Scontro bipartisan sulle criptovalute: Stati Uniti ed UE si preparano alla guerra della finanza digitale
- I legislatori statunitensi hanno guidato una delegazione bipartisan in Europa per rafforzare la cooperazione transatlantica sulle politiche relative agli asset digitali e sui quadri monetari in un contesto di tensioni geopolitiche globali. - Le discussioni si sono concentrate sul contrastare la dominanza delle stablecoin statunitensi in Europa, con la BCE che sta esplorando una CBDC alimentata da una blockchain pubblica per aumentare la competitività e l’accessibilità. - Il viaggio ha sottolineato l’importanza di allineare le regolamentazioni finanziarie tra Stati Uniti ed Europa per affrontare i rischi derivanti dalle valute digitali, promuovendo al contempo l’innovazione e la sicurezza nazionale.
Il Presidente della House Financial Services Committee, French Hill (R-AR), e il Deputato Vicente Gonzalez (D-TX) hanno guidato una delegazione bipartisan in Europa dal 20 al 28 agosto 2025, partecipando a discussioni di alto livello con funzionari in Italia, Svizzera e Germania. L'obiettivo principale del viaggio era promuovere la collaborazione sulle politiche relative agli asset digitali, sui quadri normativi e sulla politica monetaria, rafforzando al contempo le partnership economiche transatlantiche in un contesto di tensioni geopolitiche globali, inclusa l'invasione in corso dell'Ucraina da parte della Russia. I legislatori hanno sottolineato l'importanza di allineare le politiche finanziarie degli Stati Uniti e dell'Europa per affrontare le nuove minacce e opportunità nel sistema finanziario globale [1].
Durante la visita, Hill e Gonzalez hanno tenuto discussioni con importanti leader finanziari e regolatori, concentrandosi sul mercato in espansione degli asset digitali, in particolare sulla tokenizzazione e sulle stablecoin. La delegazione ha informato le controparti europee sugli sviluppi negli Stati Uniti, inclusa la recente approvazione del GENIUS Act, che ha catalizzato un'ondata di innovazione nell'emissione di stablecoin. La delegazione della Camera ha sottolineato la necessità di un sistema finanziario sicuro ma innovativo che supporti sia la stabilità economica sia gli interessi di sicurezza nazionale [2].
In risposta alla crescente influenza degli Stati Uniti nella finanza digitale, la Banca Centrale Europea (ECB) starebbe valutando una valuta digitale della banca centrale (CBDC) alimentata da una blockchain pubblica. Questa mossa mira a contrastare la potenziale dominanza delle stablecoin emesse dagli Stati Uniti nel mercato europeo. L'ECB ha testato diversi casi d'uso per i pagamenti e strategie di integrazione per un euro digitale, con oltre 70 organizzazioni coinvolte nel processo di sviluppo. Sebbene l'ECB non abbia ancora preso una decisione formale, l'esplorazione della tecnologia blockchain pubblica riflette un cambiamento strategico volto a migliorare l'accessibilità e la competitività.
Gli sforzi della delegazione sottolineano l'intersezione crescente tra politica economica e sicurezza nazionale, soprattutto alla luce dell'aggressione russa. Hill ha evidenziato l'importanza di una solida partnership transatlantica nell'affrontare i rischi finanziari e nel promuovere l'innovazione. Le discussioni hanno anche toccato lo sviluppo di nuovi prodotti finanziari e il potenziale della tokenizzazione di rimodellare i sistemi finanziari tradizionali. La natura bipartisan della delegazione evidenzia l'impegno del Congresso degli Stati Uniti a mantenere un approccio unificato nella definizione del futuro della governance finanziaria globale.
Il Deputato Gonzalez ha sottolineato il significato della cooperazione transatlantica, osservando che il viaggio è stato un passo verso la garanzia che i sistemi finanziari rimangano sicuri e favorevoli all'innovazione. Ha anche condiviso un incontro personale significativo con Papa Leone XIV, sottolineando un messaggio più ampio di collaborazione. La visita non solo ha rafforzato i legami economici, ma ha anche contribuito al più ampio dialogo sul futuro della finanza digitale. Gonzalez ha espresso ottimismo riguardo alla continuazione degli sforzi bipartisan con il Presidente Hill e la Ranking Member della Commissione, Maxine Waters, per promuovere le priorità legislative, incluse quelle rilevanti per i suoi elettori nel Sud del Texas.
Il viaggio della delegazione ha implicazioni più ampie per il futuro della regolamentazione finanziaria e della cooperazione internazionale. Mentre Stati Uniti ed Europa continuano a perfezionare i loro approcci agli asset digitali e alla politica monetaria, le discussioni avviate durante il tour potrebbero gettare le basi per accordi transatlantici più completi. L'urgenza di tale coordinamento è aumentata con la rapida espansione dei mercati delle stablecoin e il crescente utilizzo delle valute digitali nelle transazioni globali. Allineando i quadri normativi e sfruttando i progressi tecnologici, entrambe le regioni mirano a plasmare un panorama finanziario che sia sia sicuro che resiliente.
Fonte:
[1] Chairman Hill Leads Bipartisan Delegation to Europe

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Chi sta creando la bolla? DefiLlama si scontra con Figure, dubbi sui dati RWA da 12 miliardi


MetaMask lancia la stablecoin mUSD: come trasformarsi in una super app DeFi?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








