Gaia lancia un telefono AI che funziona interamente sul dispositivo
Gaia ha annunciato oggi il lancio del Gaia AI Phone, il primo smartphone al mondo progettato per una completa sovranità dell'intelligenza artificiale. Basato sull'hardware Galaxy S25 Edge e lanciato inizialmente in Corea e Hong Kong, il dispositivo elabora l'IA interamente sul dispositivo stesso, funzionando anche come un nodo di rete completo, eliminando così la dipendenza dal cloud che caratterizza gli attuali assistenti IA…
Gaia ha annunciato oggi il lancio del Gaia AI Phone, il primo smartphone al mondo progettato per garantire una totale sovranità sull’AI.
Basato sull’hardware Galaxy S25 Edge e lanciato inizialmente in Corea e Hong Kong, il dispositivo elabora l’AI interamente on-device, funzionando come un nodo di rete completo ed eliminando la dipendenza dal cloud che caratterizza gli attuali assistenti AI di Apple, Google e altre grandi aziende tecnologiche.
A differenza degli assistenti AI tradizionali che inviano i dati degli utenti a server remoti per l’elaborazione, il Gaia AI Phone esegue localmente sofisticate inferenze AI—il processo di applicazione di modelli AI addestrati per generare risposte e svolgere compiti—attraverso la piattaforma proprietaria Gaia AI Platform. Ogni telefono opera come un nodo completo della rete Gaia, contribuendo con risorse computazionali all’infrastruttura AI decentralizzata e guadagnando ricompense in token per la capacità di inferenza fornita agli altri partecipanti della rete.
“Ogni grande azienda tecnologica sta portando l’AI sui telefoni allo stesso modo: i tuoi dati vanno nel loro cloud, vengono elaborati sui loro server e loro controllano l’esperienza,” ha dichiarato Matt Wright, CEO di Gaia. “Abbiamo dimostrato che un’AI sofisticata può funzionare interamente sul tuo dispositivo, trasformando gli utenti da semplici consumatori di AI in veri e propri proprietari dell’infrastruttura, che guadagnano ricompense partecipando alla rete.”
Questo lancio rappresenta il primo di una serie di importanti annunci Gaia previsti per il Q3 e Q4 2025, mentre l’AI decentralizzata emerge come alternativa fondamentale al controllo centralizzato sull’intelligenza artificiale. L’azienda si posiziona in prima linea nel movimento dell’AI decentralizzata, dimostrando che gli utenti possono mantenere il pieno controllo sulla propria esperienza AI partecipando a un ecosistema in crescita di strumenti e piattaforme per la sovranità sull’AI.
Ciò rappresenta un cambiamento fondamentale rispetto al modello tradizionale SaaS per l’AI. Invece di pagare abbonamenti per accedere a servizi AI centralizzati, gli utenti diventano stakeholder di una rete decentralizzata, guadagnando ricompense in token mentre contribuiscono alle capacità collettive di inferenza AI. Il modello economico allinea gli incentivi degli utenti con la crescita della rete, creando un’infrastruttura AI decentralizzata sostenibile.
Il Gaia AI Phone viene lanciato con un ecosistema di integrazioni esclusive con partner, tra cui la piattaforma di gaming AI di EdenLayer, il pacchetto dati eSIM globale di Roam e gli sconti per prenotazioni di viaggi crypto-native di Umy. I proprietari del telefono ricevono anche airdrop di token da progetti partner, partecipando immediatamente all’economia AI decentralizzata. Ulteriori importanti partnership con progetti leader Web3 e gaming saranno annunciate nelle prossime settimane.
“La sfida tecnica di integrare un’AI di livello enterprise nell’hardware mobile mantenendo la piena funzionalità di nodo ha richiesto tecniche rivoluzionarie di compressione e ottimizzazione,” ha dichiarato Shashank Sripada, COO di Gaia. “Non si tratta solo di privacy: stiamo dimostrando che un’infrastruttura AI decentralizzata può offrire prestazioni paragonabili ai sistemi centralizzati, creando valore economico per i partecipanti.”
La tecnologia sottostante rappresenta un importante traguardo ingegneristico, comprimendo le capacità dei modelli linguistici che prima richiedevano infrastrutture di data center per funzionare in modo efficiente sull’hardware di uno smartphone con piena capacità di partecipazione alla rete. L’azienda mostrerà dal vivo inferenza AI e operazioni di rete durante la Korea Blockchain Week a settembre.
Il dispositivo affronta le crescenti preoccupazioni riguardo la centralizzazione dell’AI e la sovranità dei dati nella comunità blockchain. Mentre i sistemi AI tradizionali estraggono valore dai dati degli utenti a favore di entità centralizzate, il modello di Gaia distribuisce sia la potenza di elaborazione sia i benefici economici tra i partecipanti della rete, creando una vera alternativa decentralizzata ai monopoli dell’AI centralizzata.
Il Gaia AI Phone rappresenta una dimostrazione tecnologica controllata progettata per validare l’architettura AI decentralizzata su hardware consumer. Questo rilascio iniziale permette a Gaia di dimostrare le capacità della piattaforma lavorando direttamente con i primi adottanti per perfezionare l’esperienza dell’ecosistema e ottimizzare le funzionalità di partecipazione alla rete.
Il rilascio iniziale comprende 1.000 unità disponibili per i primi adottanti, consentendo a Gaia di collaborare direttamente con questo gruppo selezionato per ottimizzare l’esperienza della piattaforma prima di espandere la disponibilità. Ulteriori rilasci controllati seguiranno in base ai progressi della validazione della piattaforma e al feedback della community.
Il prezzo parte da $1.399 con vantaggi esclusivi dei partner e ricompense per la partecipazione alla rete incluse.
Informazioni su Gaia
Gaia sta costruendo un’infrastruttura AI decentralizzata che mette gli utenti al controllo della propria esperienza AI. La sua rete peer-to-peer consente a chiunque di eseguire modelli AI su nodi indipendenti, garantendo trasparenza, privacy e proprietà dell’utente invece della dipendenza da infrastrutture cloud centralizzate. Fondata nel 2024, Gaia ha raccolto oltre 20 milioni di dollari e collaborato con istituzioni leader tra cui UC Berkeley per dimostrare applicazioni pratiche della tecnologia AI decentralizzata.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Rapporto settimanale IOSG|Guida a Hyperliquid: infrastruttura rivoluzionaria o bolla sopravvalutata?
Long Pump, short human nature, a grand debate for Pump.fun at an 8B market cap
[Thread] Quando il mercato è pessimista su tutto, quali progetti meritano attenzione?
In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








