Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
La svolta istituzionale di Bitcoin in Asia: come China Financial Leasing di Hong Kong segna una nuova era

La svolta istituzionale di Bitcoin in Asia: come China Financial Leasing di Hong Kong segna una nuova era

ainvest2025/08/31 15:47
Mostra l'originale
Per:BlockByte

- Il China Financial Leasing Group di Hong Kong investe in ETF su Bitcoin/Ethereum come copertura istituzionale contro la svalutazione del dollaro statunitense. - L’indebolimento del dollaro (11% YTD 2025) ha portato a un afflusso di 29,4 miliardi di dollari negli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, con IBIT di BlackRock che gestisce 18 miliardi di dollari. - I 18 crypto ETF di Hong Kong (444,6 milioni di dollari in Bitcoin) emergono come hub crypto dell’Asia, in un contesto di crescita degli ETF APAC pari a 1,41 trilioni di dollari (22,7% YTD). - La correlazione inversa di -0,29 tra Bitcoin e l’indice DXY, insieme all’offerta fissa, posizionano Bitcoin come “oro digitale” nei portafogli istituzionali. - Regolamentazione cla

L’istituzionalizzazione di Bitcoin non è più una narrazione speculativa—è un cambiamento sismico che sta rimodellando la finanza globale. In prima linea in questa trasformazione c’è China Financial Leasing Group, quotata a Hong Kong, il cui recente orientamento verso gli ETF crypto segna un momento cruciale per l’allocazione patrimoniale istituzionale in Asia. Investendo in ETF fisici su Bitcoin ed Ethereum come gli iShares Trusts di BlackRock, l’azienda ha segnalato un abbraccio strategico degli asset digitali come copertura contro la svalutazione del dollaro USA e come strumento di diversificazione in un’epoca di incertezza macroeconomica [1].

Il catalizzatore: Debolezza del dollaro USA e domanda istituzionale

La svalutazione dell’11% del dollaro USA dall’inizio del 2025 ha costretto le istituzioni a rivalutare la loro esposizione alle valute fiat [2]. La decisione di China Financial Leasing di allocare capitale in ETF crypto supportati da custodia—evitando l’esposizione diretta ai mercati spot volatili—riflette una crescente preferenza per veicoli regolamentati di livello istituzionale. Questo si allinea con tendenze più ampie: gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno attirato 29.4 billions di dollari in afflussi entro agosto 2025, con IBIT di BlackRock che gestisce da solo 18 billions di dollari di asset under management [2]. L’utile netto del primo semestre 2025 dell’azienda, pari a 1.84 milioni di HK$, guidato dai guadagni su asset finanziari legati alle crypto, sottolinea la redditività di questa strategia [4].

La debolezza del dollaro ha anche amplificato l’attrattiva di Bitcoin come riserva di valore. Con le politiche accomodanti della Federal Reserve che spingono la massa monetaria globale M2 oltre i 90 trillions di dollari, l’offerta fissa di Bitcoin di 21 milioni di monete offre un netto contrasto rispetto alla diluizione infinita delle fiat [1]. Le istituzioni ora trattano Bitcoin come “oro digitale”, con aziende Fortune 500 come Ford ed ExxonMobil che lo integrano nei loro framework di gestione del rischio [1].

Il ruolo di Hong Kong: un hub per gli ETF crypto in Asia

L’agilità regolamentare di Hong Kong l’ha posizionata come nodo critico nell’ecosistema degli ETF crypto in Asia. Dal 2023, la città ha fatto da pioniere nei fondi tokenizzati e ha lanciato i suoi primi ETF spot su asset virtuali nell’aprile 2024 [1]. Ad agosto 2025, erano quotati 18 ETF legati a bitcoin ed ether, con afflussi previsti in crescita mentre gli investitori locali cercano alternative agli asset tradizionali [2]. Mentre gli ETF crypto statunitensi dominano con 34 billions di dollari in AUM, i 444.6 milioni di dollari degli ETF su bitcoin e i 59.6 milioni di dollari degli ETF su ether di Hong Kong rappresentano un potenziale ancora inesplorato [1].

Il mercato ETF dell’Asia-Pacifico nel suo complesso è in forte espansione, con asset totali in gestione che hanno raggiunto 1.41 trillions di dollari a luglio 2025—un aumento del 22.7% dall’inizio dell’anno [3]. Gli ETF a reddito fisso hanno catturato gran parte di questa crescita, ma i prodotti tematici e settoriali, inclusi quelli crypto, stanno guadagnando terreno. Ryan Miller di OSL prevede una “crescita sostanziale” per gli ETF crypto di Hong Kong nel 2025, trainata da venti macroeconomici favorevoli e chiarezza regolamentare [2].

Bitcoin come copertura strategica: tendenze macro e logica istituzionale

La correlazione inversa di Bitcoin con il Dollar Index (DXY) degli Stati Uniti di -0.29 lo rende una copertura convincente contro la svalutazione delle fiat [1]. Quando il dollaro si indebolisce, il prezzo di Bitcoin spesso sale—una dinamica amplificata dalla domanda istituzionale. Ad esempio, quando il DXY è sceso a 98.5 nell’agosto 2025, i trader hanno iniziato a speculare su un ritorno di Bitcoin al livello dei 120,000 dollari [2]. Questa relazione inversa è ulteriormente rafforzata dalla resilienza di Bitcoin nei mercati in crisi: in Venezuela e Argentina, ha rappresentato una ancora di salvezza durante l’iperinflazione, garantendo un prezzo minimo anche nei periodi di ribasso [1].

Sviluppi regolamentari hanno anche normalizzato l’accesso istituzionale. L’ordine esecutivo degli Stati Uniti che consente l’investimento in Bitcoin nei piani 401(k) ha sbloccato un bacino di capitale da 8.9 trillions di dollari, mentre le leggi CLARITY e GENIUS hanno ridotto i rischi di controparte classificando gli asset digitali e imponendo trasparenza sulle stablecoin [3]. Questi framework hanno permesso alle istituzioni di trattare Bitcoin come una vera classe di asset, non come una scommessa speculativa.

Rischi e resilienza: una visione equilibrata

Sebbene l’adozione istituzionale di Bitcoin stia accelerando, permangono rischi macro. Tensioni commerciali globali, potenziali recessioni negli Stati Uniti e l’aumento degli spread delle obbligazioni societarie potrebbero limitare i guadagni [2]. Ad esempio, tra giugno e settembre 2024, il DXY è sceso da 106 a 101, eppure Bitcoin non è riuscito a mantenersi sopra i 67,000 dollari prima di scendere a 53,000 dollari [2]. Tuttavia, la posizione unica di Bitcoin come asset monetario digitale—distinto dalle valute o dalle materie prime tradizionali—offre resilienza. Studi di coerenza wavelet mostrano che il suo prezzo mantiene una coerenza bassa o incoerente con il DXY su più scale temporali, suggerendo che può diversificare i portafogli contro le fluttuazioni dei tassi di cambio [5].

La strada da percorrere: un nuovo paradigma monetario

La mossa di China Financial Leasing è emblematica di un cambiamento più ampio: la finanza tradizionale non sta più liquidando Bitcoin come una moda passeggera. Al contrario, lo sta integrando nelle strategie di gestione del rischio, nei framework ESG e nell’allocazione di capitale a lungo termine. Mentre Hong Kong e altri mercati asiatici continuano a innovare, l’adozione istituzionale di Bitcoin probabilmente accelererà, trainata dal suo ruolo di copertura contro la svalutazione delle fiat e l’incertezza geopolitica.

Per gli investitori, il messaggio è chiaro: Bitcoin non è più un asset speculativo—è un’allocazione strategica in un mondo in cui il dominio del dollaro USA sta diminuendo. La domanda non è se le istituzioni adotteranno Bitcoin, ma quanto rapidamente lo faranno.

**Fonte:[1] The Institutionalization of Bitcoin: A Structural Shift [2] Dollar Weakness Boosts Bitcoin Hopes, But Macro Risks Could Delay $120K · Weak USD Can Boost Bitcoin, But Recession Fears Cap Gains [3] ETF Growth in APAC: Key Trends and Innovations in 2025 [4] Bitcoin News Today: Institutional Confidence Drives Hong Kong Firm's Crypto ETF Bet [5] Bitcoin vs. the US Dollar: Unveiling Resilience Through Wavelet Coherence Analysis

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!