Il progetto pilota del portafoglio digitale della Thailandia consente ai turisti crypto di spendere, ma non di prelevare
- I milionari delle criptovalute alimentano la domanda di viaggi di lusso e beni di alta gamma, utilizzando asset digitali per finanziare stili di vita tramite jet privati, crociere e hotel esclusivi. - Il progetto pilota TouristDigiPay in Thailandia converte criptovalute in baht all’interno di un sandbox normativo, rivolgendosi a nomadi digitali e turisti cripto con limiti di spesa e misure contro il riciclaggio di denaro. - Negli Stati Uniti, individui ad alto patrimonio netto viaggiano sempre più spesso in Europa per acquisti di lusso, sfruttando tassi di cambio favorevoli e rimborsi IVA nonostante le dichiarazioni doganali.
L'aumento della ricchezza dei milionari delle criptovalute sta alimentando la domanda di viaggi di lusso e beni di alta gamma, poiché individui con un elevato patrimonio netto utilizzano sempre più Bitcoin e altri asset digitali per finanziare il proprio stile di vita. Dai jet privati alle crociere di lusso fino agli hotel a cinque stelle, un numero crescente di fornitori di servizi si sta adattando per accettare pagamenti in criptovalute, riflettendo una più ampia integrazione degli asset digitali nell'economia globale.
Uno dei segnali più evidenti di questa tendenza è l'adozione di sistemi di pagamento basati su criptovalute nel settore turistico. La Thailandia, ad esempio, sta sperimentando un programma chiamato TouristDigiPay, che consente ai visitatori stranieri di convertire i propri asset digitali in valuta locale—baht—all'interno di un ambiente regolamentato di prova. L'iniziativa, il cui lancio è previsto per il quarto trimestre del 2025, mira ad attrarre nomadi digitali, possessori di criptovalute e turisti che apprezzano opzioni di pagamento senza contanti e convenienti. Il programma prevede limiti di spesa e misure di salvaguardia contro il riciclaggio di denaro, con gli asset digitali convertiti in baht tramite portafogli elettronici che limitano i prelievi di contanti fino alla partenza.
Questo movimento rispecchia le tendenze globali nell'adozione di soluzioni di viaggio basate su criptovalute. Negli Stati Uniti, anche il settore dei viaggi di lusso sta registrando un aumento tra gli individui con elevato patrimonio, in particolare a causa dell'aumento delle tariffe e del risparmio sui costi derivante dagli acquisti all'estero. Secondo i rapporti, gli americani benestanti viaggiano sempre più spesso in Europa per acquistare beni di lusso, dove beneficiano di tassi di cambio favorevoli e rimborsi sulle imposte sul valore aggiunto (IVA) pagate in Europa. Nonostante l'obbligo di dichiarare i beni al ritorno negli Stati Uniti, questi viaggiatori spesso scoprono che le loro spese sono inferiori rispetto all'acquisto degli stessi articoli nel mercato interno.
Il passaggio verso criptovalute e pagamenti digitali nei settori dei viaggi e del lusso è guidato non solo dal comportamento dei consumatori, ma anche da iniziative strategiche di governi e istituzioni finanziarie che mirano ad attrarre nuovi mercati. Il TouristDigiPay della Thailandia, ad esempio, viene presentato come un progetto pilota per una più ampia integrazione economica digitale, con il potenziale di rafforzare la posizione del paese come leader regionale nell'innovazione finanziaria. L'industria turistica del paese, che contribuisce per circa il 12% al PIL, ha dovuto affrontare sfide dovute alla volatilità economica globale e alla concorrenza dei paesi vicini, rendendo l'adozione di politiche favorevoli alle criptovalute una strategia interessante per stimolare la crescita.
Nel frattempo, l'ecosistema finanziario più ampio si sta confrontando con le sfide normative legate all'integrazione delle criptovalute. Sebbene il sistema bancario statunitense abbia storicamente gestito volumi significativamente maggiori di fondi illeciti—come i 312 miliardi di dollari in transazioni sospette legate a reti di riciclaggio di denaro cinesi dal 2020 al 2024—le piattaforme di scambio di criptovalute sono sottoposte a un controllo crescente per attività simili. Tuttavia, a differenza dei sistemi bancari tradizionali, le piattaforme crypto sono più recenti e affrontano una pressione normativa più diretta per implementare solidi quadri di conformità.
L'espansione dell'accettazione delle criptovalute nei settori dei viaggi e del lusso presenta anche nuove opportunità e rischi. Se da un lato offre comodità e flessibilità finanziaria agli individui con elevato patrimonio, dall'altro introduce potenziali vulnerabilità, come il rischio di conversione di fondi illeciti o frodi. Per mitigare questi rischi, regolatori e operatori del settore stanno collaborando su misure di salvaguardia, tra cui procedure rigorose di KYC e CDD, limiti di spesa e monitoraggio delle transazioni. Ad esempio, TouristDigiPay esclude i commercianti ad alto rischio e limita i prelievi di contanti per prevenire abusi.
Con la continua crescita della classe dei milionari delle criptovalute, si prevede che la domanda di servizi di viaggio e lusso compatibili con le criptovalute aumenterà ulteriormente, spingendo sempre più settori a esplorare l'integrazione degli asset digitali. Questa tendenza riflette una trasformazione più ampia nel modo in cui la ricchezza viene gestita e spesa in un mondo sempre più digitale, con implicazioni per i sistemi finanziari globali e i quadri normativi.
Fonte:

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
La SEC decide una "risoluzione in linea di principio" per il programma Gemini Earn
La SEC e Gemini hanno raggiunto un accordo provvisorio riguardo al programma Gemini Earn, segnalando un cambiamento verso una maggiore cooperazione nella regolamentazione delle criptovalute.
Se la Federal Reserve inizia a tagliare i tassi, chi prevarrà tra bitcoin, oro e azioni statunitensi?
Se la storia si ripete, i prossimi 6-12 mesi potrebbero essere una finestra cruciale.

XION: pensiero, senza confini
XION · Integrato nella vita quotidiana: la roadmap "Era"

La società di tesoreria di Dogecoin, CleanCore, aggiunge altri 100 milioni di DOGE, portando il totale oltre 600 milioni
Quick Take CleanCore Solutions ha acquisito altri 100 milioni di Dogecoin, portando le sue riserve a oltre 600 milioni di DOGE. L’azienda punta a raggiungere a breve termine 1 miliardo di DOGE e ha come obiettivo a lungo termine l’accumulo fino al 5% dell’offerta circolante del token.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








