Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Notizie su Ethereum oggi: Il futuro di Ethereum è in bilico: aggiornamenti contro rivali in ascesa

Notizie su Ethereum oggi: Il futuro di Ethereum è in bilico: aggiornamenti contro rivali in ascesa

ainvest2025/08/31 12:05
Mostra l'originale
Per:Coin World

- Ethereum mantiene una capitalizzazione di mercato di 509 miliardi di dollari nel 2025 nonostante la volatilità, trainata dalle approvazioni degli ETF spot nel 2024 che favoriscono l’adozione istituzionale. - Domina la DeFi con il 63% del TVL (78 miliardi di dollari), superando Solana e BNB Chain, mentre 8.200 sviluppatori attivi supportano continui aggiornamenti come Dencun e Pectra. - Affronta sfide tra cui il prezzo stagnante, le commissioni medie di gas a 0,35 dollari e la concorrenza di blockchain più veloci, anche se le soluzioni Layer 2 e gli ETF istituzionali offrono un contrappeso. - Gli upgrade mirano a risolvere problemi di scalabilità e costi.

Ethereum, la seconda criptovaluta più grande per capitalizzazione di mercato, sta attualmente attraversando un periodo di elevata volatilità e scrutinio, nonostante gli sviluppi in corso e l'interesse istituzionale. Alla fine del 2025, la rete blockchain rimane operativa, con una capitalizzazione di mercato di circa 509 miliardi di dollari, riflettendo una fiducia sostenuta da parte di investitori e istituzioni. L'approvazione degli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti nel 2024 ha contribuito a un'impennata nell'adozione mainstream, con oltre 1 miliardo di dollari di volume di scambi registrato nei primi giorni dal loro lancio. Questo sviluppo è stato ampiamente visto come una pietra miliare per Ethereum, segnalando una crescente legittimità istituzionale e accessibilità per gli investitori tradizionali [1].

L'ecosistema di Ethereum continua inoltre a essere un attore principale nella finanza decentralizzata (DeFi), con il 63% del valore totale bloccato (TVL) nei protocolli DeFi a luglio 2025, per un totale di oltre 78 miliardi di dollari. Questa cifra sottolinea il ruolo fondamentale di Ethereum nello spazio DeFi, con la piattaforma che rimane la destinazione più popolare per liquidità e innovazione. In confronto, Solana e BNB Chain rappresentano rispettivamente il 7% e il 6,4% del TVL, evidenziando il dominio continuo di Ethereum nonostante la crescente concorrenza [1].

L'attività degli sviluppatori sulla rete rimane solida, con circa 8.200 collaboratori attivi mensilmente impegnati in progetti open-source ad agosto 2025. Questa forte base di sviluppatori garantisce innovazione e manutenzione continue, rafforzando la resilienza di Ethereum di fronte alle critiche riguardanti la scalabilità e le elevate commissioni di gas. La roadmap di Ethereum include aggiornamenti significativi come Dencun (marzo 2024), Pectra (maggio 2025) e Fusaka (previsto per il 2025), che mirano a migliorare la scalabilità, ridurre i costi delle transazioni e aumentare l'efficienza complessiva della rete. Questi aggiornamenti suggeriscono un approccio proattivo nell'affrontare preoccupazioni di lunga data [1].

Tuttavia, Ethereum affronta sfide persistenti che alimentano lo scetticismo sulla sua sostenibilità a lungo termine. La stagnazione del prezzo ha portato a un crescente malcontento tra i detentori, con le prestazioni di Ethereum che restano indietro rispetto a Bitcoin e alle nuove altcoin. Inoltre, le commissioni di gas rimangono un punto dolente, con una media di circa 0,35 dollari sulla Mainnet e occasionali picchi significativi durante i periodi di alta congestione. Sebbene le soluzioni Layer 2 (L2) come Arbitrum e Optimism abbiano contribuito a mitigare parte di questi costi, i critici sostengono che la dipendenza da meccanismi di scalabilità esterni introduca complessità e frammentazione. Inoltre, i rischi di sicurezza associati ai bridge cross-chain hanno sollevato preoccupazioni sulla stabilità dell'ecosistema più ampio [1].

L'ascesa di blockchain alternative come Solana, Avalanche e Cardano ha inoltre introdotto una forte concorrenza, con queste piattaforme che offrono velocità di transazione più elevate e commissioni più basse. Questo ha portato a interrogativi sulla capacità di Ethereum di mantenere il suo dominio di fronte a alternative più agili ed economiche. Tuttavia, il vantaggio di essere stato il primo, il forte riconoscimento del marchio e l'adozione istituzionale tramite ETF forniscono un contrappeso a queste pressioni.

In sintesi, Ethereum rimane una componente vitale del mercato crypto e dell'ecosistema blockchain più ampio. Pur non essendo privo di sfide—che vanno dai problemi di scalabilità alla crescente concorrenza—gli aggiornamenti in corso e il supporto istituzionale indicano un impegno continuo verso l'evoluzione e la rilevanza. Investitori e osservatori dovranno monitorare sia i progressi tecnici che le dinamiche di mercato per determinarne la traiettoria nei prossimi mesi e anni.

Fonte: [1] Is Ethereum Dead in 2025? Facts, Risks, & Outlook

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!