Le dinamiche di potere in cambiamento nel settore crypto: perché Ethereum e le altcoin potrebbero superare Bitcoin nel 2025-2026
- Il capitale istituzionale in criptovalute si sta spostando verso Ethereum e le altcoin nel 2025–2026, trainato dall’utilità di Ethereum, dai rendimenti dello staking (3,8–6%) e dalla chiarezza normativa in quanto utility token. - Gli ETF su Ethereum hanno raccolto il 68% degli afflussi istituzionali ($3,9 miliardi) entro il secondo trimestre del 2025, superando gli outflow degli ETF su Bitcoin, mentre altcoin come Solana e Avalanche guadagnano terreno grazie alla scalabilità e alla crescita della DeFi. - Le riforme normative (SAB 122, CLARITY Act) e le tendenze macro (tagli dei tassi della Fed) stanno accelerando l’adozione delle altcoin, con il 73% delle istituzioni...
Il mercato delle criptovalute sta vivendo un cambiamento sismico nell’allocazione del capitale istituzionale, con Ethereum e le altcoin pronte a sovraperformare Bitcoin nel ciclo 2025–2026. Questa riallocazione è guidata dall’infrastruttura di Ethereum basata sull’utilità, dai venti favorevoli normativi e dall’emergere di altcoin ad alto rendimento, segnando una transizione strutturale piuttosto che un’anomalia ciclica.
Il vantaggio istituzionale di Ethereum: rendimento, chiarezza e scalabilità
La dominanza di Ethereum nei flussi istituzionali non è casuale. Nel secondo trimestre del 2025, gli ETF su Ethereum hanno catturato il 68% degli afflussi istituzionali in criptovalute, accumulando 3.9 billions di dollari, mentre gli ETF su Bitcoin hanno registrato un deflusso di 751 milioni di dollari [1]. Questa divergenza deriva dal modello di offerta deflazionistico di Ethereum, dai rendimenti dello staking tra il 3.8% e il 6%, e dagli aggiornamenti infrastrutturali come Dencun e Pectra, che hanno ridotto le commissioni di gas e migliorato la scalabilità [4]. La riclassificazione di Ethereum da parte della SEC come utility token ha inoltre eliminato l’ambiguità normativa, consentendo alle aziende di offrire prodotti basati su Ethereum senza rischi legali [2].
Gli investitori istituzionali stanno adottando sempre più un modello di allocazione 60/30/10 (60% ETH, 30% BTC, 10% altcoin), riflettendo il ruolo di Ethereum come strumento di allocazione del capitale piuttosto che semplice riserva di valore [4]. Questo cambiamento è rafforzato dall’integrazione di Ethereum con real-world assets (RWA) e DeFi, che offrono utilità e rendimenti tangibili. A settembre 2025, il 29.6% di ETH era in staking, sottolineando il suo appeal per le istituzioni in cerca di rendimento [4].
Altcoin: dalla speculazione all’allocazione strategica
Sebbene le altcoin rimangano frammentate, alcuni progetti stanno guadagnando trazione. Solana, ad esempio, ha superato i 200 dollari nell’agosto 2025, elaborando 35.000 TPS con commissioni di gas inferiori al centesimo, mentre la DeFi TVL di Avalanche ha raggiunto i 9.89 billions di dollari [2]. Questi dati evidenziano la capacità delle altcoin di affrontare i limiti di scalabilità di Ethereum e attrarre capitali. La capitalizzazione totale di mercato delle altcoin ora si attesta tra 1.5 e 1.7 trillions di dollari, con Ethereum che da solo rappresenta una parte significativa [2].
L’adozione istituzionale delle altcoin sta accelerando. A metà 2025, il 73% degli investitori istituzionali intervistati deteneva criptovalute alternative, con un coinvolgimento previsto nella DeFi destinato a triplicare entro due anni [4]. La chiarezza normativa, inclusa la proposta di abrogazione della SAB 121 e l’emissione della SAB 122, sta semplificando la contabilità e la custodia degli asset digitali, sbloccando la partecipazione a progetti con utilità reale [3].
Contesto storico: cicli e comportamento istituzionale
Storicamente, Bitcoin ha guidato i bull run, ma Ethereum e le altcoin spesso sovraperformano nelle fasi successive. Ad esempio, durante il bull run del 2021, Ethereum è salito mentre DeFi e NFT guadagnavano trazione [2]. Allo stesso modo, nel 2025, Ethereum ha sovraperformato Bitcoin del 33% a luglio, con l’Altcoin Season Index che ha raggiunto quota 43—un segnale della crescente dominanza delle altcoin [1].
Il bull run 2024–2025 ha visto Bitcoin dominare con il 64% della capitalizzazione di mercato, ma questa cifra è poi scesa al 58–60%, segnalando una rotazione anticipata del capitale verso le altcoin [3]. Questo schema rispecchia i cicli passati in cui la dominanza di Bitcoin diminuiva man mano che le altcoin maturavano, spinte dall’innovazione e dalla diversificazione istituzionale [6].
Prospettive future: venti favorevoli macro e normativi
I fattori macroeconomici stanno amplificando il potenziale di Ethereum e delle altcoin. I tagli dei tassi previsti dalla Federal Reserve hanno ridotto i costi del capitale, incentivando gli investitori a cercare rendimenti più elevati in asset che generano yield come ETH in staking e altcoin [3]. Nel frattempo, il CLARITY Act e lo status di utility token di Ethereum stanno creando un quadro normativo che supporta la partecipazione istituzionale [1].
Guardando al futuro, si prevede che Ethereum raggiunga gli 8.000 dollari entro la fine del 2025, con altcoin come Solana e XRP che mostrano potenziale di breakout [2]. Bitcoin, pur essendo previsto oltre i 300.000 dollari entro il 2026, potrebbe cedere terreno a Ethereum man mano che l’utilità e la scalabilità di quest’ultimo guadagnano trazione istituzionale [2].
Conclusione: una strategia barbell per il 2025–2026
Il mercato delle criptovalute sta passando da un paradigma centrato su Bitcoin a un ecosistema diversificato in cui Ethereum e le altcoin svolgono ruoli fondamentali. Gli investitori istituzionali stanno riequilibrando i portafogli per capitalizzare sul rendimento di Ethereum e sull’innovazione delle altcoin, sostenuti dalla chiarezza normativa e dai venti macroeconomici favorevoli. Per gli investitori, una strategia barbell—che abbina la stabilità di Bitcoin all’utilità di Ethereum e alle altcoin ad alto potenziale—offre un percorso interessante per navigare il ciclo 2025–2026.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Rapporto settimanale IOSG|Guida a Hyperliquid: infrastruttura rivoluzionaria o bolla sopravvalutata?
Long Pump, short human nature, a grand debate for Pump.fun at an 8B market cap
[Thread] Quando il mercato è pessimista su tutto, quali progetti meritano attenzione?
In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








