Sempre più persone in tutto il mondo si rivolgono alla pensione in crypto, ecco perché
Le criptovalute guadagnano terreno nella pianificazione pensionistica
Le criptovalute non sono più viste solo come un investimento speculativo. In tutto il mondo, sempre più persone stanno considerando gli asset digitali come parte della loro strategia pensionistica. I sondaggi mostrano che una parte significativa degli adulti è aperta ad allocare una parte dei propri risparmi pensionistici alle criptovalute, mentre altri sono persino disposti a prelevare fondi pensionistici esistenti per investire direttamente in Bitcoin e altcoin.
Questo cambiamento evidenzia una crescente convinzione che gli asset digitali possano svolgere un ruolo nell'accumulazione di ricchezza a lungo termine, soprattutto mentre inflazione, crisi del debito e cambiamenti nelle politiche monetarie rimodellano i mercati finanziari globali.
Motivazioni: potenziali rendimenti più elevati
Una delle motivazioni più forti dietro questa tendenza è la ricerca di rendimenti potenzialmente più elevati. Molti intervistati nei sondaggi globali hanno citato il potenziale di crescita delle criptovalute come motivo principale per considerarle nei portafogli pensionistici.
Allo stesso tempo, la crescita dei fondi pensione sostenuti dai governi, che valgono trilioni a livello mondiale, rappresenta un enorme bacino di capitale che potrebbe eventualmente fluire verso gli asset digitali se l'adozione diventasse mainstream.
Prelievi pensionistici per investire in crypto
Ciò che colpisce particolarmente è che una parte considerevole degli individui sta considerando di prelevare fondi dai tradizionali schemi pensionistici per investirli in criptovalute. Tra le fasce demografiche più giovani, in particolare tra i 25 e i 34 anni, ci sono già prove di persone che riscattano parte delle loro pensioni per diversificare negli asset digitali.
Questa tendenza sottolinea una divisione generazionale: mentre gli investitori più anziani spesso preferiscono le pensioni tradizionali con benefici fiscali e contributi del datore di lavoro, gli investitori più giovani sono attratti dal profilo rischio-rendimento più elevato delle criptovalute.
Rischi e preoccupazioni crescenti
Nonostante l'entusiasmo, permangono delle preoccupazioni. I rischi legati alla sicurezza, come hacking e attacchi di phishing, sono tra le paure principali, insieme all'incertezza normativa e alla nota volatilità delle criptovalute. Molti potenziali investitori ammettono anche di non comprendere appieno cosa potrebbero perdere abbandonando i sistemi pensionistici tradizionali.
Banche e regolatori hanno risposto con cautela, con alcune istituzioni finanziarie che rallentano o bloccano le transazioni legate alle criptovalute. Nel frattempo, i governi stanno lavorando su quadri normativi per bilanciare innovazione e protezione degli investitori.
Un cambiamento globale negli investimenti pensionistici
La tendenza non è isolata. Negli Stati Uniti, nuove politiche ora consentono ai piani pensionistici come i 401(k) di includere Bitcoin e altre criptovalute, aprendo l'accesso a trilioni di fondi pensionistici gestiti. Anche Europa e Asia stanno esplorando modi per integrare le criptovalute in prodotti finanziari regolamentati, suggerendo che la pianificazione pensionistica si sta evolvendo su scala globale.
Come ha sottolineato Michele Golunska, Managing Director of Wealth and Advice presso Aviva, in precedenti discussioni: sebbene le criptovalute siano attraenti, le pensioni tradizionali offrono ancora vantaggi significativi come i contributi del datore di lavoro e le agevolazioni fiscali. La chiave sarà trovare il giusto equilibrio tra questi due mondi.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Chi sta creando la bolla? DefiLlama si scontra con Figure, dubbi sui dati RWA da 12 miliardi


MetaMask lancia la stablecoin mUSD: come trasformarsi in una super app DeFi?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








