La voce sulla morte di Trump si diffonde rapidamente e anche il settore crypto non viene risparmiato
La morte, il destino inevitabile da cui nessuno può sfuggire. Ma quando questa possibile eventualità tocca una figura centrale come il Presidente degli Stati Uniti, le tensioni aumentano, le speculazioni si diffondono e Internet esplode. È esattamente ciò che è successo alla fine di agosto: una frase goffa, un’assenza prolungata, una mano nascosta dal trucco... e la macchina delle voci è impazzita. Ripercorriamo una sequenza tanto irrazionale quanto eloquente, dove politica, social media e mercato crypto si sono scontrati frontalmente.

In breve
- Una dichiarazione ambigua di JD Vance ha alimentato le speculazioni su Trump.
- L’assenza di Trump dai media ha intensificato il panico online.
- Sui social network hashtag come “Trump is dead” sono esplosi nel giro di poche ore.
- Il mercato crypto ha subito liquidazioni per 400 milioni di dollari in 24 ore.
Un silenzio pesante e una frase inquietante: il cocktail perfetto per le voci
Trump è stato recentemente criticato dalla giustizia americana per i suoi dazi ritenuti illegali, uno dei tanti casi che alimentano la sfiducia. Ma questa volta, la tempistica ha mandato le voci fuori controllo. Dal 27 agosto, la sua agenda ufficiale mostrava un vuoto preoccupante. Nessun evento pubblico previsto per tre giorni. E nessuna apparizione televisiva. Abbastanza per accendere la miccia.
Il tweet di Buzzing Pop, condiviso migliaia di volte, riassume bene la tensione del momento: “Donald Trump non si vede da diversi giorni e nessuna apparizione pubblica è prevista per questo fine settimana.”
Il silenzio radio sarebbe potuto bastare per far partire la macchina delle fantasie. Ma JD Vance ha aggiunto un ulteriore strato durante un’intervista esclusiva:
E se, Dio non voglia, dovesse accadere una terribile tragedia, non riesco a immaginare un miglior addestramento sul campo di quello che ho ricevuto negli ultimi 200 giorni.
Questa è stata la frase di troppo. Le reti l’hanno colta al volo. Alcuni l’hanno vista come una dichiarazione preparatoria. Altri, come una conferma implicita che qualcosa di grave stesse accadendo. Insomma, il fuoco era acceso.
Trump, salute fragile e messaggi contrastanti: un presidente sotto osservazione
Non è la prima volta che dubbi aleggiano sulla salute del presidente degli Stati Uniti. A 79 anni, Donald Trump è stato diagnosticato a luglio con insufficienza venosa cronica, secondo il suo medico, il dottor Sean Barbabella. Questa condizione, comune negli anziani, può causare gonfiore e lividi alle estremità.
Durante uno scambio con il presidente sudcoreano Lee Jae Myung, un grande segno blu-violaceo era visibile sulla mano destra di Trump. Qualche giorno prima, un fondotinta grossolano sembrava coprire la stessa zona durante un incontro con il presidente della FIFA.
Per giustificare ciò, la Casa Bianca ha citato semplici irritazioni dovute a strette di mano ripetute. Una spiegazione che non ha convinto tutti gli utenti di Internet. La foto delle caviglie gonfie di Trump, scattata a luglio durante un evento FIFA, ha circolato ripetutamente su X.
JD Vance, nel frattempo, ha cercato di rassicurare. Durante la stessa intervista, ha sottolineato:
Il presidente è in salute incredibilmente buona. Ha un’energia incredibile.
Trump è l’ultimo a fare chiamate la sera e il primo a farle al mattino, ha assicurato.
Ma nonostante queste parole rassicuranti, i sospetti sono rimasti forti. Alcuni utenti hanno riacceso vecchie teorie del complotto, facendo anche riemergere presunti spezzoni dei Simpson che predicevano la morte di Trump. Ovviamente, questi spezzoni erano falsi, ma il dubbio si era già insinuato nelle menti.
Crypto, panico ed effetto domino: quando basta una voce
L’impatto della voce non si è fermato ai social network. Il mercato crypto ne ha risentito. Venerdì 30 agosto, mentre gli hashtag “Trump is Dead” e “Trump Died” scalavano le tendenze mondiali, il Fear & Greed Index è sceso in territorio “fear”, crollando a 39 nel giro di poche ore.
Risultato immediato: quasi 400 milioni di dollari di liquidazioni in un solo giorno. Le principali crypto come Bitcoin ed Ethereum sono crollate di diversi punti. E tutto questo, senza alcuna conferma dei fatti.
Il fenomeno illustra il nervosismo del mercato. Non è la prima volta che speculazioni infondate scatenano reazioni a catena. Già a settembre 2023, una fake news nata da un hack dell’account X di Donald Trump Jr. aveva temporaneamente scosso il mercato crypto.
La dichiarazione di JD Vance, per quanto innocua potesse sembrare, è stata vista anch’essa come una scintilla. Combinata con l’agenda vuota e l’assenza di Trump dalla scena pubblica, è bastata a far vacillare i più nervosi.
Ecco alcuni numeri chiave per misurare l’impatto del panico:
- Quasi 400 milioni di dollari liquidati nel mercato crypto in meno di 24 ore;
- La parola chiave “Donald Trump death” tra le più cercate su Google Trends;
- Il Fear & Greed Index è sceso a 39, una soglia critica sinonimo di sfiducia;
- Diverse crypto principali come Bitcoin ed Ethereum hanno subito cali simultanei;
- Gli hashtag #TrumpDead e #WhereIsTrump hanno generato oltre 87.000 post su X in un solo giorno.
Nonostante il panico passeggero, Donald Trump sta bene... almeno secondo i suoi più stretti collaboratori. Nel frattempo, Warren Buffett ha appena festeggiato il suo 95° compleanno. Fedele ai suoi principi di investimento basati su pazienza, lucidità mentale e rifiuto del panico, continua a prosperare. Una lezione da ricordare per l’intera comunità crypto: seguite convinzioni solide, anche quando le voci si fanno sentire.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Chi sta creando la bolla? DefiLlama si scontra con Figure, dubbi sui dati RWA da 12 miliardi


MetaMask lancia la stablecoin mUSD: come trasformarsi in una super app DeFi?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








