Liquidità AMM di XRP e RLUSD: una strategia DeFi per rendimenti aggiustati per il rischio
- XRP Ledger affronta una contrazione della liquidità AMM (11,7M XRP bloccati) ma guadagna interesse istituzionale grazie alla crescita delle stablecoin e agli aggiornamenti del modello delle commissioni. - La capitalizzazione del mercato delle stablecoin è aumentata del 2,2% raggiungendo i 168 milioni di dollari, poiché gli investitori si orientano verso asset a bassa volatilità in un contesto di incertezza normativa e rischi macroeconomici. - Il volume DeFi di RLUSD pari a 408 milioni di dollari nel mercato RWA di Aave evidenzia l’utilità di livello istituzionale di XRP attraverso la tokenizzazione di asset del mondo reale. - Il modello di commissioni dinamiche proposto (commissioni variabili dal 2,5% al 20%) mira a ripristinare la fiducia dei liquidity provider e a contrastare la mancanza di liquidità.
XRP Ledger (XRPL) sta attraversando un punto di svolta cruciale nella sua evoluzione DeFi, bilanciando una contrazione della liquidità AMM con una crescente utilità di livello istituzionale grazie all’innovazione degli stablecoin e agli aggiornamenti del modello delle commissioni. Mentre la liquidità degli automated market maker (AMM) è scesa a 11.729.984 XRP bloccati—un livello che non si vedeva dal novembre 2024—l’ecosistema più ampio si sta ricalibrando verso proposte di valore a rischio mitigato. Questo cambiamento, insieme alla roadmap strategica di Ripple per la DeFi istituzionale, posiziona XRP come un asset interessante per gli investitori che cercano esposizione a un’infrastruttura blockchain in fase di maturazione.
Contrazione della Liquidità AMM: Un Segnale di Riassegnazione Prudente del Capitale
Il calo della liquidità AMM evidenzia una tendenza più ampia dei fornitori di liquidità a ritirare capitale in un contesto di volatilità dei prezzi e perdita di slancio [1]. Al 28 agosto 2025, il TVL AMM di XRP Ledger si è contratto dell’1,65% su base settimanale, con pool attivi pari a 22.053 e coppie di trading a 19.953 [2]. Questa riduzione della profondità di liquidità ha portato a order book più sottili e a maggiori rischi di slippage per i trader [2]. Tuttavia, il TVL totale per XRP Ledger rimane resiliente a 99,47 milioni di dollari, con il decentralized exchange (DEX) che rappresenta quasi 80 milioni di quel valore [1].
La migrazione di capitale verso gli stablecoin illustra ulteriormente questa ricalibrazione. La market cap degli stablecoin su XRP Ledger è cresciuta del 2,20% su base settimanale fino a 168,08 milioni di dollari, riflettendo una preferenza per asset a bassa volatilità [1]. Questa tendenza è in linea con le strategie avverse al rischio degli investitori istituzionali, soprattutto in un contesto macroeconomico caratterizzato da controlli normativi e incertezza di mercato.
RLUSD: Un Ponte tra DeFi e Mercati Istituzionali
Lo stablecoin RLUSD di Ripple è emerso come elemento chiave nell’utilità di livello istituzionale dell’ecosistema XRP. Integrato nel mercato Horizon RWA di Aave, RLUSD ha generato 408 milioni di dollari di volume DeFi, dimostrando la sua validità come token real-world asset (RWA) [1]. Questa adozione non è solo speculativa; riflette un allineamento strategico con la domanda istituzionale di asset collateralizzati e a bassa volatilità.
La roadmap 2025 di XRP Ledger mira ad amplificare questa utilità attraverso funzionalità come DEX permissioned, prestiti basati sul credito e standard token flessibili [5]. Questi aggiornamenti sono progettati per attrarre partecipanti istituzionali migliorando trasparenza, conformità e interoperabilità. Ad esempio, la funzionalità DEX permissioned potrebbe abilitare ambienti di trading di livello custodiale, mentre i prestiti basati sul credito potrebbero facilitare la gestione della collateralizzazione on-chain per investitori su larga scala.
Dynamic Fee Model: Una Svolta per l’Efficienza del Capitale
Un Dynamic Fee Model proposto per gli AMM su XRP Ledger potrebbe affrontare le preoccupazioni dei liquidity provider (LP) e ripristinare l’efficienza del capitale [4]. Questo modello suddivide le commissioni in una Base Fee e una Variable Fee, con quest’ultima che si adatta in tempo reale in base alla volatilità del mercato e al comportamento degli swap. Limitando le commissioni al 2,5% per i pool standard e al 20% per i pool di avvio, il modello mira a premiare i LP durante i periodi di volatilità minimizzando al contempo la possibilità di sfruttamento [4].
Questa innovazione rispecchia la struttura delle commissioni basata sul rimborso di Ethereum, dove il gas non utilizzato viene restituito agli utenti [2]. Il CTO di Ripple, David Schwartz, ha proposto meccanismi simili per XRP Ledger, incluso il rimborso delle commissioni di transazione pagate in eccesso dopo il consenso [1]. Se implementate, queste modifiche potrebbero ridurre i costi per gli utenti e incentivare la partecipazione agli AMM, contrastando la contrazione attuale della liquidità.
Implicazioni Strategiche per gli Investitori
L’interazione tra contrazione della liquidità AMM, crescita degli stablecoin e aggiornamenti di livello istituzionale crea una tesi di investimento unica. Sebbene il ritiro di liquidità a breve termine possa esercitare pressione sul prezzo di XRP, l’attenzione dell’ecosistema sui rendimenti aggiustati per il rischio e sulla chiarezza normativa lo posiziona per una resilienza a lungo termine. I principali catalizzatori includono:
1. Chiarezza Normativa: Le continue battaglie legali di Ripple e il potenziale riconoscimento da parte della SEC del framework di conformità di XRP Ledger potrebbero sbloccare flussi istituzionali [3].
2. Tokenizzazione RWA: L’integrazione di RLUSD nel mercato Horizon di Aave e la roadmap 2025 di XRP Ledger evidenziano una svolta verso casi d’uso reali, meno suscettibili ai cicli speculativi [5].
3. Adozione del Modello di Commissioni: L’implementazione di successo del Dynamic Fee Model potrebbe ripristinare la fiducia dei LP e riportare la liquidità AMM ai livelli pre-2025 [4].
Conclusione
Le attuali dinamiche di liquidità di XRP Ledger riflettono un ecosistema in maturazione che dà priorità alla stabilità rispetto alla crescita speculativa. Sfruttando l’utilità di livello istituzionale di RLUSD e innovando le proprie strutture di commissioni, XRP Ledger si sta posizionando come una piattaforma ibrida che collega DeFi e finanza tradizionale. Per gli investitori, ciò rappresenta un’opportunità strategica per capitalizzare su un’infrastruttura blockchain che si sta evolvendo per soddisfare le esigenze di un mercato post-volatilità.
**Fonte:[2] XRP AMM Liquidity Hits Near One-Year Lows as XRPL [https://www.bitget.com/news/detail/12560604937759]
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Chi sta creando la bolla? DefiLlama si scontra con Figure, dubbi sui dati RWA da 12 miliardi


MetaMask lancia la stablecoin mUSD: come trasformarsi in una super app DeFi?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








