Il declino del dollaro e l'ascesa dei rifugi sicuri digitali e fisici
- La quota di dollari statunitensi nelle riserve delle banche centrali è scesa al 57,74% nel primo trimestre del 2025 rispetto al 71% nel 2001, a causa della diversificazione verso oro e asset digitali. - Le banche centrali hanno acquistato 166 tonnellate di oro nel secondo trimestre del 2025, con il 76% che prevede di aumentare le proprie riserve auree entro il 2030 come strategia di copertura geopolitica. - Le CBDC e le criptovalute stanno rimodellando i portafogli, con i sistemi digitali dei BRICS che sfidano il predominio del dollaro mentre le stablecoin statunitensi contrastano la dedollarizzazione. - Gli investitori ora danno priorità ai green bond, ai mercati emergenti e...
La presa del dollaro statunitense sulla finanza globale si sta allentando. Secondo il rapporto COFER (Currency Composition of Official Foreign Exchange Reserves) dell’IMF, la quota del dollaro nelle riserve delle banche centrali è scesa da un picco del 71% nel 2001 al 57,74% nel primo trimestre del 2025, un calo dovuto alla diversificazione verso oro, valute non tradizionali e asset digitali emergenti [1]. Questo cambiamento riflette una più ampia ricalibrazione della strategia monetaria globale, poiché banche centrali e investitori cercano di coprirsi contro rischi geopolitici, sanzioni finanziarie statunitensi e la sopravvalutazione strutturale del dollaro [1].
La corsa all’oro e la de-dollarizzazione
Le banche centrali si stanno sempre più orientando verso l’oro come asset di riserva strategico. Il sondaggio 2025 del World Gold Council rivela che il 76% degli intervistati si aspetta che l’oro rappresenti una quota maggiore delle loro riserve nei prossimi cinque anni, rispetto al 69% del 2024 [3]. Questa tendenza è particolarmente marcata nei mercati emergenti, dove il 48% delle banche centrali prevede di aumentare le proprie riserve auree nel prossimo anno [5]. L’attrattiva dell’oro risiede nella sua stabilità storica e nel suo ruolo di copertura non sovrana durante periodi di incertezza geopolitica [4]. Solo nel secondo trimestre del 2025, le banche centrali hanno acquistato 166 tonnellate d’oro, sottolineando la crescente importanza di questo asset [4].
Nel frattempo, si prevede che la dominanza del dollaro continuerà a diminuire. Analisi accademiche suggeriscono che la sua quota nelle riserve globali potrebbe scendere al 52% entro il 2035, man mano che le banche centrali adottano un sistema monetario multipolare [4]. Questa de-dollarizzazione non è solo ciclica ma strutturale, guidata dalle politiche commerciali statunitensi, dalle sanzioni e dall’ascesa di blocchi valutari regionali come i BRICS [3]. Ad esempio, la quota dell’euro nelle riserve è salita al 20,06% nel primo trimestre del 2025, mentre quella dello yuan cinese, sebbene modesta al 2,12%, riflette una crescente integrazione regionale [2].
Rifugi digitali: CBDC e criptovalute
Mentre gli asset fisici guadagnano terreno, le alternative digitali stanno rimodellando le strategie di portafoglio. Le Central Bank Digital Currencies (CBDC) stanno emergendo come uno strumento fondamentale per modernizzare i sistemi monetari. Uno studio GVAR (Global Vector Autoregression) del 2025 evidenzia che le CBDC retail in economie digitalmente avanzate come Regno Unito e Giappone migliorano la stabilità finanziaria, mentre le CBDC wholesale migliorano la liquidità transfrontaliera [1]. Tuttavia, nei mercati emergenti, le CBDC rischiano di amplificare l’instabilità se non progettate con attenzione [1].
Le criptovalute, sebbene volatili, vengono anch’esse considerate per la diversificazione. L’adozione di bitcoin come moneta legale in paesi come El Salvador e la sua inclusione nei bilanci aziendali (ad esempio, Tesla) segnalano un passaggio verso asset decentralizzati [3]. Nel frattempo, le stablecoin ancorate al dollaro vengono promosse dal governo statunitense come contrappeso digitale alla de-dollarizzazione [3]. JPMorgan osserva che, sebbene il dollaro rimanga dominante nella fatturazione commerciale e nei volumi di cambio, il suo ruolo nei mercati obbligazionari e nelle riserve delle banche centrali si sta erodendo [3].
Riallocazione strategica del portafoglio
Gli investitori stanno ricalibrando i portafogli per includere sia rifugi sicuri fisici che digitali. L’indebolimento del dollaro ha aumentato i rendimenti per le azioni europee e dei mercati emergenti, mentre green bond, oro e titoli assicurativi stanno guadagnando popolarità [1]. Ad esempio, i sistemi di pagamento digitali dei BRICS e l’iniziativa e-CNY della Cina stanno creando nuovi corridoi per i capitali, sfidando l’egemonia del dollaro [3].
Conclusione
Il declino del dollaro non è un crollo improvviso, ma un riallineamento graduale dei flussi di capitale globali. Mentre le banche centrali si diversificano verso oro e CBDC, e gli investitori esplorano le criptovalute, il panorama finanziario sta diventando più frammentato e resiliente. Per i gestori di portafoglio, la lezione è chiara: la diversificazione tra asset fisici e digitali non è più opzionale—è una necessità in un’era di incertezza geopolitica e di rivoluzione tecnologica.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Il prezzo di HBAR affronta una tendenza al ribasso, ma indicatori chiave suggeriscono un'inversione imminente
Il prezzo di HBAR rimane bloccato in una tendenza al ribasso che dura da due mesi, ma l'aumento degli afflussi e gli indicatori di momentum rialzista suggeriscono una possibile inversione verso $0,248.

L'attacco da 15 miliardi di dollari di Trump contro il NYT: pregiudizio dei media o flop delle meme coin?
Donald Trump ha presentato una causa per diffamazione da 15 miliardi di dollari contro il New York Times, sostenendo che le sue notizie hanno danneggiato il suo marchio, Trump Media, e la meme coin. La disputa evidenzia le sue battaglie mediatiche e la crescente dipendenza dalle iniziative nel settore crypto.

La più grande banca della Spagna lancia un servizio di trading di criptovalute
Banco Santander, la più grande banca della Spagna, ha lanciato il trading di criptovalute su Openbank in Germania. Con il supporto per cinque principali asset e piani di espansione, questo segna una crescente spinta verso l’adozione mainstream delle criptovalute nella finanza europea.

Il prezzo di Solana si avvicina a $250, ma le vendite ai massimi di 6 mesi potrebbero rappresentare un ostacolo
Solana si sta avvicinando a $250, ma le vendite da parte dei detentori di lungo termine, ai massimi da diversi mesi, potrebbero ostacolare ulteriori guadagni e innescare una correzione verso $221.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








