Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
L’emergere di Remittix ($RTX) come altcoin ad alta utilità durante l’impennata di trading su Hyperliquid: confronto tra il clamore speculativo e il valore a lungo termine guidato dal fintech

L’emergere di Remittix ($RTX) come altcoin ad alta utilità durante l’impennata di trading su Hyperliquid: confronto tra il clamore speculativo e il valore a lungo termine guidato dal fintech

ainvest2025/08/31 10:18
Mostra l'originale
Per:BlockByte

- Hyperliquid (HYPE) sale a $50 grazie a un volume record di derivati di $357 miliardi, trainato da riacquisti speculativi e dalla meccanica del token. - Remittix (RTX) punta al mercato delle rimesse da $19 trilioni con commissioni dello 0,1%, supporto per oltre 40 cripto/valute fiat e una tokenomics deflazionistica. - HYPE affronta rischi di FDV da $50 miliardi rispetto alla credibilità istituzionale di RTX, garantita da audit CertiK e listing su BitMart. - I modelli divergenti evidenziano le tendenze crypto del 2025: cattura di liquidità a breve termine contro adozione fintech nel mondo reale.

Il mercato delle criptovalute nel 2025 sta assistendo a una netta divergenza tra fervore speculativo e innovazione guidata dall’utilità. Hyperliquid (HYPE) ha dominato i titoli con volumi record di trading di derivati e un’impennata del prezzo del token fino a $50, mentre Remittix (RTX) sta silenziosamente costruendo la propria reputazione come disruptor fintech nel mercato globale delle rimesse da 19 trilioni di dollari. Questo articolo esamina come questi due progetti rappresentino paradigmi d’investimento divergenti: uno alimentato dalla cattura di liquidità a breve termine e dalla meccanica del token, l’altro ancorato all’adozione nel mondo reale e a un’infrastruttura scalabile.

L’Hype di Hyperliquid: una scommessa sulla liquidità a breve termine

L’ascesa fulminea di Hyperliquid è radicata nel suo dominio nel trading decentralizzato di derivati. Nell’agosto 2025, la piattaforma ha elaborato 357 miliardi di dollari in volumi di derivati, generando 105 milioni di dollari in commissioni—un aumento mensile del 12% [1]. Il suo Assistance Fund, che destina il 97% delle commissioni al riacquisto di token HYPE, ha ridotto la fornitura circolante dello 0,65% in 90 giorni, creando una pressione d’acquisto sostenuta [1]. Questo modello ha portato il prezzo di HYPE a un guadagno del 430% da aprile 2025, con analisti che prevedono un potenziale picco a $70 se la liquidità e i catalizzatori dell’ecosistema si allineano [3].

Tuttavia, questo successo si basa su fondamenta speculative. La valutazione completamente diluita (FDV) di HYPE di 50 miliardi di dollari supera di gran lunga la sua capitalizzazione di mercato di 16,8 miliardi di dollari, creando un divario di valutazione che potrebbe ampliarsi con futuri sblocchi di token tra il 2027 e il 2028 [1]. Sebbene la blockchain Layer-1 personalizzata di Hyperliquid (HyperCore) e l’adozione istituzionale (ad esempio, l’HYPE ETP di 21Shares) siano degne di nota, la dipendenza della piattaforma dalle commissioni di trading perpetuo e la sua quota del 67% del mercato dei derivati decentralizzati [3] la espongono a rischi normativi e alla concorrenza delle soluzioni Ethereum Layer-2 [5].

RTX di Remittix: una scommessa sull’utilità guidata dal fintech

Remittix, al contrario, si sta posizionando come una soluzione a lungo termine a un problema globale persistente: l’inefficienza dei pagamenti transfrontalieri. Il modello di commissione dello 0,1% per transazione della piattaforma, il supporto per oltre 40 criptovalute e più di 30 valute fiat, e la tokenomics deflazionistica (il 10% delle commissioni viene bruciato per ridurre l’offerta) creano una proposta di valore convincente sia per privati che per aziende [2]. Partnership strategiche in mercati emergenti come Brasile e Kenya, unite al lancio del wallet beta nel Q3 2025, stanno accelerando l’adozione [3].

L’utilità reale di RTX è ulteriormente rafforzata dalla sua credibilità istituzionale. Un audit CertiK e la quotazione su BitMart hanno migliorato la conformità normativa e la liquidità [4]. Gli analisti prevedono che RTX possa offrire rendimenti fino al 7.500% nel 2025, grazie alla velocità di esecuzione e all’allineamento con le tendenze macroeconomiche favorevoli ai pagamenti digitali [5]. A differenza delle metriche speculative di HYPE, il valore di RTX è legato a casi d’uso tangibili—abilitando trasferimenti bancari diretti senza intermediari e competendo con piattaforme tradizionali come Stripe e Wise [2].

Paradigmi a confronto: cattura della liquidità vs. effetti di rete

La distinzione chiave tra HYPE e RTX risiede nei loro modelli di creazione del valore. Il successo di Hyperliquid dipende dal mantenimento di alti volumi di trading e dalla gestione della dinamica dell’offerta del token, che sono intrinsecamente volatili e soggetti ai cicli di mercato. RTX, invece, sta costruendo un effetto di rete risolvendo un’inefficienza di mercato da 19 trilioni di dollari. La sua tokenomics deflazionistica e le metriche di adozione reale (ad esempio, oltre 30 paesi supportati) suggeriscono una proposta di valore più duratura.

Sebbene il tasso di riacquisto del 97% di HYPE abbia guidato guadagni a breve termine, il tasso di burn del 10% di RTX è progettato per creare scarsità man mano che i volumi di transazione aumentano. Questo è in linea con le tendenze fintech più ampie, dove la capacità della blockchain di ridurre l’attrito nei pagamenti transfrontalieri è sempre più apprezzata da istituzioni e regolatori [4].

Conclusione: orientarsi nel panorama crypto del 2025

Gli investitori nel 2025 devono valutare il fascino dello slancio speculativo rispetto alla resilienza dei progetti guidati dall’utilità. L’HYPE di Hyperliquid offre un potenziale ad alto rischio e alto rendimento, con la sua traiettoria di prezzo dipendente dalla liquidità e dalla meccanica del token. RTX di Remittix, invece, rappresenta un’opportunità più solida, sfruttando la blockchain per colmare una lacuna critica nella finanza globale. Man mano che il mercato matura, i progetti con adozione reale e infrastruttura scalabile—come RTX—probabilmente sovraperformeranno quelli che dipendono dalla cattura di liquidità a breve termine.

Fonte:
[1] Hyperliquid's HYPE Hits Record High Above $50 on Trading ...
[2] The Case for Remittix: Why RTX Outpaces Cardano in ...
[3]
[4] Why Solana and Ethereum Holders Are Allocating to ...
[5] Why Remittix (RTX) Leads Pi Network and Cardano in 2025

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!