Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Yen digitale in crescita: JPYC e le banche guidano l'espansione delle stablecoin in Giappone

Yen digitale in crescita: JPYC e le banche guidano l'espansione delle stablecoin in Giappone

BeInCryptoBeInCrypto2025/09/01 23:54
Mostra l'originale
Per:Shota Oba

Il Giappone, storicamente conservatore dopo l'hack di Coincheck nel 2018, sta finalmente passando dai quadri legali all'implementazione degli stablecoin. Gli analisti, incluso The Diplomat, vedono i token in yen del Giappone come una risposta alla dipendenza dal dollaro nel commercio globale. BeInCrypto ha riportato che i centri finanziari dell'Asia stanno intensificando la competizione mentre le iniziative sugli stablecoin si diffondono nella regione. Il Giappone si orienta verso gli stablecoin... Continua

Il Giappone, storicamente conservatore dopo l’attacco hacker a Coincheck nel 2018, sta finalmente passando dai quadri normativi all’implementazione degli stablecoin.

Gli analisti, incluso The Diplomat, inquadrano i token in yen del Giappone come una contromossa alla dipendenza dal dollaro nel commercio globale. BeInCrypto ha riportato che i centri finanziari asiatici stanno intensificando la competizione mentre le iniziative sugli stablecoin si diffondono nella regione.

Il Giappone si orienta verso gli stablecoin

L’ultimo cambiamento è avvenuto a settembre 2025, quando Japan Post Bank ha confermato i piani per emettere deposit token entro il 2026 utilizzando l’infrastruttura di DeCurret DCP. Questo lancio fa parte della più ampia strategia del Giappone per costruire DCJPY come una rete affidabile per i regolamenti tokenizzati.

Ad agosto, SBI VC Trade ha stipulato accordi di base con SMBC e Ripple per sviluppare congiuntamente sia token basati su yen sia RLUSD, lo stablecoin in dollari di Ripple, per il Giappone.

Contemporaneamente, JPYC si è preparata a lanciare JPYC EX, la sua piattaforma ufficiale di emissione e rimborso. Il CEO Noritaka Okabe ha dichiarato a Reuters che la domanda per JPYC proverrà inizialmente da istituzioni domestiche prima di espandersi a livello globale, supportata 1:1 da depositi in yen e titoli di stato giapponesi.

Okabe immagina JPYC come la “Circle del Giappone”, offrendo uno yen digitale stabile e conforme sia per il mercato interno che internazionale.

Nel frattempo, la società di software Asteria ha presentato un adattatore no-code che integra JPYC nei flussi di lavoro aziendali. L’azienda sta adottando il regolamento tramite stablecoin all’interno dei propri sistemi aziendali.

Da conservatore a paese leader negli stablecoin

La revisione del Payment Services Act del Giappone nel 2023 ha legalizzato gli stablecoin come strumenti di pagamento elettronico, definendo tre categorie:

  • Tipo funds-transfer: emessi da fornitori di servizi di trasferimento autorizzati (es. JPYC).
  • Tipo trust: garantiti da asset fiduciari segregati.
  • Tipo deposit: emessi da banche, assicurati come depositi (es. Japan Post Bank).

L’emendamento del 2025 ha aggiunto una licenza per intermediari, allentato le regole sugli asset fiduciari e richiesto la custodia domestica delle riserve FSA. La Policy Amministrativa FSA del 2025 ha esplicitamente elencato gli stablecoin in yen come strumento per “migliorare i pagamenti”.

Queste riforme stanno trasformando il Giappone in un caso di studio leader in Asia, mostrando come la regolamentazione possa accelerare l’innovazione senza sacrificare la conformità.

Nel frattempo, l’approccio multilivello del Giappone contrasta con quello degli Stati Uniti, dove USDC e USDT dominano un mercato da 150 billions di dollari. Il Bank of Japan Digital Money Forum ha sottolineato l’importanza di funzionalità di conformità come funzioni di congelamento, controlli di autorizzazione e registri auditabili.

Anche le banche regionali stanno passando dai progetti pilota alle prove pratiche. Hokuriku Bank sta co-sviluppando, con Soft Space, il primo sistema SoftPOS al mondo che supporta deposit token entro l’anno fiscale 2026.

Minna Bank, insieme a Solana Japan, Fireblocks e TIS, sta testando il regolamento RWA e i trasferimenti transfrontalieri.

BeInCrypto ha riportato che persino i produttori giapponesi di componenti auto stanno investendo in startup di stablecoin, segnalando un più ampio cambiamento industriale verso la finanza abilitata dalla blockchain.

Dietro la spinta: regolamentazione e strategia

Due principali fattori spiegano la spinta del Giappone. Il primo è la chiarezza normativa: a differenza del sistema frammentato degli Stati Uniti, il Giappone ora dispone di un quadro legale completo.

  1. C’è anche una leva geopolitica. Come osservato nella colonna NRI di luglio 2025, i token in yen potrebbero rafforzare la sovranità finanziaria del Giappone in mezzo alla supremazia del dollaro USA e allo yuan digitale cinese.

In un’intervista con BeInCrypto, il Dr. Sam Seo, Presidente di Kaia, ha dichiarato:

“Il Giappone sta adottando un approccio molto diverso. La sua chiarezza normativa consente agli stablecoin di essere utilizzati nell’economia reale, non solo come riserve. Questo rende i token in yen un modello alternativo asiatico.”

Le banche prendono il comando

Mentre la fintech JPYC si muove per prima, SMBC, Japan Post Bank e Monex Group stanno entrando con modelli di deposito o trust. Monex ha confermato discussioni su uno stablecoin orientato alle rimesse ma ha chiarito che non è stata ancora presa alcuna decisione ufficiale sull’emissione.

Impatto più ampio

  • Commercianti: SoftPOS pronto per deposit token riduce le commissioni sulle carte.
  • Società: gli adattatori JPYC consentono l’integrazione in ERP e contabilità.
  • Regolatori: le tracce blockchain migliorano l’applicazione dell’AML.

Lo studio commissionato dalla FSA nel 2025 sottolinea che la crescita dei token in yen deve bilanciare l’efficienza con la prevenzione dei trasferimenti illeciti—un tema ripreso anche dalla BOJ.

Fatti essenziali

  • JPYC EX sarà lanciato nell’autunno 2025 come prima piattaforma autorizzata di stablecoin in yen del Giappone.
  • Asteria ha sviluppato strumenti aziendali per JPYC.
  • SBI, SMBC e Ripple collaborano su yen e RLUSD.
  • Hokuriku Bank sviluppa SoftPOS per deposit token.
  • Japan Post Bank prevede di emettere deposit token entro il 2026.
  • Monex esplora stablecoin per rimesse, ma nessuna emissione ancora.
  • Le riforme legali del 2023 e 2025 hanno creato il quadro normativo.

Stabilire standard globali

Entro il 2026, il Giappone potrebbe ospitare molteplici token in yen: il modello funds-transfer di JPYC, le trust coin di SMBC, i deposit token di Japan Post Bank e il caso d’uso per rimesse di Monex.

La loro fattibilità dipenderà dall’adozione e dalla liquidità. Come ha osservato The Diplomat, il successo potrebbe segnare il “ritorno della finanza digitale del Giappone”.

Il mercato statunitense è cresciuto su larga scala senza una legge uniforme, mentre la MiCA europea, dal 2024, ha fornito chiarezza all’UE. Il modello giapponese, che combina banca, fintech e regolatore, si distingue in Asia come compliance-first.

Institution / Project Token Type Launch Timeline Feature
JPYC (JPYC EX) Funds-transfer Autunno 2025 Primo stablecoin in yen autorizzato
Hokuriku Bank + Soft Space Deposit (POS) FY2026 PCI MPoC SoftPOS
Minna Bank + Solana Japan Hybrid exploration In corso RWA e regolamento transfrontaliero
Japan Post Bank Deposit token FY2026 Assicurato sui depositi, uso NFT/ST
SBI + SMBC + Ripple Mixed (yen + RLUSD) 2025–2026 Regolamento transfrontaliero
Monex Group Remittance stablecoin Da definire Focus aziendale/internazionale

Dopo l’attacco hacker da 79 billions di yen a Coincheck nel 2018 e la violazione di DMM Bitcoin nel 2024, i regolatori hanno inasprito le regole. Questo ha ritardato l’innovazione ma ha gettato le basi per una moneta digitale più sicura.

Il documento NICMR del 2022 sosteneva che senza fiducia, gli stablecoin rischiano di diventare “cattiva moneta”. L’attuale sistema a doppio binario del Giappone—deposito e strumenti elettronici—affronta direttamente questa critica.

I rischi includono:

  • I token in yen affrontano deficit di liquidità rispetto agli stablecoin in USD.
  • L’integrazione aziendale potrebbe risultare costosa.
  • L’iper-regolamentazione potrebbe limitare gli emittenti più piccoli.
  • Le tensioni geopolitiche potrebbero limitare la portata globale.
0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Solana vede 2,25 miliardi di USDC emessi a settembre

Solana ha registrato 2,25 miliardi di USDC mintati durante settembre 2025. Le istituzioni preferiscono Solana per la velocità, la liquidità e la chiarezza normativa. Le regole del GENIUS Act aumentano la fiducia nella conformità per l’adozione di stablecoin da parte delle istituzioni. Un numero crescente di società quotate utilizza i tesorieri di Solana per lo staking e il rendimento. Circle espande la funzione di USDC Mint a livello globale secondo i quadri normativi MiCA e e-money. Sono stati mintati 2,25 miliardi di USDC su Solana questo mese.

coinfomania2025/09/16 23:04