Bitcoin sta ripetendo il suo ciclo di massimo del 2021?
- Il ciclo di mercato di Bitcoin del 2025 rispecchia i pattern tecnici del 2021, ma riflette una struttura di mercato più matura e guidata dalle istituzioni. - Indicatori chiave come il Pi Cycle Top e il MVRV Z-Score sono in linea con i massimi storici, ma ora sono gli ETF istituzionali e le partecipazioni aziendali a dominare le dinamiche di prezzo. - A differenza della volatilità guidata dal retail del 2021, lo squilibrio tra domanda e offerta di 40:1 e una volatilità annualizzata dell'1,8% nel 2025 suggeriscono un sostegno istituzionale più forte e rischi di correzione ridotti. - Gli analisti prevedono un valore tra $180.000 e $250.000 entro la fine dell'anno.
Il ciclo di mercato di Bitcoin del 2025 mostra sorprendenti parallelismi con il suo picco del 2021, ma le dinamiche che sottendono questa convergenza suggeriscono un mercato più complesso e maturo. Gli indicatori tecnici e i modelli di domanda istituzionale si stanno allineando in modi che riecheggiano il ciclo del 2021, ma con differenze strutturali che potrebbero ridefinire la traiettoria di Bitcoin.
Indicatori Tecnici: Uno Schema Familiare ma in Evoluzione
Il Pi Cycle Top Indicator, che traccia l'intersezione della media mobile a 111 giorni (111DMA) e il doppio della media mobile a 350 giorni (350DMA x 2), ha storicamente segnalato i principali picchi di Bitcoin. Nell'aprile 2021, questa metrica ha identificato un massimo poco prima di una brusca correzione, anche se ha mancato il picco di novembre 2021 [1]. Oggi, la 111DMA si sta avvicinando alla soglia della 350DMA x 2, suggerendo un potenziale massimo di ciclo nel Q1 2027 o un picco a breve termine entro ottobre 2025 [1].
L'MVRV Z-Score, che misura il valore di mercato di Bitcoin rispetto al suo valore realizzato, è risalito ai livelli visti durante i mercati rialzisti del 2017 e 2021, indicando accumulazione da parte degli investitori a lungo termine [1]. Nel 2021, lo Z-Score ha raggiunto il picco di 2,24, ma i livelli attuali sono significativamente inferiori rispetto alle condizioni di ipercomprato estremo (Z-Score >7) osservate nel 2017 [3]. Questo suggerisce una fase rialzista più misurata, guidata dall'accumulazione istituzionale piuttosto che dalla speculazione retail.
Nel frattempo, il Relative Strength Index (RSI) si sta avvicinando al territorio di ipercomprato (73 mensile), e la SMA a 50 giorni a $113.000 funge da supporto dinamico. Un breakout sopra i $116.000 potrebbe puntare a $127.000–$128.000, mentre una rottura sotto i $110.000 rischia un retest dei $100.000 [1]. Questi schemi rispecchiano la configurazione tecnica del 2021 ma con una base più ampia di partecipazione istituzionale.
Domanda Istituzionale: Un Nuovo Paradigma
La domanda istituzionale è aumentata, rimodellando la struttura di mercato di Bitcoin. Gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti ora gestiscono 86,79 miliardi di dollari in asset, con IBIT di BlackRock che domina i flussi in entrata [1]. I tesorieri aziendali, inclusi i 71,2 miliardi di dollari in Bitcoin di MicroStrategy e la U.S. Strategic Bitcoin Reserve, hanno consolidato il ruolo di Bitcoin come copertura macroeconomica [1]. Venti regolamentari favorevoli, come il BITCOIN Act e l'inclusione nei 401(k), hanno sbloccato l'accesso a un pool di capitali da 8,9 trilioni di dollari [1].
In particolare, il fondo sovrano norvegese, NBIM, ha aumentato le sue partecipazioni in Bitcoin dell'83% nel Q2 2025, riflettendo una crescente fiducia istituzionale [4]. Questo contrasta con il 2021, quando le approvazioni degli ETF nel 2024 hanno segnato il primo importante punto di ingresso istituzionale [5]. Il mercato attuale è caratterizzato da uno squilibrio domanda-offerta di 40:1, con il 70% di Bitcoin detenuto da investitori a lungo termine [3]. Questo cambiamento strutturale ha ridotto la volatilità (1,8% annualizzato) e creato un pavimento per le correzioni di prezzo [3].
Divergenze dal 2021: Un Mercato in Maturazione
Mentre il ciclo del 2021 era guidato dalla speculazione retail e dagli eventi di halving, le dinamiche del 2025 sono plasmate dal capitale istituzionale e dalla chiarezza regolamentare. Il tradizionale ciclo di halving quadriennale ha perso potere predittivo, con i flussi istituzionali che ora dominano la scoperta dei prezzi [1]. Ad esempio, l'halving del 2025 è coinciso con uno squilibrio domanda-offerta di 40:1, ma la domanda istituzionale—piuttosto che la scarsità—è diventata il principale motore [3].
Inoltre, la correzione più ampia in questo ciclo è stata solo del 26%, rispetto ai cali del 70-80% nel 2017 e 2021 [2]. Questa resilienza deriva dall'accumulazione degli holder a lungo termine e dai costanti afflussi negli ETF, che hanno creato un cuscinetto contro la volatilità [2]. Gli analisti prevedono un range tra $145.000 e $1 milione entro fine anno, con un consenso che si concentra tra $180.000–$250.000 [2].
Rischi e Incertezze
La correlazione di Bitcoin di 0,85 con l'S&P 500 lo espone alla volatilità dei mercati globali, e un ciclo di restrizione della Fed o incertezze regolamentari potrebbero innescare correzioni più profonde [1]. Inoltre, l'accuratezza storica del Pi Cycle Top Indicator non è infallibile; non ha previsto il picco di novembre 2021 [3]. Sebbene l'MVRV Z-Score e l'RSI suggeriscano condizioni di ipercomprato, l'assenza di livelli estremi (ad esempio, Z-Score >7) implica una formazione del massimo più graduale.
Conclusione: Un Nuovo Ciclo o uno Schema che si Ripete?
Il ciclo di Bitcoin del 2025 condivide somiglianze tecniche e istituzionali con il 2021 ma opera all'interno di una struttura di mercato fondamentalmente diversa. La convergenza del Pi Cycle Top Indicator, dell'MVRV Z-Score e della domanda istituzionale segnala un potenziale picco, ma la maturazione di Bitcoin come asset istituzionale complica i modelli ciclici tradizionali. Sebbene gli schemi storici offrano una guida, l'integrazione di Bitcoin nella finanza mainstream suggerisce un nuovo paradigma—uno in cui i fattori macroeconomici e i flussi di capitale, piuttosto che gli eventi di halving, ne determinano la traiettoria.
**Fonte:[1] Is Bitcoin Approaching a Cycle Top in Late 2025? A [2] Bitcoin Price Predictions 2025: Analysts Forecast $145K to [3] Bitcoin: Pi Cycle Top Indicator [4] Bitcoin Institutional Adoption: How U.S. Regulatory Clarity Unlocks $3 Trillion in Capital [5] US Bitcoin ETF Tracker & AUM
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Chi sta creando la bolla? DefiLlama si scontra con Figure, dubbi sui dati RWA da 12 miliardi


MetaMask lancia la stablecoin mUSD: come trasformarsi in una super app DeFi?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








