Bitcoin (BTC) è salito dello 0,60% a $109.055 nelle ultime 24 ore, superando il mercato cripto più ampio, che è sceso dello 0,01%. Questo movimento al rialzo riflette una confluenza di afflussi rialzisti negli ETF e accumulo da parte delle whale, che insieme stanno compensando le persistenti pressioni macroeconomiche. Dopo aver difeso il livello psicologico di supporto dei $100K, Bitcoin ora punta a livelli più alti, con indicatori tecnici che suggeriscono una possibile continuazione verso la zona $120K–$136K.
Afflussi istituzionali negli ETF (Impatto rialzista)
Gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti continuano ad attirare una domanda sostanziale, sottolineando una forte convinzione istituzionale anche mentre i mercati tradizionali affrontano incertezze macro. A metà agosto, gli ETF spot hanno registrato afflussi netti per 231 milioni di dollari, con l’IBIT ETF di BlackRock che da solo ha rappresentato 524 milioni di dollari, secondo BlockBeats.
Afflussi sostenuti negli ETF non solo assorbono la pressione di vendita dei trader a breve termine, ma rafforzano anche il ruolo emergente di Bitcoin come asset macro di riferimento. I dati riflettono una crescente adozione tra i gestori di asset che vedono BTC come copertura di portafoglio e motore di crescita.
I dati sui flussi degli ETF serviranno da barometro per capire se questa tendenza rimarrà intatta, specialmente con i rischi politici all’orizzonte. I dazi proposti dalla piattaforma politica di Trump e l’incertezza sul percorso dei tassi della Federal Reserve potrebbero rallentare l’appetito al rischio istituzionale se i mercati diventassero più difensivi.
Tenuta del supporto tecnico (Impatto misto)
Da una prospettiva tecnica, il rimbalzo di Bitcoin dal livello psicologico dei $100K è stato significativo. L’indicatore Optimized Trend Tracker (OTT) ha segnalato il suo primo segnale rialzista dalla metà del 2024, uno schema che storicamente ha preceduto rally dell’80% o più.
Tuttavia, è necessaria cautela nel breve termine. Sebbene l’OTT suggerisca un potenziale rialzista verso i $136K, Bitcoin affronta una forte resistenza a $113K, che deve essere superata per confermare il breakout. L’RSI (37,82) rimane neutro, il che implica che il momentum non è surriscaldato, ma nemmeno ancora in territorio fortemente rialzista.
Obiettivo $120K, ma i rischi macro rimangono
I recenti guadagni di Bitcoin riflettono una lotta tra flussi strutturali rialzisti e ostacoli macro ribassisti. Da un lato, la domanda degli ETF e l’accumulo delle whale stanno assorbendo l’offerta e segnalando fiducia a lungo termine. Dall’altro, l’incertezza sui dazi e i cambiamenti nella politica della Federal Reserve rappresentano rischi che potrebbero mettere alla prova l’appetito al rischio nelle prossime settimane.
La difesa del supporto a $100K, unita a bassi tassi di finanziamento (+0,0049%), lascia spazio a ulteriori rialzi. Se gli afflussi negli ETF rimarranno costanti e BTC riuscirà a riconquistare il livello di resistenza a $113K, si aprirà la strada verso la zona dei $120K — con l’indicatore OTT che suggerisce che sono possibili obiettivi ancora più alti.
Outset PR: Chiarezza e adattamento al mercato in un ambiente volatile
Così come il percorso di Bitcoin dipende dall’equilibrio tra domanda strutturale e rischi macro, anche i progetti crypto devono affrontare la sfida di navigare la volatilità con chiarezza. È qui che Outset PR, fondata dal rinomato stratega di PR crypto Mike Ermolaev, si distingue. L’agenzia opera come un laboratorio pratico, intrecciando la storia di ogni cliente nel contesto di mercato invece di affidarsi a collocamenti standardizzati.
L’approccio di Outset PR è guidato da decisioni basate sui dati. I media vengono selezionati in base alla visibilità, all’autorità del dominio, ai tassi di conversione e al potenziale virale; le proposte vengono adattate alla voce di ciascuna piattaforma; e il timing è pianificato per costruire fiducia in modo organico. Questa fusione di analisi e strategia boutique consente ai progetti di ottenere un impatto misurabile anche in mercati incerti.
I risultati ne illustrano l’efficacia:
-
Step App ha aumentato l’engagement negli Stati Uniti e nel Regno Unito, in concomitanza con un aumento del 138% del valore del token FITFI.
-
Choise.ai ha visto il suo token CHO crescere di 28,5 volte durante una campagna che ne ha enfatizzato l’utilità.
-
ChangeNOW ha ampliato la sua base clienti del 40% grazie a sforzi di PR multilivello.
-
StealthEX ha ottenuto 26 apparizioni su media di livello 1 con una copertura stimata totale di 3,62 miliardi di individui.
Per aziende blockchain, crypto o AI, Outset PR offre PR con impatto verificabile — campagne che sembrano artigianali ma sono supportate da analisi delle performance e sistemi proprietari di acquisizione del traffico. Così come gli afflussi negli ETF sostengono il prezzo minimo di Bitcoin, Outset PR garantisce che le narrazioni dei suoi clienti mantengano visibilità e credibilità, indipendentemente da quanto il mercato diventi volatile.