Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Il dilemma della divergenza di Bitcoin: i 125.000 dollari sono ancora raggiungibili o il bull run ha già raggiunto il picco?

Il dilemma della divergenza di Bitcoin: i 125.000 dollari sono ancora raggiungibili o il bull run ha già raggiunto il picco?

ainvest2025/08/31 10:17
Mostra l'originale
Per:BlockByte

Il picco di Bitcoin previsto a 125.000$ nell’agosto 2025 si trova di fronte a un dilemma tra indicatori tecnici ribassisti e fondamentali istituzionali resilienti. Divergenza ribassista dell’RSI e incroci MACD, con supporti chiave a 110.750$ e 106.500$, suggeriscono possibili correzioni a breve termine. La fiducia istituzionale, evidenziata dalle approvazioni degli ETF e dalle partecipazioni aziendali (Tesla, Harvard), rafforza lo status di Bitcoin come riserva strategica nonostante le debolezze tecniche. La soglia dei 114.000$ è critica; una chiusura settimanale al di sopra di questo livello potrebbe riaccendere il momentum rialzista.

L’andamento del prezzo di Bitcoin nell’agosto 2025 ha acceso un dibattito cruciale: il picco di 125.000$ raggiunto a metà agosto rappresenta un’estensione temporanea o il mercato sta affrontando un cambiamento strutturale? La risposta risiede nella tensione tra indicatori tecnici ribassisti e fondamentali istituzionali resilienti. Questa divergenza—tra metriche on-chain e fiducia a livello macro—definisce il “dilemma” attuale per gli investitori.

Indicatori Tecnici: Una Narrazione Ribassista

L’Indice di Forza Relativa (RSI) di Bitcoin è sceso a 38,62, avvicinandosi al territorio di ipervenduto ma restando ancora in condizioni neutre [2]. Tuttavia, è evidente una divergenza ribassista: l’RSI non è riuscito a segnare massimi più alti nonostante la consolidazione del prezzo vicino a 108.000$ [2]. Nel frattempo, il Moving Average Convergence Divergence (MACD) ha registrato un incrocio ribassista e il prezzo di Bitcoin è sceso sotto le sue medie mobili esponenziali (EMA) a 50 e 100 giorni, con i livelli di supporto chiave a 110.750$ e 106.500$ sotto osservazione [1].

Le metriche on-chain rafforzano la tesi ribassista. Il rapporto MVRV (Market Value to Realized Value) è sceso sotto la sua media mobile semplice (SMA) a 365 giorni, un segnale storico che ha preceduto correzioni prolungate [4]. Inoltre, il tasso MVRV a 30 giorni di -3,37% suggerisce che Bitcoin sia sottovalutato, uno schema che storicamente ha preceduto forti rimbalzi [1]. Tuttavia, la compressione del rapporto MVRV a 1,0—una zona neutra—indica una fase di transizione in cui il sentimento degli investitori speculativi e di lungo termine si sta riequilibrando [3].

Sentimento di Mercato: Ottimismo Contrarian

Il Crypto Fear & Greed Index, a 39 al 30 agosto 2025, riflette un mercato in territorio di “paura” [1]. Sebbene una paura estrema (sotto 25) abbia storicamente segnalato opportunità di acquisto contrarian, il livello attuale suggerisce cautela piuttosto che panico. Questo è in linea con il rapporto Taker-Buy-Sell (-0,945) e il momentum del volume di trasferimento (23,2 miliardi di dollari), che indicano che il mercato si sta avvicinando a un punto di svolta [1].

La fiducia istituzionale, tuttavia, racconta una storia diversa. L’approvazione degli ETF spot su Bitcoin e il BITCOIN Act degli Stati Uniti hanno normalizzato le criptovalute come asset di livello istituzionale, con il 77% dei responsabili della conformità che avanzano strategie sugli asset digitali [2]. Gli ETF basati su Ethereum, che hanno superato Bitcoin negli afflussi di agosto, evidenziano una riallocazione più ampia verso infrastrutture orientate all’utilità [4]. Nel frattempo, la U.S. Strategic Bitcoin Reserve e le partecipazioni aziendali di entità come Tesla e Harvard sottolineano il ruolo di Bitcoin come asset di riserva strategica [4].

Il Dilemma della Divergenza: Tecnici vs. Fondamentali

La domanda chiave è se gli indicatori tecnici di Bitcoin prevarranno sui fondamentali istituzionali. Storicamente, la compressione del MVRV a 1,0 ha preceduto fasi di accumulazione, suggerendo che il mercato potrebbe consolidarsi prima di una possibile rottura al rialzo [5]. Tuttavia, il MACD ribassista e la divergenza dell’RSI implicano che la pressione di vendita a breve termine possa persistere, soprattutto se Bitcoin non riuscirà a riconquistare la soglia dei 114.000$—un livello psicologico e tecnico cruciale [3].

Per gli investitori di lungo termine, l’attuale contesto rappresenta un paradosso: gli indicatori tecnici ribassisti suggeriscono una correzione verso 95.000–100.000$, mentre gli acquisti istituzionali e i rimbalzi storici durante estremi simili di sentimento sostengono la resilienza [3]. Il livello di 114.000$ è fondamentale; una chiusura settimanale sopra tale soglia potrebbe riaccendere il momentum rialzista, mentre una rottura al ribasso potrebbe innescare una correzione più profonda.

Implicazioni Strategiche

Gli investitori devono affrontare questa divergenza con una doppia prospettiva. I trader a breve termine possono dare priorità alla gestione del rischio, utilizzando 110.750$ e 106.500$ come livelli di stop-loss. Per i detentori di lungo termine, la zona neutra-rialzista del rapporto MVRV e l’attività di acquisto istituzionale offrono una motivazione convincente per accumulare Bitcoin scontato [5]. Tuttavia, la pazienza è fondamentale: il punto di svolta del mercato potrebbe non materializzarsi fino alla fine del 2025 o all’inizio del 2026, a seconda dei fattori macroeconomici e delle tendenze degli afflussi negli ETF [4].

Conclusione

Il “dilemma della divergenza” di Bitcoin racchiude la tensione tra esaurimento tecnico e convinzione istituzionale. Sebbene gli indicatori ribassisti suggeriscano una correzione a breve termine, la più ampia narrazione macro—guidata dall’adozione degli ETF, dalla chiarezza normativa e dalle allocazioni di tesoreria aziendale—supporta una visione rialzista di lungo periodo. Il picco di 125.000$ potrebbe non essere fuori portata, ma richiederà un nuovo test dei livelli di supporto chiave e un cambiamento del sentimento dalla paura a un cauto ottimismo.

Fonte:
[1] A Buying Opportunity or a Warning Sign?
[2] Bitcoin RSI Hits 38.62 as BTC Price Consolidates Near $108K
[3] Bitcoin's Critical $114K Threshold: A Make-or-Break
[4] Institutional Bitcoin Investment: 2025 Sentiment, Trends
[5] Has Bitcoin's Bull Run Really Ended? Here's What MVRV ...

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!