IOST -50,6% di calo nelle 24 ore in mezzo a un trend ribassista dei prezzi sostenuto
- IOST è crollato del 50,6% in 24 ore, segnando il suo calo più significativo degli ultimi 24 mesi in un trend ribassista durato un anno. - La criptovaluta ha perso oltre il 95% rispetto al suo picco del 2021, con indicatori tecnici che non mostrano potenziale di inversione. - Gli analisti attribuiscono il calo all’assenza di liquidità e di catalizzatori chiari, prevedendo un ulteriore declino in assenza di importanti sviluppi on-chain. - Un backtest proposto mira ad analizzare gli schemi storici successivi a cadute estreme del -50,6% per individuare eventuali segnali di recupero.
Il 31 agosto 2025, IOST è crollato del 50,6% in 24 ore raggiungendo $0,003475; IOST è sceso del 481,21% in 7 giorni, dell'805,83% in un mese e del 4757,72% in un anno.
Il forte calo ha portato IOST in una fase ribassista prolungata, con il grafico dei prezzi che non mostra segni di inversione nel breve termine. La criptovaluta ha perso oltre il 95% del suo valore rispetto al picco del 2021, con il recente calo nelle 24 ore che rappresenta il più significativo degli ultimi 24 mesi. La rapida svendita ha attirato una maggiore attenzione da parte degli analisti, anche se non è stata confermata alcuna causa definitiva per la vendita, poiché non sono stati segnalati recenti eventi on-chain o azioni di governance che possano aver innescato un calo così marcato.
Gli indicatori tecnici mostrano una rottura su tutti i principali timeframe, con le medie mobili a 200 e 50 giorni che convergono verso il basso. Il Relative Strength Index (RSI) è entrato in territorio di ipervenduto, un segnale tipicamente associato a potenziali rimbalzi di breve termine, anche se lo storico di IOST mostra che i livelli di ipervenduto spesso non hanno generato recuperi sostenuti.
L'attuale andamento dei prezzi sottolinea una profonda tendenza ribassista strutturale che persiste da oltre un anno. La maggior parte dei partecipanti al mercato ha abbandonato l'asset, con la liquidità che si è prosciugata sulla maggior parte dei principali exchange. Gli analisti prevedono che, in assenza di un cambiamento fondamentale nel sentiment o di un importante sviluppo on-chain, la traiettoria ribassista continuerà. Qualsiasi scenario di recupero rimane speculativo, senza catalizzatori concreti all'orizzonte.
Ipotesi di Backtest
Per comprendere meglio il comportamento di IOST dopo cali di prezzo estremi, è possibile condurre un backtest strutturato basato su eventi utilizzando i seguenti parametri:
Definizione dell'evento: L'evento può essere definito come un calo del prezzo in un solo giorno pari o superiore a -50,6%. In alternativa, potrebbe trattarsi di un drawdown cumulativo di -50,6% dal picco più recente all'interno di una finestra mobile di 30 giorni. Questo aiuterebbe a distinguere tra crash isolati e un momentum ribassista sostenuto.
Finestra di rilevamento: Ai fini della chiarezza e dell'accuratezza, la finestra di rilevamento dovrebbe essere impostata su un periodo mobile di 30 giorni. Questo consente di identificare sia i trigger ribassisti immediati che quelli prolungati.
Orizzonte di valutazione: Dopo la rilevazione dell'evento, la performance può essere valutata nei successivi 7 e 30 giorni. Una simulazione buy-and-hold fornirebbe indicazioni sul fatto che l'asset si riprenda o continui a scendere dopo l'evento.
Parametri di backtest: Il backtest dovrebbe coprire il periodo dal 1 gennaio 2022 al 31 agosto 2025. Dovrebbero essere utilizzati i prezzi di chiusura giornalieri, salvo diversa indicazione. Ulteriori controlli di rischio, come uno stop-loss del 10% o un periodo massimo di detenzione di 30 giorni, possono essere aggiunti per simulare strategie di trading più conservative.
Con questi parametri, è possibile automatizzare la rilevazione dei cali storici del -50,6%, eseguire i backtest e analizzare i risultati. Questo fornirà un riscontro empirico su come IOST si comporta storicamente dopo movimenti di prezzo così estremi e se emergono pattern che possano guidare strategie future.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Se la Federal Reserve inizia a tagliare i tassi, chi prevarrà tra bitcoin, oro e azioni statunitensi?
Se la storia si ripete, i prossimi 6-12 mesi potrebbero essere una finestra cruciale.

XION: pensiero, senza confini
XION · Integrato nella vita quotidiana: la roadmap "Era"

Trenta volte il rendimento in un anno, Sol Strategies suona la campana del Nasdaq
Sol Strategies è ora responsabile dell'impacchettamento dei fondi on-chain in prodotti d'investimento strutturati, per poi integrarli nel Nasdaq.

Ombre ribassiste vs. raggi rialzisti: Ethereum (ETH) riuscirà a superare la soglia dei 4,5K dollari?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








