Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
La spinta strategica di Hong Kong verso gli asset digitali: innovazione guidata dalle politiche e opportunità di investimento a breve termine

La spinta strategica di Hong Kong verso gli asset digitali: innovazione guidata dalle politiche e opportunità di investimento a breve termine

ainvest2025/08/31 13:32
Mostra l'originale
Per:BlockByte

I framework LEAP e ASPIRe di Hong Kong guidano l’innovazione degli asset digitali, attirando investimenti istituzionali in stablecoin e asset tokenizzati. La chiarezza normativa del LEAP impone riserve di stablecoin e requisiti patrimoniali, mentre l’ASPIRe semplifica la concessione di licenze per startup blockchain e soluzioni di custodia. Incentivi fiscali e mercati RWA tokenizzati (previsti a 600 miliardi di dollari entro il 2030) spostano l’attenzione dalle crypto speculative ai titoli digitali di livello istituzionale. Sistemi di pagamento transfrontalieri e sandbox fintech completano il quadro.

L’innovazione aggressiva e guidata dalle politiche di Hong Kong nel settore degli asset digitali sta rimodellando il suo panorama finanziario, creando un terreno fertile per le infrastrutture blockchain e gli investimenti fintech. Entro il 2025, la città è emersa come un nodo strategico per il capitale istituzionale, sfruttando l’iniziativa “LEAP” e la roadmap “ASPIRe” della SFC per armonizzare la chiarezza normativa con l’agilità tecnologica. Questi framework non sono solo costrutti teorici: rappresentano catalizzatori concreti per opportunità a breve termine in stablecoin, asset tokenizzati e soluzioni di pagamento transfrontaliere.

LEAP Framework: Una rivoluzione nelle licenze per gli asset digitali

L’iniziativa LEAP (Legal and regulatory streamlining, Expanding tokenised products, Advancing use cases, and People development) ha ridefinito l’approccio di Hong Kong agli asset virtuali. Un pilastro di questa strategia è la Stablecoins Ordinance, che impone la licenza agli emittenti di stablecoin ancorate a valute fiat (FRS). A partire dal 1° agosto 2025, questo regime richiede una copertura di riserva totale, un capitale minimo di 25 milioni di HK$ e solidi programmi AML/CFT [1]. Queste misure hanno già attratto attori istituzionali come LineKong, che ha investito 7,85 milioni di dollari in asset tokenizzati nel terzo trimestre del 2025 [2].

L’espansione dei prodotti tokenizzati sotto il LEAP è altrettanto interessante. Il governo di Hong Kong ha tokenizzato green bond e metalli preziosi, con il mercato degli asset reali tokenizzati (RWA) che dovrebbe crescere da 25 miliardi di dollari nel 2025 a 600 miliardi entro il 2030 [1]. Incentivi fiscali, come l’esenzione dall’imposta di bollo per gli ETF tokenizzati, aumentano ulteriormente l’attrattiva di questi strumenti [5]. Per gli investitori, ciò segnala un passaggio dal trading speculativo di criptovalute a titoli digitali istituzionali garantiti da asset.

ASPIRe Roadmap: Equilibrio tra innovazione e protezione degli investitori

La roadmap ASPIRe (Access, Safeguards, Products, Infrastructure, Relationships) della SFC integra il LEAP affrontando l’accesso al mercato, la custodia e la diversificazione dei prodotti. Nell’ambito di Access, la SFC ha semplificato le licenze per il trading OTC e i servizi di custodia, riducendo gli oneri di conformità per le startup [4]. Questo ha stimolato la crescita delle aziende di applicazioni blockchain, passate da 50 nel 2022 a 175 nel 2024 [1].

Il pilastro Safeguards introduce tecnologie di custodia dinamiche, passando da soluzioni hardware rigide a standard flessibili e basati sui risultati [2]. Questa innovazione è fondamentale per l’adozione istituzionale, poiché mitiga i rischi consentendo soluzioni scalabili. Nel frattempo, il pilastro Products consente agli investitori professionali di accedere a servizi avanzati come staking e derivati, a condizione che soddisfino rigorosi criteri di gestione del rischio [4].

Infrastruttura blockchain e sinergia fintech

L’infrastruttura blockchain di Hong Kong sta guadagnando terreno come opportunità di investimento strategica. Soluzioni di pagamento transfrontaliere come Payment Connect e mBridge—che consentono transazioni RMB/HKD in tempo reale—sono in linea con le tendenze globali che prevedono 290 trilioni di dollari in pagamenti transfrontalieri entro il 2030 [1]. Questi sistemi sono sostenuti da iniziative governative come i programmi di incubazione Web3 di Cyberport, che supportano oltre 110 startup blockchain con finanziamenti e risorse tecniche [4].

Il mercato fintech della città dovrebbe crescere fino a 606 miliardi di dollari entro il 2032, trainato da blockchain e asset digitali [1]. Questa crescita è ulteriormente accelerata da sandbox regolamentari come il Fintech Supervisory Sandbox (FSS) 3.0, che consente sperimentazioni pilota di soluzioni innovative [3]. Ad esempio, le startup che sfruttano bond governativi tokenizzati o progetti di energia rinnovabile stanno ora accedendo a pool di capitali globali con una facilità senza precedenti [5].

Approfondimenti basati sui dati e validazione istituzionale

I vantaggi strategici di Hong Kong—prossimità alla Cina, regolamentazioni allineate a Basilea e iniziative come il Web3 Ideathon—stanno consolidando il suo ruolo di hub globale. La validazione istituzionale è evidente: oltre 10 società quotate a Hong Kong hanno raccolto 1,5 miliardi di dollari a luglio 2025 per iniziative crypto [2]. Nel frattempo, l’adozione nel settore privato ha portato a un aumento del 175% delle aziende di applicazioni blockchain dal 2022 [1].

Conclusione: Un ecosistema guidato dalle politiche per guadagni a lungo termine

Il doppio focus di Hong Kong su agilità normativa e innovazione tecnologica sta creando un ecosistema unico in cui startup, investitori istituzionali e mercati globali convergono. I framework LEAP e ASPIRe non sono solo strumenti normativi: sono progetti per un futuro in cui asset digitali e infrastrutture blockchain guidano la crescita economica. Per gli investitori, il posizionamento strategico della città come ponte tra la Cina e i mercati globali, combinato con politiche favorevoli agli investitori, la rende una destinazione interessante per allocazioni di capitale sia a breve che a lungo termine.

Fonte:
[1] Hong Kong's Strategic Path to Becoming a Global Crypto Hub

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!