Il promotore immobiliare cinese Seazen Group intende portare la tokenizzazione da esperimenti di nicchia ad applicazioni pratiche. Attraverso strumenti di debito tokenizzati e NFT, l’azienda mira ad avvicinarsi ai mercati dei capitali tramite soluzioni basate su blockchain.
Finanziariamente stabile – e quindi un’eccezione nel settore immobiliare cinese – Seazen intende sfruttare la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA) per aprire nuovi canali di finanziamento. L’azienda prevede di istituire il Seazen Digital Assets Institute a Hong Kong. Sta esplorando la possibilità di tokenizzare obbligazioni private e convertibili, così come NFT basati su centri commerciali (Wuyue Plaza), al fine di creare liquidità e ridurre i costi.
Seazen punta sulla blockchain invece dei mercati creditizi convenzionali
Con questa iniziativa, Seazen sta aprendo nuove strade: il gruppo prevede di emettere per la prima volta titoli di debito tokenizzati – un approccio ancora poco comune in Cina. Questi titoli digitali sono progettati per convertire le obbligazioni in token portatili e negoziabili.
Ciò consentirebbe l’accesso con importi più piccoli e senza requisiti di volume minimo, il che è particolarmente interessante per gli investitori retail. L’iniziativa sarà inoltre accompagnata dall’emissione pianificata di NFT collegati a progetti immobiliari – con il marchio dei centri commerciali Wuyue Plaza.
Un nuovo percorso negli asset digitali – la regolamentazione come porta d’accesso
Seazen si sta quindi posizionando strategicamente nello spazio emergente della finanza digitale di Hong Kong. La sua vicinanza al governo e l’apertura dell’amministrazione all’innovazione blockchain offrono un vantaggio regolamentare per il progetto. Inoltre, l’azienda ha già raccolto 300 milioni di dollari attraverso obbligazioni denominate in dollari – un altro passo verso opzioni di finanziamento diversificate. Se l’esperimento con le RWA tokenizzate avrà successo, potrebbe diventare un modello per altri promotori immobiliari – sia nei mercati delle materie prime che in quelli immobiliari.
Per quanto promettenti possano sembrare questi piani, comportano anche delle sfide. Gli strumenti di debito tokenizzati sono ancora nelle prime fasi di sviluppo regolamentare e gli investitori si trovano di fronte a domande riguardanti sicurezza, liquidità e applicazione legale. Inoltre, la stretta integrazione tra immobiliare e blockchain comporta sia opportunità che rischi: da un lato, potrebbe aiutare a ristabilire la fiducia nel settore, dall’altro, un fallimento potrebbe allontanare definitivamente gli investitori. Tuttavia, Seazen sta inviando un segnale forte: il futuro del finanziamento per le aziende immobiliari cinesi potrebbe diventare sempre più digitale – con la blockchain come fondamento.