Meta modifica temporaneamente le politiche relative ai chatbot AI rivolti agli adolescenti
Venerdì, ora locale, Meta ha dichiarato che, in considerazione delle preoccupazioni dei legislatori riguardo alla sicurezza e alle conversazioni inappropriate, l'azienda sta temporaneamente modificando le sue politiche relative al chatbot AI rivolto agli adolescenti.
Un portavoce di Meta ha confermato che il gigante dei social media sta attualmente addestrando il proprio chatbot AI affinché non generi risposte per gli adolescenti su argomenti come autolesionismo, suicidio, disturbi alimentari e per evitare conversazioni emotive potenzialmente inappropriate.
Meta ha dichiarato che, quando sarà il momento opportuno, il chatbot AI indirizzerà invece gli adolescenti verso risorse di aiuto fornite da organizzazioni professionali.
In una dichiarazione, Meta ha affermato: "Con l'espansione della nostra base di utenti e lo sviluppo della tecnologia, continuiamo a studiare come gli adolescenti interagiscono con questi strumenti e rafforziamo di conseguenza le misure di protezione."
Inoltre, in futuro, gli utenti adolescenti che utilizzano applicazioni di Meta come Facebook e Instagram potranno accedere solo a determinati chatbot AI specifici, progettati principalmente per fornire supporto educativo e sviluppo di competenze.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Se la Federal Reserve inizia a tagliare i tassi, chi prevarrà tra bitcoin, oro e azioni statunitensi?
Se la storia si ripete, i prossimi 6-12 mesi potrebbero essere una finestra cruciale.

XION: pensiero, senza confini
XION · Integrato nella vita quotidiana: la roadmap "Era"

Trenta volte il rendimento in un anno, Sol Strategies suona la campana del Nasdaq
Sol Strategies è ora responsabile dell'impacchettamento dei fondi on-chain in prodotti d'investimento strutturati, per poi integrarli nel Nasdaq.

Ombre ribassiste vs. raggi rialzisti: Ethereum (ETH) riuscirà a superare la soglia dei 4,5K dollari?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








