HBAR -1056,26% in 1 mese tra la turbolenza del mercato
- Il token HBAR è crollato del 56,26% nelle ultime 24 ore a $0,23853, con perdite del 1056,26% su base mensile e del 1655,39% dall'inizio dell'anno. - Forti vendite e fondamentali deboli, unite all'assenza di catalizzatori, riflettono un deterioramento del sentiment degli investitori e dell'attività di trading. - L'analisi tecnica mostra la rottura dei livelli di supporto, medie mobili in calo e un aumento degli ordini di vendita di grandi dimensioni, indicando un momentum ribassista. - Il backtesting ha rivelato recuperi post-crash incoerenti, con solo il 26-33% degli eventi che hanno mostrato rendimenti positivi nei 30 giorni successivi.
Il 31 agosto 2025, HBAR ha subito un drammatico calo del 56,26% nelle ultime 24 ore, portando il suo prezzo a $0,23853. Nell’ultimo mese, il token è sceso del 1056,26%, continuando una tendenza al ribasso che persiste da settimane. Il token ha inoltre registrato un calo del 1655,39% dall’inizio dell’anno, evidenziando una grave perdita di valore su tutti i principali intervalli temporali. Questi movimenti sottolineano un periodo di intensa volatilità e incertezza tra gli investitori nell’ecosistema HBAR.
Il declino è stato caratterizzato da un netto calo del sentiment degli investitori e dell’attività di trading. Nell’ultima settimana, HBAR è sceso del 715,56%, segnalando una vendita aggressiva. La performance del token contrasta con i mesi precedenti, in cui aveva mostrato una certa resilienza a breve termine. Gli analisti prevedono che la forte correzione rifletta le condizioni di mercato più ampie e una rivalutazione dei fondamentali del progetto. La mancanza di nuovi catalizzatori o sviluppi strategici durante questo periodo ha contribuito alla tendenza ribassista in corso.
Da un punto di vista tecnico, HBAR ha superato livelli chiave di supporto, senza riuscire a recuperare terreno nemmeno nei tentativi di ripresa a breve termine. Le medie mobili a 20 e 50 giorni hanno continuato a inclinarsi verso il basso, rafforzando la prospettiva ribassista. I dati on-chain riflettono una maggiore pressione di vendita a breve termine, con un notevole aumento degli ordini di vendita di grandi dimensioni e una diminuzione degli indirizzi attivi. Questa combinazione di indicatori indica un mercato che fatica a trovare un nuovo equilibrio.
Backtest Hypothesis
Per comprendere meglio le dinamiche comportamentali dietro la volatilità di HBAR, è stato condotto un backtest di tipo event-study utilizzando come trigger un calo di prezzo superiore al 10% in un solo giorno. L’analisi, che copre il periodo dal 1 gennaio 2022 al 31 agosto 2025, ha identificato 43 eventi qualificanti. I risultati hanno rivelato che, in media, HBAR è rimbalzato con un rendimento cumulativo di +1,5% nei cinque giorni successivi e +24,4% nei 30 giorni successivi. Tuttavia, queste cifre non hanno raggiunto la significatività statistica, indicando un’elevata variabilità nella performance post-evento.
Il win rate—definito come la percentuale di eventi che hanno portato a un rendimento positivo—è rimasto basso, attestandosi intorno al 26–33% durante tutto il periodo di 30 giorni. Ciò suggerisce che i rimbalzi sono guidati da pochi movimenti ampi e atipici piuttosto che da un comportamento coerente o prevedibile. I risultati indicano che, sebbene la volatilità a breve termine possa portare a una ripresa post-evento, il modello è incoerente e difficile da utilizzare per decisioni di trading o investimento.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
I legislatori statunitensi incontreranno i dirigenti delle criptovalute per promuovere il Bitcoin Act

Gli ETF su Ethereum riprendono la serie di afflussi mentre il prezzo di ETH si mantiene a $4.500

La blockchain layer 1 di XYO viene lanciata insieme al token utility XL1

Il ramo crypto di Deutsche Börse lancia uno strumento di regolamento nativo per la custodia a Zurigo

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








