Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Navigare l’ondata di sblocco token da 4,5 miliardi di dollari a settembre: opportunità e rischi in un mercato crypto maturo

Navigare l’ondata di sblocco token da 4,5 miliardi di dollari a settembre: opportunità e rischi in un mercato crypto maturo

ainvest2025/08/31 07:02
Mostra l'originale
Per:BlockByte

Oltre 4,5 miliardi di dollari in token crypto appartenenti a 93 progetti saranno sbloccati a settembre 2025, guidati da SUI (153 milioni di dollari) e FTN (90 milioni di dollari), mettendo alla prova la resilienza del mercato. Gli sblocchi a scadenza fissa (come SUI) comportano rischi di cali di prezzo improvvisi a causa di shock di offerta improvvisi, mentre gli sblocchi lineari (come FTN) distribuiscono la pressione nel tempo. I mercati maturi mostrano strategie migliorate: il 90% dei token avrà una vesting lineare nel 2025 rispetto al 30% nel 2020, con le istituzioni che utilizzano coperture per mitigare la volatilità. Si presentano opportunità per i token con solidi fondamentali e basse percentuali di sblocco.

Il mercato delle criptovalute sta entrando in un periodo cruciale a settembre 2025, quando oltre 4,5 miliardi di dollari in token di 93 progetti passeranno dallo stato bloccato a quello negoziabile. Questa ondata di unlock, dominata da Sui (SUI) con un rilascio cliff da 153 milioni di dollari e Fasttoken (FTN) con un unlock da 90 milioni di dollari, rappresenta un test fondamentale per la resilienza del mercato e la strategia degli investitori [1]. Sebbene i dati storici mostrino che grandi unlock spesso innescano volatilità a breve termine—il rilascio del 3,2% dell’offerta di Arbitrum nel 2024 ha causato un calo del prezzo del 29% [3]—la maturazione generale del mercato suggerisce nuove opportunità per un posizionamento strategico.

La doppia natura del rischio di unlock: Cliff vs. Linear Vesting

Gli unlock di settembre sono suddivisi tra programmi di vesting cliff e lineari, ciascuno con implicazioni distinte. Gli unlock cliff, come il rilascio di 44 milioni di token SUI il 1° settembre, comportano rischi acuti a causa dello shock improvviso dell’offerta. L’analisi storica rivela che tali eventi spesso portano a cali immediati dei prezzi, come visto con l’unlock del 2,59% dell’offerta di Aptos a giugno 2024, che ha causato un calo del 10% in una settimana [2]. Al contrario, gli unlock lineari, come il rilascio scaglionato del 2,08% di FTN il 18 settembre, distribuiscono la pressione nel tempo, riducendo la probabilità di brusche dislocazioni dei prezzi [4].

I progetti con modelli di vesting ibridi—che combinano cliff con rilasci graduali—offrono una via di mezzo. Ad esempio, il cliff di SUI è seguito da un vesting lineare pluriennale, che potrebbe stabilizzare il prezzo dopo l’unlock se i fondamentali di mercato rimangono solidi [4]. Gli investitori devono valutare queste strutture rispetto al modello di governance e all’utilità del progetto. I token legati alla crescita dell’ecosistema (ad esempio, la fornitura di liquidità) spesso sovraperformano quelli con allocazioni speculative [2].

Maturità del mercato: oltre la “Unlock Anxiety”

L’evoluzione del mercato crypto è evidente nel modo in cui gli investitori ora affrontano gli unlock dei token. Nel 2020, il 30% dei progetti utilizzava il vesting lineare; entro il 2025, questa cifra è salita al 90% [4]. Questo cambiamento riflette una maggiore attenzione all’allineamento del valore a lungo termine piuttosto che al panico a breve termine. Gli operatori istituzionali, ad esempio, utilizzano coperture tramite derivati e vendite OTC per gestire grandi allocazioni di token senza destabilizzare i mercati [5]. Le società di venture capital, ad esempio, spesso scaglionano le distribuzioni su più mesi, minimizzando la frammentazione della liquidità [5].

Gli investitori retail possono emulare questa sofisticazione dando priorità a progetti con tokenomics trasparenti e una governance solida. Il modello di governance guidato dalla community di SUI, ad esempio, ha storicamente mitigato la volatilità post-unlock [4]. Allo stesso modo, il programma di vesting pluriennale di Aptos per i contributor principali garantisce un allineamento sostenuto degli stakeholder [6].

Posizionamento strategico: opportunità nell’ondata di unlock

Sebbene i rischi siano numerosi, gli unlock di settembre presentano anche opportunità per gli investitori più accorti. I token con fondamentali solidi e basse percentuali di unlock (ad esempio, il rilascio del 2,08% di FTN) potrebbero registrare movimenti di prezzo positivi se l’assorbimento di mercato è efficiente. I dati storici mostrano che gli unlock focalizzati sull’ecosistema—come il token TIA di Celestia, che ha allocato l’80% della sua offerta ai validatori—possono persino guidare un apprezzamento dei prezzi [3].

Inoltre, fattori macroeconomici come la decisione del FOMC della Federal Reserve di metà settembre aggiungono ulteriori livelli di complessità. Un esito accomodante potrebbe rafforzare il sentiment risk-on, compensando parte della volatilità indotta dagli unlock [2]. Gli investitori dovrebbero anche monitorare i parametri di liquidità: i token con volumi di scambio elevati (ad esempio, la capitalizzazione di mercato di SUI di 12,24 miliardi di dollari) sono meglio attrezzati per assorbire grandi unlock rispetto agli asset a bassa capitalizzazione [4].

Conclusione: bilanciare cautela e fiducia

L’ondata di unlock di settembre 2025 è una lama a doppio taglio. Sebbene il cliff unlock di SUI e lo shock dell’offerta del 6,83% di TRUMP rappresentino rischi evidenti [1], la maturazione del mercato offre strumenti per mitigare queste sfide. Gli investitori che combinano l’analisi tecnica dei programmi di vesting con intuizioni macroeconomiche—come strategie di copertura e acquisti selettivi—possono navigare con profitto questo periodo. Man mano che il settore si orienta verso tokenomics strutturate, la capacità di distinguere tra rumore speculativo e valore sostenibile definirà il successo a lungo termine.

Fonte:
[1] Crypto market to unlock $4.5B in tokens in September
[2] Token Unlock Events and Strategic Entry Points in ...
[3] How Have Token Unlocks Impacted Crypto Prices?
[4] Strategic Opportunities in Post-Unlock Token Markets
[5] Token Unlock Strategies Used by Top Crypto VCs
[6] Aptos Tokenomics and Unlock Schedule

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!