Correzione del prezzo di Bitcoin e crescente interesse al dettaglio: il “denaro intelligente” istituzionale sta uscendo o riequilibrando?
- Il calo del 30% del prezzo di Bitcoin nell'agosto 2025 ha suscitato dibattiti sull'uscita istituzionale contro il ribilanciamento strategico, con i dati che mostrano una diversificazione verso Ethereum e altcoin. - Nonostante deflussi dagli ETF pari a 1,17 miliardi di dollari, IBIT di BlackRock ha mantenuto l'89% degli afflussi del terzo trimestre, mentre le tesorerie aziendali hanno accumulato 3,68 milioni di BTC, rimuovendo il 18% dell'offerta circolante. - Le metriche on-chain hanno rivelato che il 64% dell'offerta di Bitcoin è detenuto da HODLer da oltre un anno, con i punteggi di accumulo delle whale e i blocchi a lungo termine che confermano una fiducia istituzionale sostenuta.
La recente correzione del prezzo di Bitcoin—un calo del 30% fino a $75.000 nell’agosto 2025—ha acceso il dibattito sul fatto che gli investitori istituzionali stiano segnalando un’uscita o stiano invece riequilibrando strategicamente i loro portafogli. La risposta risiede in un’analisi sfumata del sentiment di mercato, del comportamento di ricerca e dell’attività on-chain, che collettivamente suggeriscono uno spostamento verso la diversificazione piuttosto che l’abbandono.
Attività istituzionale: ETF e partecipazioni aziendali segnalano resilienza
Nonostante un deflusso di 1,17 miliardi di dollari dagli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti alla fine di agosto, l’IBIT ETF di BlackRock non ha registrato deflussi durante la fase di vendita, catturando l’89% dei 118 miliardi di dollari di afflussi entro la fine del terzo trimestre [1]. Questa resilienza sottolinea la fiducia istituzionale in Bitcoin come asset centrale. I tesorieri aziendali e le entità sovrane hanno ulteriormente rafforzato questa narrativa accumulando 3,68 milioni di BTC, rimuovendo il 18% dell’offerta circolante dal trading attivo [2]. Aziende pubbliche come Strategy Inc. (628.946 BTC) e Trump Media & Technology Group (15.000 BTC) hanno adottato Bitcoin come copertura strategica contro la svalutazione delle valute fiat [3].
Gli investitori istituzionali stanno inoltre diversificando su Ethereum e altcoin, adottando una “barbell strategy” che abbina il ruolo di riserva di valore di Bitcoin ai rendimenti di staking del 3,5% di Ethereum e ad altcoin come Solana e Chainlink [4]. Gli ETF su Ethereum hanno attratto 2,96 miliardi di dollari nel terzo trimestre, superando i deflussi di Bitcoin, mentre le altcoin hanno raccolto 1,72 miliardi di dollari grazie alla loro utilità nelle integrazioni con l’AI e gli asset del mondo reale (RWA) [4]. Questa riallocazione riflette una tendenza più ampia di ricerca di rendimento piuttosto che una fuga totale da Bitcoin.
Metrica on-chain: accumulo delle whale e blocco a lungo termine
I dati on-chain rivelano un accumulo istituzionale sostenuto. Il Whale Accumulation Score ha raggiunto 0,90, con i possessori di BTC da oltre 1 anno che controllano il 64% dell’offerta di Bitcoin [5]. L’Exchange Whale Ratio, ai massimi da 15 mesi, indica che i grandi detentori stanno bloccando Bitcoin per il valore a lungo termine [5]. Nel frattempo, il Value Days Destroyed (VDD) Multiple e il MVRV Z-Score confermano una fase di accumulo robusta [5].
Gli acquisti contrari durante la correzione di agosto evidenziano ulteriormente la resilienza istituzionale. Nonostante un calo del prezzo del 30%, le istituzioni controllavano il 18% dell’offerta di Bitcoin entro il terzo trimestre, con i tesorieri aziendali che detenevano 3,68 milioni di BTC [6]. Metriche on-chain come l’Accumulation Trend Score e la UTXO Age Distribution indicano una pressione di acquisto sostenuta [6].
Sentiment di mercato: cautela retail vs ottimismo istituzionale
Il sentiment retail rimane cauto, con il Fear and Greed Index che ha raggiunto un livello di paura estrema inferiore a 10 nell’aprile 2025 nonostante Bitcoin fosse scambiato tra $80K e $85K [5]. Questa esitazione è in parte dovuta alle preoccupazioni sulla volatilità e alla percezione che gli investitori retail abbiano “perso il treno” a prezzi più alti [7]. Tuttavia, la fiducia istituzionale è rafforzata dalla chiarezza normativa, inclusa la CLARITY Act (che riclassifica Ethereum come commodity regolamentata dalla CFTC) e l’ordine esecutivo dell’amministrazione Trump del 2025 che consente ai conti 401(k) di includere Bitcoin [1]. Questi sviluppi hanno sbloccato 8,9 trilioni di dollari di capitale pensionistico, con anche solo una allocazione dell’1% che inietterebbe 89 miliardi di dollari nel mercato [8].
Comportamento di ricerca: divergenza tra trend retail e istituzionali
I dati di Google Trends mostrano una netta divergenza: mentre il volume di ricerca di Bitcoin rimane contenuto a un picco di 36 nel 2025 (ben al di sotto dei picchi a livello 100 del 2021), l’interesse per le altcoin è salito a metà agosto prima di crollare del 55% durante i ribassi di mercato [7]. Questa volatilità solleva interrogativi sul fatto che l’interesse retail sia genuino o guidato algoritmicamente dalle piattaforme crypto. Nel frattempo, gli afflussi negli ETF istituzionali—che rappresentano l’85% della price discovery nel 2024—si sono scollegati dalle metriche retail, segnalando un mercato in maturazione dominato dal capitale istituzionale [9].
Conclusione: riequilibrio, non uscita
Le evidenze indicano un riequilibrio strategico piuttosto che una fuga istituzionale. Sebbene la dominance di mercato di Bitcoin sia scesa dal 65% di maggio al 59% ad agosto, ciò riflette una rotazione di capitale verso asset con rendimento come Ethereum e altcoin, non una perdita di fiducia in Bitcoin stesso [4]. Venti regolamentari favorevoli, adozione aziendale e accumulo on-chain suggeriscono che Bitcoin rimane una partecipazione istituzionale centrale. Gli analisti prevedono un target di prezzo di $190.000 entro il terzo trimestre 2025, trainato dalla domanda istituzionale sostenuta e dall’espansione della liquidità globale [10]. Per gli investitori, la chiave è monitorare i flussi degli ETF, i segnali macroeconomici e gli sviluppi normativi mentre plasmano la prossima fase dell’adozione istituzionale.
Fonte:
[1] Bitcoin's Q3 2025: Historic Highs, Volatility, and Institutional Moves
[2] Bitcoin's Institutional Supply Shock: A Catalyst for $192000
[3] Public companies bought more bitcoin than ETFs did for the third quarter in a row
[4] Institutional Capital Reallocates: The 2025 Crypto Diversification Shift
[5] Bitcoin Whale Accumulation and Institutional Confidence
[6] Contrarian Institutional Buying: A Harbinger of Bitcoin's Market Reversal
[7] Bitcoin Retail Traders Scarce as BTC Hits Highs
[8] Q3 2025 Bitcoin Valuation Report
[9] The Bitcoin Spot ETF Approval and Its Implications for ...
[10] 25Q3 Bitcoin Valuation Report
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Rapporto settimanale IOSG|Guida a Hyperliquid: infrastruttura rivoluzionaria o bolla sopravvalutata?
Long Pump, short human nature, a grand debate for Pump.fun at an 8B market cap
[Thread] Quando il mercato è pessimista su tutto, quali progetti meritano attenzione?
In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








