Notizie sulla regolamentazione delle criptovalute: 77 pretendenti si accumulano nel gioco d’attesa dello stablecoin di Hong Kong
L'appello della Hong Kong Monetary Authority agli emittenti di stablecoin ha innescato una corsa all'oro moderna, con 77 aziende di diversa natura che hanno presentato la propria candidatura. Tuttavia, il regolatore ha avviato un processo di selezione accurato, progettato per separare i progetti realmente validi dai semplici aspiranti, al fine di garantire la stabilità del mercato.
- La Hong Kong Monetary Authority ha ricevuto 77 manifestazioni di interesse per le licenze di stablecoin entro il 31 agosto.
- I candidati includono banche, società fintech, gestori di asset, startup Web3 e imprese statali.
- Nessuna licenza verrà rilasciata prima del 2025, poiché i regolatori stanno valutando attentamente le domande.
Secondo un rapporto locale del 1° settembre pubblicato da The Standard, la HKMA ha confermato di aver ricevuto 77 manifestazioni di interesse per il suo prossimo regime di licenze per emittenti di stablecoin entro la scadenza del 31 agosto.
Il gruppo di candidati non è composto solo dai soliti sospetti del settore crypto; si tratta di un ampio consorzio di banche tradizionali, principali processori di pagamenti, gestori di asset e persino startup Web3, tutti in competizione per un posto al tavolo.
In una mossa che sottolinea la sensibilità del processo, il regolatore ha immediatamente bloccato le speculazioni, rifiutandosi di nominare qualsiasi candidato e affermando chiaramente che una manifestazione di interesse è solo un primo passo, ben lontano da una garanzia di approvazione.
Grandi nomi attorno alla porta delle stablecoin
Sebbene la HKMA mantenga il massimo riserbo sulla lista ufficiale dei candidati, precedenti segnalazioni indicano una lista di grandi nomi. L'interesse va da istituzioni bancarie globali come Standard Chartered a colossi fintech come Ant Group.
Forse l'aspetto più significativo è il coinvolgimento di imprese statali come il gigante energetico PetroChina, che ha pubblicamente divulgato studi di fattibilità sull'utilizzo delle stablecoin per i pagamenti transfrontalieri. Questo campo così diversificato sottolinea un punto critico: la corsa non riguarda solo le aziende native del settore crypto; si tratta di chi controllerà la prossima evoluzione dell'infrastruttura di pagamento digitale per il commercio internazionale.
Nonostante questa ondata di interesse, il processo di concessione delle licenze a Hong Kong è di fatto congelato. La Stablecoin Ordinance è entrata in vigore il 1° agosto, ma la HKMA ha già avvertito che le approvazioni sono improbabili prima del 2025.
Il vice CEO Darryl Chan Wai-man ha attribuito pubblicamente questa tempistica al “carico di lavoro elevato” richiesto per valutare le complesse domande, un compito che ha descritto come bisognoso di un'enorme due diligence.
L'autorità sembra esaminare metodicamente le 77 manifestazioni di interesse, un processo progettato per essere un filtro rigoroso, con l'obiettivo di garantire che le prime entità a ricevere una licenza siano non solo tecnicamente competenti, ma anche dotate di riserve a prova di bomba, protocolli impeccabili contro il riciclaggio di denaro e resilienza operativa.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Grove ancora 50 milioni di dollari nel fondo di credito tokenizzato Apollo su Plume

Intervista | Algorand punta sulla gamification per far crescere la community retail

Solana vede 2,25 miliardi di USDC emessi a settembre
Solana ha registrato 2,25 miliardi di USDC mintati durante settembre 2025. Le istituzioni preferiscono Solana per la velocità, la liquidità e la chiarezza normativa. Le regole del GENIUS Act aumentano la fiducia nella conformità per l’adozione di stablecoin da parte delle istituzioni. Un numero crescente di società quotate utilizza i tesorieri di Solana per lo staking e il rendimento. Circle espande la funzione di USDC Mint a livello globale secondo i quadri normativi MiCA e e-money. Sono stati mintati 2,25 miliardi di USDC su Solana questo mese.
Forward Industries tokenizzerà le azioni della società e opererà completamente sulla blockchain di Solana

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








