sta aumentando il rischio per le società di tesoreria di asset digitali, segnalando una prossima ristrutturazione del settore che favorirà le aziende più grandi e ben finanziate.

Le tesorerie aziendali in bitcoin stanno mettendo a rischio il valore per gli azionisti nel lungo termine?
Next Technology Holding e KindlyMD hanno registrato un calo delle azioni dopo nuovi round di raccolta fondi e il rilascio di azioni legati alle riserve di Bitcoin. Sebbene i dirigenti sottolineino il potenziale a lungo termine, le reazioni del mercato riflettono una crescente cautela riguardo ai rischi.

DL Holdings entrerà nel mining di Bitcoin tramite un accordo di obbligazioni convertibili
DL Holdings collabora con Fortune Peak per avviare il mining di Bitcoin, finanziando nuove attrezzature tramite obbligazioni convertibili e puntando a una produzione annua di 200 BTC oltre a una riserva di 4,000 BTC entro due anni.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








