Notizie su Bitcoin oggi: Il capitale istituzionale riscrive il DNA di Bitcoin, trattandolo come un asset macroeconomico
- Le istituzioni hanno aggiunto 690.710 BTC tramite ETF, rimodellando la liquidità e la dinamica della domanda di Bitcoin poiché gli afflussi rivaleggiano con i principali exchange. - Gli acquisti guidati dagli ETF stabilizzano i prezzi di Bitcoin durante la volatilità, con afflussi giornalieri superiori a 400 milioni di dollari che correlano con rimbalzi intorno a 110.000–112.000 dollari. - Il tesoro di MicroStrategy di 632.457 BTC (3,176% dell’offerta) evidenzia l’adozione aziendale, mentre gli ETF di Ethereum superano Bitcoin nei recenti afflussi. - I flussi istituzionali stanno consolidando Bitcoin come asset macro, con allocazioni regolamentate tramite ETF.
Le istituzioni hanno aggiunto 690.710 BTC alle loro partecipazioni negli ultimi mesi, segnando un cambiamento cruciale nel mercato delle criptovalute del 2025 e indicando una trasformazione strutturale nella liquidità e nella dinamica della domanda di Bitcoin. Questi flussi istituzionali, in particolare attraverso gli ETF spot su Bitcoin quotati negli Stati Uniti, sono ora una forza dominante nel trading di Bitcoin, con afflussi che raggiungono fino a 10 miliardi di dollari al giorno e che spesso rivaleggiano con i volumi delle principali piattaforme come Binance. Il solo iShares Bitcoin Trust (IBIT) ha catturato quasi il 40% di questi afflussi, evidenziando la crescente preferenza degli investitori istituzionali per un'esposizione regolamentata a Bitcoin.
L'aumento della domanda istituzionale sta rimodellando il comportamento del prezzo di Bitcoin. Gli afflussi negli ETF sono diventati una forza stabilizzatrice nei mercati volatili, attenuando il prezzo di Bitcoin durante periodi di vendite guidate dai derivati. Ad esempio, quando Bitcoin è sceso brevemente al minimo di sette settimane di 107.850 dollari in seguito alla scadenza di opzioni per 15 miliardi di dollari, gli acquisti guidati dagli ETF hanno contribuito a limitare ulteriori cali. Allo stesso modo, quando gli afflussi superano i 400 milioni di dollari in un solo giorno, Bitcoin rimbalza verso la fascia 110.000–112.000 dollari, illustrando il potere predittivo dell'attività degli ETF sui movimenti di prezzo a breve termine.
Questo cambiamento istituzionale ha anche modificato la composizione dei fornitori di liquidità di Bitcoin. Mentre in passato le balene e le piattaforme di scambio erano le principali fonti di liquidità, ora gli ETF rappresentano una forma di capitale più persistente e "appiccicosa", in linea con i flussi tradizionali di azioni e reddito fisso. I gestori di portafoglio tradizionali utilizzano sempre più gli ETF per allocare Bitcoin, garantendo la conformità ai requisiti normativi e riducendo il rischio di controparte rispetto alle piattaforme offshore.
Oltre agli ETF, la domanda istituzionale è evidente anche nelle acquisizioni di tesoreria aziendale. MicroStrategy, ora rinominata Strategy, ha ampliato significativamente le sue partecipazioni in Bitcoin, raggiungendo 632.457 BTC, pari a circa il 3,176% dell'attuale offerta circolante. La strategia di accumulo aggressiva della società l'ha trasformata nel più grande tesoro aziendale di Bitcoin, con partecipazioni valutate a 46,502 miliardi di dollari. Nel solo ultimo trimestre, Strategy ha registrato una crescita del portafoglio del 4,7%, aggiungendo 3,156 miliardi di dollari in guadagni.
Queste tendenze non sono limitate a Bitcoin. Gli ETF su Ethereum hanno visto un forte interesse istituzionale, con afflussi che hanno superato quelli degli ETF su Bitcoin nelle ultime settimane. Nell'ultima settimana, i fondi su Ether hanno attratto 1,24 miliardi di dollari in nuove allocazioni, superando i 571,6 milioni di Bitcoin. Dall'inizio dell'anno, gli ETF su Ethereum hanno raccolto 11 miliardi di dollari in afflussi cumulativi, superando i totali di Bitcoin in determinati periodi. Questa divergenza riflette come le istituzioni non trattino solo Bitcoin come riserva di valore, ma si posizionino anche su Ethereum come asset guidato dall'utilità, sottolineando l'istituzionalizzazione più ampia della classe degli asset digitali.
L'impatto strutturale di questi flussi è che Bitcoin viene scambiato sempre più come un asset macro, con il posizionamento guidato dagli ETF ora incorporato nella liquidità quotidiana. Man mano che le istituzioni continuano ad accumulare sia tramite ETF che strategie di tesoreria diretta, l'ecosistema degli asset digitali si sta evolvendo in un mercato più maturo e istituzionalizzato. Con i fondi pensione statunitensi e le entità sovrane che esplorano allocazioni tramite strumenti regolamentati, la traiettoria per l'esposizione istituzionale a Bitcoin sembra essere decisamente in crescita.
Fonte:

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Chi sta creando la bolla? DefiLlama si scontra con Figure, dubbi sui dati RWA da 12 miliardi


MetaMask lancia la stablecoin mUSD: come trasformarsi in una super app DeFi?

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








