Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
La raccolta di 387 milioni di dollari di BlockDAG e il bonus del 2049%: un cambiamento di paradigma nell’innovazione crypto rispetto alle difficoltà di Bitcoin

La raccolta di 387 milioni di dollari di BlockDAG e il bonus del 2049%: un cambiamento di paradigma nell’innovazione crypto rispetto alle difficoltà di Bitcoin

ainvest2025/08/31 16:04
Mostra l'originale
Per:BlockByte

- La prevendita di BlockDAG da 387 milioni di dollari con un bonus del 2049% sfrutta un ibrido DAG-PoW per risolvere il trilemma di scalabilità della blockchain, superando le 3,3–7 TPS di Bitcoin con 10.000 TPS. - Bitcoin affronta sfide di inefficienza del capitale e consumo energetico a causa dei limiti del Layer 1, in contrasto con la rete di miner ASIC X10 di BlockDAG, efficiente dal punto di vista energetico, con 19.000 unità. - La compatibilità EVM di BlockDAG e la fornitura fissa di 50 miliardi di token attirano sviluppatori e investitori, posizionandolo come un'alternativa sostenibile ai sistemi legacy ad alto consumo energetico.

Nel 2025, il panorama delle criptovalute è definito da una netta divergenza tra i sistemi legacy e le architetture di nuova generazione. BlockDAG, sfruttando un modello ibrido tra Directed Acyclic Graph (DAG) e Proof-of-Work (PoW), si sta posizionando come una forza dirompente per affrontare il trilemma della blockchain—scalabilità, sicurezza e decentralizzazione. Nel frattempo, Bitcoin, l’asset fondante dell’ecosistema crypto, si trova ad affrontare crescenti sfide in termini di efficienza del capitale e scalabilità, limitato dalla sua architettura Layer 1 e dal meccanismo PoW ad alta intensità energetica [2].

BlockDAG: Una Nuova Era di Scalabilità ed Efficienza del Capitale

L’architettura ibrida di BlockDAG combina la validazione parallela delle transazioni del DAG con la sicurezza del PoW, consentendole di elaborare fino a 10.000 transazioni al secondo (TPS) [3]. Questo supera di gran lunga i 3,3–7 TPS di Bitcoin [2] e posiziona BlockDAG come un’alternativa valida per casi d’uso ad alto throughput. Il progetto ha attirato capitali significativi, vendendo un numero consistente di token e creando una fornitura fissa di 50 billions per mitigare la pressione di vendita [1]. Gli investitori iniziali che hanno acquistato ai prezzi iniziali hanno già visto ritorni notevoli, mentre il prezzo attuale suggerisce un ROI previsto forte anche per gli acquirenti successivi [1].

L’efficienza energetica della piattaforma rafforza ulteriormente il suo appeal. Distribuendo la validazione tra 19.000 X10 ASIC miner e 3 milioni di utenti sull’app mobile X1, BlockDAG democratizza il mining e riduce la dipendenza dai pool di mining centralizzati [3]. Questo contrasta con il consumo energetico di Bitcoin, che rimane una preoccupazione regolamentare e ambientale [2]. Inoltre, la compatibilità EVM di BlockDAG e il costruttore di smart contract low-code attraggono sviluppatori, consentendo la migrazione senza soluzione di continuità di progetti basati su Ethereum e accelerando l’adozione delle dApp [3].

Le Difficoltà di Bitcoin: Scalabilità e Vincoli Energetici

L’architettura Layer 1 di Bitcoin, sebbene sicura, è intrinsecamente limitata dal tempo di blocco di 10 minuti e dalla dimensione fissa dei blocchi, creando colli di bottiglia durante i periodi di alta domanda [2]. Soluzioni come Lightning Network mirano ad alleviare questi problemi ma introducono complessità e rischi di centralizzazione [2]. Il consumo energetico della rete, guidato dal PoW, ha inoltre attirato l’attenzione dei regolatori e degli investitori attenti ai criteri ESG [2]. Nonostante l’adozione istituzionale—come gli ETF su Bitcoin e le integrazioni nei 401(k)—la sua efficienza del capitale è inferiore rispetto ai modelli più recenti come BlockDAG, che combinano scalabilità con un design attento all’energia [2].

Implicazioni per gli Investimenti

La forte raccolta di capitali di BlockDAG riflette un cambiamento nelle priorità degli investitori verso progetti che bilanciano innovazione ed efficienza del capitale. Il modello ibrido della piattaforma non solo affronta la scalabilità, ma allinea anche gli incentivi attraverso un programma di vesting strutturato e una fornitura fissa di token [1]. Al contrario, il dominio di Bitcoin è sempre più messo in discussione da progetti che offrono transazioni più rapide, commissioni più basse e meccanismi di consenso sostenibili [2].

Tuttavia, il successo di BlockDAG dipende dalla sua capacità di mantenere la stabilità della rete, attrarre utilizzo reale e realizzare la sua roadmap di sviluppo infrastrutturale e listing sugli exchange [4]. Per gli investitori, la domanda chiave è se BlockDAG riuscirà a sostenere il suo slancio dopo il listing e a differenziarsi dai concorrenti Layer 1 già affermati come Ethereum e Solana [4].

Conclusione

Il ciclo crypto del 2025 è definito da un rinascimento tecnologico, con BlockDAG che esemplifica come le architetture ibride possano ridefinire la scalabilità e l’efficienza del capitale. Sebbene Bitcoin rimanga una pietra miliare dell’ecosistema, le sue difficoltà in termini di throughput e consumo energetico evidenziano la necessità di innovazione. Per gli investitori, la corsa tra sistemi legacy e soluzioni di nuova generazione come BlockDAG rappresenta un punto di svolta cruciale nell’evoluzione della tecnologia blockchain.

**Fonte:[2] Difference Between Layer 1 and Layer 2 Blockchain [3] BlockDAG’s Hybrid DAG-PoW Model [4] BlockDAG Review: An Unbiased Look at 2025's Most Talked-About Presale

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!