La critica inversione di Ethereum a $4.600: catalizzatore rialzista o trappola ribassista?
- Il retest di Ethereum a $4.600 previsto per agosto 2025 suscita un dibattito tra il potenziale breakout rialzista e i rischi di una trappola ribassista, in mezzo a segnali tecnici contrastanti. - Gli afflussi istituzionali negli ETF ($13,7 miliardi) e la crescita della TVL su Layer 2 ($12,9 miliardi) rafforzano i fondamentali di Ethereum nonostante i pattern ribassisti engulfing. - I dati on-chain mostrano una contrazione della fornitura annuale dello 0,5% e code di uscita dei validatori pari a $4,96 miliardi, a supporto di una dinamica "grande porta d'ingresso, piccola porta d'uscita". - Polymarket assegna una probabilità dell'87% di un nuovo massimo storico per ETH entro la fine dell'anno, ma il supporto a $4.500 potrebbe non reggere.
L’azione del prezzo di Ethereum intorno al livello di $4.600 a fine agosto 2025 ha acceso un dibattito tra trader e analisti: si tratta di un catalizzatore rialzista cruciale o di una trappola ribassista? Il recente retest di questa zona di supporto chiave, combinato con la crescente domanda istituzionale e la crescita dell’ecosistema Layer 2, offre argomentazioni convincenti per entrambe le parti. Analizzando i pattern tecnici, i dati on-chain e i fondamentali macroeconomici, questa analisi mira a chiarire la traiettoria di Ethereum.
Analisi Tecnica: Un Segnale Misto a $4.600
Il retest di Ethereum a $4.600 il 30 agosto 2025 ha rivelato una lotta tra rialzisti e ribassisti. Il prezzo ha chiuso a $4.615, mantenendosi sopra le medie mobili esponenziali (EMA) a 20 e 50 periodi, ma con la formazione di un pattern engulfing ribassista all’inizio della sessione [2]. Il Relative Strength Index (RSI) a 52,57 e il MACD in territorio neutrale hanno suggerito indecisione, mentre le Bande di Bollinger si sono ristrette a $60, segnalando una potenziale rottura al rialzo o al ribasso [5].
Il backtesting storico dei pattern engulfing ribassisti su Ethereum dal 2022 al 2025 rivela che tali segnali non hanno fornito un vantaggio statisticamente significativo rispetto a una strategia buy-and-hold. In 48 casi, il rendimento medio a 30 giorni è stato di circa -0,4% rispetto al benchmark, con percentuali di successo vicine al 50%. Sebbene i movimenti di prezzo a breve termine nei primi 3-4 giorni siano stati leggermente positivi in media, questi mancavano di significatività statistica. Ciò suggerisce che i pattern engulfing ribassisti, pur essendo visivamente evidenti, storicamente non sono riusciti a prevedere in modo affidabile una tendenza ribassista sostenuta.
Un importante sviluppo tecnico si è verificato il 23 agosto, quando Ethereum è uscito da un triangolo simmetrico sul grafico a 4 ore, superando i $4.600 con forte volume e accumulo on-chain [2]. Il cluster EMA (20 EMA a $4.487, 50 EMA a $4.398 e 100 EMA a $4.276) si è allineato in ordine rialzista, rafforzando la validità della rottura [2]. Tuttavia, la successiva fase di consolidamento intorno a $4.366,99—con chiusura vicino alla banda superiore di Bollinger—ha evidenziato una volatilità persistente [5].
I livelli di ritracciamento di Fibonacci a $4.350 (61,8%) e $4.324 (38,2%) hanno agito da zone di supporto critiche, con il prezzo che ha testato brevemente il livello del 61,8% prima di rimbalzare [5]. Una rottura netta sopra $4.600 con volume crescente potrebbe puntare a $4.800 e al livello psicologico di $5.000, mentre un mancato mantenimento sopra $4.500 rischia un ritracciamento verso $4.300–$4.400 [4].
Driver Fondamentali: Adozione Istituzionale e Crescita del Layer 2
Sebbene i segnali tecnici rimangano misti, i fondamentali di Ethereum sono solidi. La domanda istituzionale è aumentata, con afflussi negli ETF che hanno raggiunto i 13,7 billions di dollari nell’agosto 2025—quasi dieci volte gli afflussi di Bitcoin [2]. Solo l’ETHA ETF di BlackRock ha contribuito con 262 millions di dollari il 27 agosto, portando gli afflussi cumulativi a 13 billions di dollari [4]. I tesorieri aziendali, tra cui BitMine e SharpLink, hanno accumulato 4,4 milioni di ETH (3,7% dell’offerta), riducendo la disponibilità circolante e aumentando la scarsità [2].
L’ecosistema Layer 2 (L2) di Ethereum ha inoltre guadagnato slancio. Il Total Value Locked (TVL) nelle reti L2 ha raggiunto i 12,9 billions di dollari entro la fine del 2025, trainato dagli upgrade hard fork Dencun e Pectra che hanno ridotto le gas fee del 90% [4]. Piattaforme come Arbitrum e Optimism ora gestiscono il 60% delle transazioni di Ethereum, con Base in testa con un TVL di 4,63 billions di dollari [1]. Questo aumento di scalabilità ha attratto 27,6 billions di dollari in afflussi negli ETF Ethereum dopo la riclassificazione dei utility token da parte della SEC statunitense [2].
I dati on-chain supportano ulteriormente una narrativa rialzista. Il modello deflazionistico di Ethereum—contrazione dell’offerta annua dello 0,5%—combinato con rendimenti da staking del 3–6%, lo ha reso un’alternativa ad alto rendimento rispetto agli asset tradizionali [3]. Le code di uscita dei validatori a 4,96 billions di dollari limitano inoltre la pressione di vendita immediata, creando una dinamica da “porta grande in entrata, porta piccola in uscita” [2].
Lo Scenario Rialzista: Slancio Strutturale e Venti Macroeconomici Favorevoli
L’allineamento tecnico e fondamentale di Ethereum suggerisce una forte possibilità di breakout rialzista. Il retest di $4.600 ha coinciso con un aumento del 38% trimestre su trimestre del TVL L2 e afflussi record negli ETF [4]. L’adozione istituzionale, la chiarezza normativa (ad esempio, il CLARITY Act) e l’orientamento accomodante della Fed hanno posizionato Ethereum come asset generatore di rendimento in un contesto di tassi d’interesse bassi [2].
I mercati predittivi su Polymarket assegnano una probabilità dell’87% che Ethereum raggiunga un nuovo massimo storico entro la fine dell’anno [4]. Gli analisti prevedono un possibile movimento verso $6.400 se il prezzo si mantiene sopra i livelli di supporto chiave e conferma una rottura sopra i $5.000 [4].
Il Rischio Ribassista: Volatilità e Potenziale di Correzione
Tuttavia, gli indicatori tecnici invitano alla cautela. La posizione neutrale dell’RSI e il momentum ribassista del MACD al 30 agosto suggeriscono una fase di consolidamento [5]. Un mancato mantenimento di $4.500 potrebbe innescare una correzione più profonda verso $4.300–$4.400, con uno stop-loss consigliato sotto $4.200 [4].
Conclusione: Uno Scenario Rialzista ma Prudente
Il retest di Ethereum a $4.600 rappresenta un momento cruciale. Sebbene i segnali tecnici siano misti, la confluenza di domanda istituzionale, crescita del Layer 2 e venti macroeconomici favorevoli propende per un esito rialzista. I trader dovrebbero monitorare il volume durante il prossimo tentativo di breakout e utilizzare i livelli di Fibonacci come filtri dinamici di supporto/resistenza. Per gli investitori a lungo termine, lo slancio strutturale e il modello deflazionistico di Ethereum rappresentano un’opportunità interessante, sebbene sia necessaria cautela per la volatilità a breve termine.
**Fonte:[1] Ethereum's 2025 Price Surge: How EIP-4844 and Macroeconomic Tailwinds Fuel Institutional Adoption, [https://www.bitget.com/news/detail/12560604940901]
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Guida completa a STEPN GO: analisi approfondita del design innovativo e del modello economico, esplorando le opportunità di espansione della seconda generazione di scarpe da corsa by W Labs 嘉然
【Originale da Guatian】Una panoramica completa su STEPN GO: analisi approfondita del design innovativo e del modello economico, esplorando le opportunità di espansione della seconda generazione delle scarpe da corsa.

Chi sta creando la bolla? DefiLlama si scontra con Figure, dubbi sui dati RWA da 12 miliardi


MetaMask lancia la stablecoin mUSD: come trasformarsi in una super app DeFi?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








