La svolta istituzionale di Avalanche: perché AVAX è pronto a decollare
- Avalanche (AVAX) è aumentato nel 2025 con una crescita del volume delle transazioni del 493% su base trimestrale, trainata dagli aggiornamenti Octane/Etna che hanno ridotto le commissioni del 99,9% e aumentato la capacità di throughput. - L'adozione istituzionale si è ampliata grazie alla tokenizzazione dell'hedge fund da $300M di SkyBridge, alla stablecoin FRNT del Wyoming e alle partecipazioni di BlackRock in AVAX per $53,8M. - Le partnership con U.S. Commerce e Crypto Finance hanno rafforzato la credibilità istituzionale di Avalanche, consentendo la custodia e il trading regolamentati di AVAX in Europa. - Il TVL DeFi ha raggiunto $9,89B nell'agosto 2025, con l'integrazione di ETF e Visa.
Avalanche (AVAX) ha guadagnato slancio nel 2025 come una delle principali piattaforme blockchain, trainata dall’adozione istituzionale, dagli aggiornamenti tecnici e dalle partnership strategiche. Le recenti performance della piattaforma sono state caratterizzate da un aumento del 493% trimestre su trimestre nel volume delle transazioni giornaliere, raggiungendo i 20.9 miliardi di dollari nell’agosto 2025. Questa crescita è attribuita all’implementazione di successo degli aggiornamenti Octane ed Etna, che hanno ridotto significativamente le commissioni di transazione fino al 99.9% e migliorato la capacità di throughput, rendendo Avalanche competitiva con altre principali piattaforme blockchain [1]. Gli analisti suggeriscono che questi sviluppi stanno posizionando AVAX per un potenziale aumento di prezzo fino a 30 dollari durante il quarto trimestre del 2025 [2].
Un fattore chiave nel successo di Avalanche è la crescente adozione istituzionale. La tokenizzazione da parte di SkyBridge Capital di 300 milioni di dollari in hedge fund su Avalanche ha segnato una pietra miliare significativa, dimostrando la crescente credibilità della piattaforma nella finanza tradizionale (TradFi). Inoltre, la stablecoin FRNT del Wyoming ha ampliato l’utilità transfrontaliera di Avalanche e la sua accettazione normativa. Anche BlackRock e Franklin Templeton stanno costruendo prodotti d’investimento tokenizzati sulla piattaforma, con il BUIDL Fund di BlackRock che detiene oltre 53.8 milioni di dollari in AVAX. Questi sviluppi hanno attratto importanti attori istituzionali e rafforzato il ruolo di Avalanche nell’ecosistema della finanza tokenizzata [1].
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha ulteriormente consolidato la presenza istituzionale di Avalanche pubblicando i dati del PIL sulla sua blockchain. Integrando le cifre economiche negli smart contract, la piattaforma ha aumentato la trasparenza e l’integrità dei dati, attirando l’interesse sia del governo che delle aziende. Inoltre, Crypto Finance ha integrato Avalanche nella sua infrastruttura regolamentata, consentendo a banche e istituzioni finanziarie europee di custodire e negoziare AVAX in conformità con FINMA e BaFin. Queste partnership strategiche hanno ampliato la portata globale di Avalanche e rafforzato la sua credibilità nel settore istituzionale [5].
La roadmap tecnica di Avalanche è stata una componente fondamentale della sua crescita. L’aggiornamento Etna all’inizio del 2025 ha ridotto i costi di transazione e ha permesso agli sviluppatori di lanciare subnet personalizzate a costi quasi nulli, favorendo l’innovazione in settori come gaming, pagamenti e asset reali tokenizzati (RWA). Gli indirizzi attivi giornalieri sono aumentati del 210.4% nel terzo trimestre 2025, riflettendo una forte adozione da parte degli utenti. Grandi aziende come FIFA e Toyota stanno implementando subnet personalizzate su Avalanche, sfruttando la sua scalabilità per soluzioni sportive e di mobilità [2].
L’ecosistema DeFi su Avalanche ha registrato anch’esso una crescita significativa, con il valore totale bloccato (TVL) che ha raggiunto i 9.89 miliardi di dollari nell’agosto 2025, con un aumento del 37.1% trimestre su trimestre. Il Grayscale Spot AVAX ETF e l’integrazione di Avalanche da parte di Visa per i regolamenti in stablecoin hanno ulteriormente migliorato l’utilità del token. Le metriche sul volume di scambio rafforzano questa tendenza, con Avalanche che ha superato HYPE e altri concorrenti Layer-1 nel volume delle transazioni giornaliere. La stablecoin FRNT del Wyoming ha elaborato 14 milioni di dollari di volume nelle prime 24 ore, evidenziando la capacità della piattaforma per casi d’uso ad alta liquidità [1].
Gli analisti prevedono che AVAX possa raggiungere i 33–37 dollari entro la fine del 2025, con previsioni a più lungo termine che suggeriscono un potenziale intervallo di 40–71 dollari tra il 2026 e il 2027 e di 185–222 dollari entro il 2030. Questi obiettivi di prezzo sono sostenuti da un’adozione istituzionale costante, dalla chiarezza normativa e dall’espansione dei mercati RWA. L’attesa approvazione di un ETF AVAX quotato al Nasdaq potrebbe ulteriormente catalizzare la partecipazione istituzionale, rispecchiando il rally guidato dagli ETF di Ethereum. Sebbene la volatilità a breve termine rimanga un rischio, la capacità di Avalanche di mantenere un alto throughput e attrarre capitali istituzionali la posiziona come un asset resiliente a lungo termine. L’aggiornamento Etna, focalizzato sulla scalabilità, e la roadmap Evergreen Subnets per il 2026 probabilmente guideranno un’ulteriore adozione aziendale, con le subnet di FIFA e Toyota che fungeranno da modello per blockchain specifiche di settore [2].
Fonte:
[1] Avalanche (AVAX) Trading Volume: A Barometer for ...
[2] Can AVAX Break $30 in 2026 as Adoption and Upgrades ...
[3] U.S. GDP Goes On-Chain, Sparking Avalanche's 66% Surge
[4] Avalanche (AVAX) in 2025: Key Developments, Future Outlook, and Strategic Insights
[5] Crypto Finance and Avalanche Expand Regulated Access to AVAX for Institutional Investors

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Ottieni i tuoi bitcoin ed ethereum tramite PayPal: i pagamenti P2P sono appena entrati nel settore delle criptovalute
PayPal ha lanciato pagamenti peer-to-peer in Bitcoin ed Ethereum, consentendo agli utenti di inviare e ricevere criptovalute direttamente tramite la sua piattaforma in modo più semplice che mai.

Il prezzo di Avantis (AVNT) cala del 15% a causa dello scontro tra acquirenti e venditori, ma un indicatore suggerisce speranza
Avantis (AVNT) sembra affrontare una forte pressione di vendita dovuta all'airdrop, ma la difesa delle whale e i segnali dell'RSI suggeriscono che il momentum potrebbe presto cambiare.

Il momentum rialzista di Somnia si rafforza: è in vista un aumento del 40% verso il massimo storico?
Somnia (SOMI) sta guadagnando trazione rialzista, sostenuta da afflussi di capitale e da un allineamento più forte con Bitcoin. Con una resistenza a $1,44, una rottura potrebbe aprire la strada a un nuovo test del suo massimo storico di $1,90.

PUMP schizza dell'80%, ma segnali di surriscaldamento avvertono di una possibile correzione brusca in arrivo
Il rally esplosivo di PUMP l'ha portato a livelli surriscaldati, con gli indicatori tecnici che suggeriscono una correzione brusca a meno che la domanda non rimanga forte.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








