Notizie su Dogecoin oggi: l'avvocato di Elon Musk si unisce all'iniziativa istituzionale di Dogecoin
- Dogecoin (DOGE) mostra un momentum rialzista con un golden cross e accumulo da parte delle whale, suggerendo potenziali guadagni di prezzo tra l’80% e il 100%. - Un tesoro Dogecoin da 200 milioni di dollari guidato dall’avvocato di Elon Musk, Alex Spiro, aggiunge credibilità istituzionale e offre un accesso strutturato agli investimenti. - La crescente adozione istituzionale, inclusa la speculazione su ETF e iniziative di tesoreria aziendale, mette in evidenza la posizione strategica di DOGE sul mercato. - I livelli chiave di supporto/resistenza ($0.220–$0.238) e il volume sostenuto determineranno la traiettoria dei prezzi nel breve termine.
Dogecoin sta mostrando segnali di un potenziale breakout mentre la criptovaluta entra in un periodo cruciale caratterizzato da un crescente interesse istituzionale e da un aumento della speculazione. I recenti dati on-chain e il comportamento del mercato suggeriscono che DOGE si trovi nelle fasi iniziali di un movimento rialzista, supportato da un golden cross, dall'accumulazione delle whale e dalla possibilità di un prodotto ETF dedicato. Nel frattempo, la creazione di un tesoro Dogecoin da 200 milioni di dollari, guidato dall'avvocato personale di Elon Musk, Alex Spiro, aggiunge un ulteriore livello di credibilità istituzionale al token.
Il golden cross—un indicatore tecnico in cui la media mobile a 50 giorni supera quella a 200 giorni—è stato confermato per Dogecoin a fine agosto 2025, segnalando una potenziale tendenza rialzista a lungo termine. Questo evento, insieme alla formazione di un “doppio minimo” sui grafici dei prezzi, ha attirato l'attenzione degli analisti che ora prevedono un aumento del prezzo fino all’80–100% se le condizioni attuali dovessero persistere [1]. I livelli di supporto a breve termine sono attualmente identificati intorno a $0,220–$0,232, con una resistenza vicino a $0,238. Un breakout sopra $0,238 potrebbe spingere il prezzo verso $0,42–$0,48, a seconda del volume sostenuto e dei modelli di accumulazione.
L’attività delle whale si è intensificata, con oltre 1 miliardo di token DOGE acquisiti nelle ultime 48 ore [1]. Questo movimento riflette una crescente fiducia tra i grandi investitori, che sembrano posizionarsi in anticipo rispetto a una potenziale approvazione dell’ETF. Le speculazioni su un ETF Dogecoin sono state rafforzate dalle recenti approvazioni di prodotti basati su Ethereum e Solana, creando una narrazione favorevole per gli investitori che cercano esposizione ad altcoin con un forte sostegno della comunità e una notevole presenza sui social media.
A rafforzare lo slancio istituzionale, una nuova iniziativa di tesoreria Dogecoin prevede di raccogliere almeno 200 milioni di dollari, secondo diverse fonti a conoscenza dell’accordo. Alex Spiro, rappresentante legale di Musk, dovrebbe ricoprire il ruolo di presidente della società, che deterrà e investirà in Dogecoin come asset aziendale [2]. Questa iniziativa è gestita dalla House of Doge, un’entità aziendale ufficiale lanciata all’inizio del 2025 dalla Dogecoin Foundation e con sede a Miami. Il tesoro è progettato per agire come intermediario per investitori istituzionali e retail, offrendo un veicolo finanziario più tradizionale per l’esposizione all’andamento del prezzo di Dogecoin senza la proprietà diretta dei token [3].
L’iniziativa del tesoro Dogecoin fa parte di una tendenza più ampia in cui le società quotate in borsa stanno allocando sempre più capitale alle criptovalute. Questo movimento, iniziato con aziende come MicroStrategy che hanno investito in Bitcoin, si sta ora estendendo alle altcoin, con Dogecoin tra le ultime a guadagnare trazione tra gli operatori istituzionali. Il successo di tali iniziative spesso dipende dalla legittimità percepita del token e dal suo allineamento con il sentiment di mercato. Nel caso di Dogecoin, il coinvolgimento di figure legali e imprenditoriali di alto profilo può essere visto come un endorsement della sua crescente utilità nel panorama crypto [3].
Ethereum, nel frattempo, continua a beneficiare di forti afflussi negli ETF, con gli ETF spot che hanno raccolto quasi 3 miliardi di dollari solo ad agosto 2025 [1]. Il prezzo di Ethereum ha raggiunto nuovi massimi sopra i $4.867, con previsioni che indicano un possibile movimento verso i $5.000–$6.000 se le condizioni macroeconomiche rimarranno favorevoli e l’attività on-chain continuerà a rafforzarsi. Le partecipazioni istituzionali hanno superato i 17 miliardi di dollari, rafforzando il ruolo di Ethereum come componente fondamentale del portafoglio di asset digitali [1].
Con il mercato che si prepara alla stagione degli ETF e a potenziali sviluppi normativi, Dogecoin sembra posizionarsi come un token di crescente interesse strategico. La combinazione di forza tecnica, accumulazione delle whale e validazione istituzionale tramite la nuova iniziativa di tesoreria suggerisce che DOGE possa entrare in una fase di crescita sostenuta. Sebbene volatilità e incertezza normativa permangano, la traiettoria attuale evidenzia la crescente convergenza tra la finanza tradizionale e il mercato crypto.
Fonte:

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Guida completa a STEPN GO: analisi approfondita del design innovativo e del modello economico, esplorando le opportunità di espansione della seconda generazione di scarpe da corsa by W Labs 嘉然
【Originale da Guatian】Una panoramica completa su STEPN GO: analisi approfondita del design innovativo e del modello economico, esplorando le opportunità di espansione della seconda generazione delle scarpe da corsa.

Chi sta creando la bolla? DefiLlama si scontra con Figure, dubbi sui dati RWA da 12 miliardi


MetaMask lancia la stablecoin mUSD: come trasformarsi in una super app DeFi?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








