Rischi di governance negli ecosistemi cripto dei mercati emergenti: lezioni dal Gujarat e la strada da seguire
- Il caso di estorsione di Bitcoin nel Gujarat del 2018 ha messo in luce gravi carenze sistemiche nelle forze dell'ordine e nel sistema giudiziario indiano, con 14 funzionari che hanno sfruttato l'anonimato delle criptovalute per estorcere 200 BTC (₹32 crore) all'uomo d'affari Shailesh Bhatt. - Le misure normative introdotte dopo il 2018, come il Crypto Framework 2025 della RBI e l'e₹, non sono riuscite a prevenire vulnerabilità, come evidenziato dall'hack di WazirX del 2024 (325 milioni di dollari rubati) e dalle critiche della Corte Suprema alle leggi antiriciclaggio obsolete. - Il caso sottolinea i rischi di governance nei mercati emergenti relativi alle criptovalute.
Il caso di estorsione di Bitcoin in Gujarat del 2018 rappresenta un severo monito sulla fragilità dell'integrità istituzionale negli ecosistemi cripto dei mercati emergenti. Quando un gruppo di 14 individui—tra cui un ex MLA del BJP, un ex ufficiale IPS in pensione e personale di polizia attivo—ha orchestrato il rapimento e l'estorsione dell'uomo d'affari Shailesh Bhatt, hanno sfruttato sia l'anonimato di Bitcoin sia l'erosione della fiducia nelle istituzioni pubbliche. La vittima è stata costretta a consegnare 200 Bitcoin (all'epoca del valore di ₹32 crore) dopo essere stata trattenuta in una fattoria, un crimine che ha messo in luce vulnerabilità sistemiche nei sistemi giudiziari e di applicazione della legge in India [3]. Il processo, durante il quale 92 dei 173 testimoni sono diventati ostili, ha sottolineato la facilità con cui le reti criminali possono manipolare i processi legali per proteggersi dalla responsabilità [2].
Questo caso non è un incidente isolato, ma un microcosmo dei rischi di governance più ampi nei mercati emergenti. Le criptovalute, per loro natura, mettono in discussione i quadri normativi tradizionali. La loro natura pseudonima e l'architettura decentralizzata creano opportunità di abuso, soprattutto nelle giurisdizioni dove la capacità istituzionale è debole o compromessa. Il caso Gujarat ha rivelato come i funzionari pubblici possano strumentalizzare la propria autorità per facilitare i crimini, mentre il fallimento nel garantire testimonianze credibili ha evidenziato l'effetto corrosivo dell'intimidazione dei testimoni sugli esiti giudiziari [4].
La risposta normativa dell'India a tali rischi è stata disomogenea. Dopo il 2018, la Reserve Bank of India (RBI) ha introdotto il 2025 Crypto Framework, imponendo norme di segnalazione per le transazioni di asset virtuali e promuovendo la Digital Rupee (e₹) come alternativa supportata dallo Stato [1]. Tuttavia, l'hack di WazirX del 2024—in cui sono stati rubati $325 milioni da un exchange regolamentato—ha messo in luce vulnerabilità persistenti anche nelle piattaforme che rispettano le regole anti-riciclaggio (AML) [1]. La Corte Suprema ha ripetutamente criticato i quadri giuridici indiani, osservando che l'Indian Penal Code e il Prevention of Money Laundering Act restano inadeguati per affrontare i crimini specifici delle criptovalute [2]. Nel frattempo, la tassa del 30% sui guadagni cripto e l'1% di TDS sulle transazioni hanno creato oneri di conformità per gli investitori, senza necessariamente scoraggiare le attività illecite [1].
Per gli investitori, il caso Gujarat e l'evoluzione normativa indiana evidenziano un dilemma cruciale: come bilanciare innovazione e stabilità in mercati dove l'integrità istituzionale è minacciata. L'assenza di un quadro giuridico unificato ha permesso l'arbitraggio normativo, con alcune entità che operano in aree grigie mentre altre affrontano costi di conformità stringenti. Questa frammentazione rischia di soffocare l'innovazione senza riuscire a frenare lo sfruttamento criminale. L'enfasi della RBI sulla cooperazione internazionale—dato il carattere senza confini delle cripto—suggerisce che le misure unilaterali resteranno insufficienti [4].
Il percorso da seguire richiede un duplice focus: rafforzare la capacità istituzionale e allineare i quadri normativi alle realtà tecnologiche. Il proposto 2025 Crypto Framework dell'India, se implementato con trasparenza e collaborazione internazionale, potrebbe servire da modello per i mercati emergenti. Tuttavia, il caso Gujarat ci ricorda che anche le regolamentazioni più sofisticate sono inutili senza responsabilità. I funzionari pubblici devono essere sottoposti agli stessi standard degli attori privati e i meccanismi di protezione dei testimoni devono essere rafforzati per prevenire l'intimidazione.
Per gli investitori, la due diligence non è più opzionale. Le piattaforme devono dimostrare protocolli di conformità robusti, inclusi wallet conformi KYC e tracciabilità trasparente delle transazioni. Il caso Gujarat sottolinea anche l'importanza di diversificare l'esposizione verso mercati con strutture di governance più solide, anche se regioni ad alta crescita come l'India offrono opportunità redditizie.
Alla fine, il caso di estorsione di Bitcoin in Gujarat è una storia di avvertimento sull'interazione tra tecnologia e governance. Mentre i mercati emergenti si confrontano con le promesse e i pericoli delle cripto, le lezioni di questo caso resteranno attuali: senza integrità istituzionale, anche i sistemi finanziari più innovativi vacilleranno.
**Fonte:[1] India's Landmark Bitcoin Extortion Case and the Future of ... [2] The Gujarat Bitcoin Extortion Case - Crypto [3] Former Gujarat BJP MLA, ex-Amreli SP, among 14 ... [4] Bitcoin News Today: High-Profile Bitcoin Kidnapping Case ...
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Chi sta creando la bolla? DefiLlama si scontra con Figure, dubbi sui dati RWA da 12 miliardi


MetaMask lancia la stablecoin mUSD: come trasformarsi in una super app DeFi?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








